Buongiorno a tutti,
nella valutazione di un fornitore per il mercato libero, ritengo sia importante anche la modalità di rilevamento dei consumi, cioè che le letture vengano fatte da remoto nei giorni riportati nelle fatture, senza autoletture, o peggio ancora consumi stimati.
Al momento con il tutelato le mie letture si scostano massimo 1/2 giorni dal periodo di fatturazione, per cui pago i consumi reali.
Dovendo cambiare (prima o poi), come sono le vostre esperienze con i vari fornitori? Chi fa le letture esatte e chi invece "stima" regolarmente?
Consumi Luce e Gas: letture aggiornate sulle bollette?
mditerli Con Enel Energia il consumo del contatore viene rilevato tutti i giorni a tutte le ore, nell'area riservata mi fa vedere il consumo giornaliero e orario fino a 48 ore precedenti (oggi vedo il consumo fino al 24 maggio). Le bollette fino ad ora sono sempre state con consumi effettivi. Con altri fornitori non so dirti niente visto che sono passato più di un anno fa dal mercato tutelato a Enel Energia.
mditerli A meno che qualcuno ancora non abbia il contatore di prima generazione, nessuno deve più effetttuare l'autolettura per l'energia elettrica. Se ne occupa il distributore da remoto, che poi gira i dati al fornitore.
Anche per il gas stanno iniziando a diffondersi sempre più i contatori telegestiti ma il processo di sostituzione qui è più lento.
Ma per la luce il problema non sussiste.
Ho capito come funziona, la domanda era sull’effettivo utilizzo delle letture da parte dei vari fornitori, se sono precisi oppure fatturano quello che vogliono con consumi stimati e maxi-conguagli alla fine (nonostante la disponibilità dei consumi reali)
mditerli Ah, in quel senso? Allora non so dirti, non credo sia una pratica molto legale, considerando che anche a loro non conviene, visto che sussiste anche il rischio opposto, cioè di fatturare meno e di conguagliare una somma molto alta, che magari viene pure inevasa dal cliente...
Comunque, di certo E.ON, Engie ed un distributore locale di Belluno fatturano secondo lettura (sono le utenze che vedo ogni tanto dai familiari).
mditerli Qualsiasi forntiore preferisce usare i dati ufficiali inviati dal distributore (e non avrebbe senso altrimenti), se attualmente il SEN usa correttamente le letture del distributore con qualsiasi fornitore potrai usarle, in quanto altrimenti nella fattura successiva bisogna effettuare il ricalcolo e l'eventuale storno. Nessun gestore ha voglia di fare maxi conguagli se c'è la disponibilità dei consumi reali perché rischi che l'utente non le paghi, discorso diverso per NeN e altri operatorori che fatturano una quota uguale ogni mese, ma si tratta di 2-3 venditori, e tutti fatturano sempre e solo sui dati inviati dal distributore, nessuno preferisce autoletture, conguagli, ecc ecc ecc.
Discorso diverso nel caso di alcuni operatori che vogliono il contatore di 2G rodato in modo da sapere ogni 15 minuti i tuoi consumi, in quel caso è sempre il distributore che decide se il tuo contatore supporta ciò o meno.
callfan Tutti lo fanno in presenza di dati.
Salve,
nel mio caso e-distribuzione comunica a Illumia le letture giornaliere. Nelle mie fatture i kwh fatturati corrispondono a quelli che visualizzo nell'app di e-distribuzione e che per riscontro ho visualizzato e confermato sul contatore di "scambio", ho impianto FV.
Se hai telefono con Android, installando l'app di e-distribuzione e registrandoti, puoi vedere ora x ora i consumi (media in Kwh), riferiti al giorno/i prima.
Io posso dire che eni e sorgenia fatturano il consumato.
- Modificato
mditerli Tutte ed è un obbligo dell'autorità utilizzare le letture effettive se disponibili.
Altro tema se in mancanza di una lettura alcuni fornitori decidono o meno di utilizzare un'integrazione di stima che normalmente non supera le 2/3 settimane. Questo meccanismo alcuni fornitori lo attuano ma normalmente la stima non si discosta molto da quella reale.
Unica eccezione è a fine anno; i fornitori anticipano la fatturazione per la chiusura dell'anno fiscale e potrebbero non utilizzare l'ultima lettura del mese di novembre. Il fenomeno è tipico per il gas, ed è dovuto al fatto che il distributore è obbligato ad inviare le letture entro il 6° giorno lavorativo del mese e a dicembre per le festività tende a slittare anche dopo il 10 del mese. I fornitori devo contrariamente chiudere la fatturazione entro i primi di del mese per avere il pagamento entro fine anno. Quindi, solo per il gas e per evitare stime indesiderate e magari leggermente pompate, consiglio a tutti una bella autolettura al 29 novembre.