Crossway dipende se te lo fa fare, io con la sim 2018 all'estero la ricerca manuale non funzionava, mentre con sim iliad 2021 la ricerca manuale funzionava e ci si poteva collegare ad altri operatori manualmente, se la sim è una delle sim che all'estero non vanno in 4G c'è poco da fare, andrà solo in 3G con tutti gli operatori, provato in 5 stati UE diversi, in tutti solo 3G, nel 2023, anche spostando la sim in altri iPhone, c'è poco da provare, se la sim è da cambiare è da cambiare
Roaming in Irlanda
Aggiornamento: sia io con la SIM con primissima offerta sostituita alla SIM Box che la mia ragazza, sempre con SIM con primissima offerta ma mai sostituita, ci siamo connessi entrambi senza problemi alla rete 4G di eir in Irlanda.
nicos18 assolutamente non vero. In Irlanda io avevo 5g (ovviamente con offerta 9.99). Confermo la presenza del 5g anche in Svizzera e Francia.
nbarlocher Mah, meglio così. Sperando che quando ci andrò di persona mi succeda lo stesso.
- Modificato
nicos18 vorrei trasferirmi lì
Nel caso, ricordati il vincolo dei 4 mesi per il RLAH: "Gli operatori telefonici [...] Possono, inoltre, fissare dei limiti ai servizi in roaming, nell'eventualità di utilizzo abusivo da parte di cittadini stabilmente residenti in un Paese diverso da quello ove hanno sottoscritto il contratto. Un utilizzo corretto dei servizi di roaming prevede che si effettuino chiamate mobili più spesso nel proprio Paese che all'estero, per un periodo di almeno 4 mesi. Altrimenti si potrebbe venir contattati dal proprio operatore per chiarire la situazione." (fonte)
nbarlocher Che strano, il sito Iliad riporta chiaramente che il Roaming estero è gestito in 2G-3G-4G-4G+, boh
Sire4918 Non credo sia aggiornato il sito.
Basta guardare la mappa della copertura che è ferma al 2018 e mostra mezza Italia scoperta dal 4g. Oppure magri stanno sperimentando? Boh io riporto solo quello che ho riscontrato. Con eir ero sotto 5g. Che sia DSS, ULI od altro non so
nbarlocher si infatti dovrebbero aggiornare la mappa di copertura anche, assurdo che si al 2018 ancora (praticamente mostra la copertura 4G di Wind del 2018)