• FWATIM
  • Com'è TIM Internet FWA?

AlessioMochi dipende dalle circostanze... diciamo che da me c’è un bel traffico a 5GHz nei cieli e nessuno se ne cura 🤣

    x_term Classica mentalità italiana "finché nessuno viene a saperlo..." 😂😂

    matteocontrini che avere un ponte radio Internet punto-punto non autorizzato. Non trovo riferimenti però

    https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/radio/autorizzazioni-e-licenze/wifi-radiolan-e-hiperlan

    Leggendo qui mi sembra di capire che se si rimane nei limiti imposti, sia tutto ok.

      Hadx Addirittura mi sembra di capire (correggimi se sbaglio) che anche in caso di uso pubblico, a meno che tu non sia un' "Impresa che ha come attività principale la fornitura di servizi di comunicazione elettronica", non sia richiesta alcuna autorizzazione né obbligo di identificazione dell'utilizzatore.

      Hadx non ne sarei così sicuro. L'articolo 101 che viene citato dice così:

      Il titolare di autorizzazione generale ad uso privato può utilizzare le reti di comunicazione elettronica soltanto per trasmissioni riguardanti attività di pertinenza propria, con divieto di effettuare traffico per conto terzi.

      L'articolo 99 descrive la differenza tra attività con autorizzazione e a libero uso:

      L'attività di installazione ed esercizio di reti o servizi di comunicazione elettronica ad uso privato, fatta eccezione di quanto previsto al comma 5, è assoggettata ad una autorizzazione generale che consegue alla presentazione della dichiarazione di cui al comma 4.

      L'articolo 101 si applica quindi solo alle attività con autorizzazione, non a quelle a libero uso.

      Le attività libere sono introdotte dal comma 5 dell'articolo 99, che dice:

      Sono in ogni caso libere le attività di cui all'articolo 105, nonché la installazione, per proprio uso esclusivo, di reti di comunicazione elettronica per collegamenti nel proprio fondo o in più fondi dello stesso proprietario, possessore o detentore purché contigui, ovvero nell'ambito dello stesso edificio per collegare una parte di proprietà del privato con altra comune, purché non connessi alle reti di comunicazione elettronica ad uso pubblico. Parti dello stesso fondo o più fondi dello stesso proprietario, possessore o detentore si considerano contigui anche se separati, purché collegati da opere permanenti di uso esclusivo del proprietario, che consentano il passaggio pedonale o di mezzi.

      (^ questa parte rende legale il Wi-Fi sostanzialmente)

      Inoltre, l'articolo 105 dice che:

      Sono di libero uso le apparecchiature che impiegano frequenze di tipo collettivo, senza alcuna protezione, per collegamenti a brevissima distanza con apparati a corto raggio, compresi quelli rispondenti alla raccomandazione CEPT/ERC/REC 70-03, tra le quali rientrano in particolare:
      [...]

      Quindi io capisco che un collegamento non a brevissima distanza tra fondi che non sono collegati tramite passaggi pedonali di proprietà della stessa persona proprietaria dei fondi non rientrano nell'uso libero e richiedono autorizzazione generale.

      La richiesta di autorizzazione generale può essere presentata anche direttamente dal privato secondo il comma 4 dell'articolo 99, ma non so quanto sia facile...

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        matteocontrini non rientrano nell'uso libero e richiedono autorizzazione generale.

        Che è quello che avevo detto io più rozzamente, nel senso che se esci dalla tua proprietà hai bisogno di autorizzazione. Ma io non so quanti privati in Italia la chiedano, soprattutto in montagna/campagna dove queste cose si usano di più.

        AlessioMochi su Android NetMonster, da prendere con le pinze su alcuni dispositivi. In presenza di root Network Signal Guru

        @matteocontrini ma se volessi per esempio controllare con un antenna esterna e capire quale bande prende per impostare la direzione ottimale quale software al pc potrei usare?

          AlessioMochi devi vedere sul modem a cui è collegata l'antenna, se ti permette di vederlo

          12 giorni dopo

          ochoalmocho Le limitazioni sono sicuramente la velocità (30/3) e il limite dei 200GB mensili.

          cosa succede superati i 200 gb? si blocca totalmente la connessione o ti permettono comunque di navigare ad una velocità ridotta?

          vedo che parlate di un offerta tim a 200gb mensili, io sul loro sito ho trovato solo un'offerta con 120gb mensili a €38,90, sapreste linkarmi l'offerta a cui vi riferite?
          Edit: trovata l'offerta buisness, €35 e dopo un anno €45, sapete se ci sono delle offerte ogni tanto tipo €35 per sempre?

          • x_term ha risposto a questo messaggio

            Eddie attenzione, ci sono due offerte consumer, questa e questa.
            La prima è la 30/3 a 24.90, la seconda a 38.90 30/15. Ma guardate che IMHO c’è poca chiarezza perché un giorno qualcuno nel marketing si è svegliato e fa “EHI RAGA! Linkem e Tiscali FWA ci fregano mercato utile! Facciamo anche noi un FWA che non è altro rivendere SIM 4G con un modem abbinato e facciamo altri soldi!”. E fu così che in mezza giornata han fatto la prima paginetta.

            • Eddie ha risposto a questo messaggio

              x_term grazie, per quella da 25, quali sono le differenze oltre la velocità in up? Sono interessato a valutare l'offerta per il fatto che il ping su 4g con tim, è il migliore.
              200gb bastano per uso quotidiano intenso dalle 12 alle 23 (video in 720p, download di musica da spotify, netflix, rai play, gaming e navigazione su internet generica)?

              spostate in una nuova discussione se è un problema

              GiovanniCriscione assolutamente no, quell'app è un disastro, non dà nessuna informazione tecnica utile. Per valutare si usa NetMonster, NSG o CellMapper

                matteocontrini c'e' uno di questi che fa vedere se agganci una banda 20 o una banda 3? Ieri sera per esempio stavo provando network cell info lite e con la wind mi fa vedere che aggancio o banda 3 o banda 20

                  AlessioMochi non dipende dall'app ma dal telefono, dal processore e dalle API di sistema che supporta. Se le mostra una le mostrano tutte, ma a volte i dati sono sbagliati o imprecisi e quindi non ha molto senso.

                  Comunque se dovete usare qualcosa usate NetMonster, quell'altra che hai nominato è un pasticcio, piena di pubblicità, grafica illeggibile, mappa ovviamente fuorviante e sbagliata.

                    a proposito della Tim Super Fwa di cui parlavamo qualche giorno fa, si fa nulla riguardo la disponibilità della tariffa?

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile