Buondì, vorrei sapere se qualcuno ha qualche idea per disattivare il DHCPv6 sul TIM HUB +.
Siccome utilizzo dei server DNS custom per alcuni dispositivi Android (dove non è possibile disattivare IPv6), volevo semplicemente spegnere il server DHCPv6, ma a prima vista sembra non sia possibile disattivarlo

avete qualche consiglio?

    Knocks 1) Android non implementa nemmeno DHCPv6, solo SLAAC
    2) Se hai IPv6 dal tuo operatore (sempre che non sia TIM) in ogni caso se DNSv6 non è specificato verrà usato solo quello v4 che gli dai te a mano

      Knocks avevo lo stesso problema anche io.
      Alla fine Android se vede un v6 da priorità ai DNSv6 e se non funziona casualmente usa i suoi di Google...
      Ci avevo sbattuto la testa per un po' quando ho scoperto che a stock non si può togliere l'IPv6, quindi vedrai che alla fine i dispositivi avranno degli indirizzi link local.
      Sta idiosincrasia fu il motivo per cui passai alla ansuel gui, però te avendo il timhub+ non penso che possa o è molto difficile ottenere il root.

      • Knocks ha risposto a questo messaggio

        x_term hmm allora missà che mi sto perdendo qualcosa... Sono passato a FTTH TIM l'altro giorno, e il mio Xiaomi Mi10 ha iniziato ad usare un IPv6 in coppia all'IPv4.
        Al momento ho un PiHole configurato come DNS nelle impostazioni di rete (che uso anche come server DNS locale), ma sembra "sbattersene"



        Giann Ok, buono (insomma) a sapersi...
        Dopo tento la fortuna con il fantastico tch e vedo se riesco almeno a diventare root, poi nel caso ci giochicchio e vedo se riesco a fare qualcosa. Grazie!

          Knocks è la stessa cosa che è capitata a me col pihole e il redmi.
          Per me fai prima o a recuperare un nuovo router oppure un timhub (DGA4132) usato e fare il root e la ansuel GUI li.
          Al max poi usi il timhub+ come AP per il Wi-Fi6

          Knocks Sono passato a FTTH TIM l'altro giorno, e il mio Xiaomi Mi10 ha iniziato ad usare un IPv6 in coppia all'IPv4

          Ma no TIM non ha IPv6, non stai usando IPv6 per nulla.

          Il problema sarà un altro, i link local non vengono usati.

          x_term il problema è che il tim hub+ si annuncia (SLAAC/DHCPv6) come server dns IPv6 e i dispositivi lo usano anche se ne hai configurato uno IPv4 statico.

          La soluzione è disattivare IPv6 sul dispositivo o configurare anche un DNS IPv6 statico. Su Android non si può fare nessuna delle due credo...

          • x_term ha risposto a questo messaggio

            handymenny evidentemente allora gli spara i link local e android li usa, almeno per il DNS.
            Onestamente non ho idea allora, altrimenti Knocks può provare a fare una regola sul firewall del TIM Hub per bloccare dalla LAN le richieste DNS verso di lui, non so nemmeno se è fattibile.

            • Knocks ha risposto a questo messaggio

              x_term "regole firewall" è già fantascienza per il TIM HUB +, il firewall è letteralmente 3 switch per attivare il ping e attivare il firewall IPv6, niente policy personalizzate.

              EDIT: tecnicamente sono riuscito a disattivare il DHCPv6 con un trick orribile, ma sembra continuare a darmi IP. Appena stacco da lavoro provo a riavviare e vedo che succede.

              Ho... modificato il nome del campo in dhcpv6State e spegnendo lo switch il campo "Stato IPv6" è effettivamente cambiato.

              Tante risate se era così semplice

              EDIT 2:
              No, ovviamente non era così semplice. Continuo ad avere IPv6 e continuo ad avere gli stessi problemi. Boh

                Knocks ma sotto è sempre più o meno OpenWRT, dovrebbe funzionare iptables se entri in ssh... Io però non lo uso più da qualche mese, quindi non ricordo bene e non posso testare

                5 giorni dopo

                Buonasera a tutti, resuscito dalle ceneri con un piccolo update: dopo l'enorme delusione della richiesta di un IP statico a TIM, ho provato a usare il tch-exploit per sbloccare il router. Niente da fare, si blocca aspettando il DHCPv6 (anche con impostazioni di fabbrica e IPv6 attivato su WAN). Vedo un po' in giro, e quando avrò tempo proverò di nuovo. Intanto grazie a tutti

                2 mesi dopo

                Knocks
                A me sembra aver funzionato invece. Ho riavviato il wifi in tutti i client android connessi, in modo da reimpostare le lease dhcp, ed effettivamente è scomparsa l'assegnazione ipv6.
                L'interfaccia web riporta anche a me che l'assegnazione ipv6 è disabilitata.

                Tante risate davvero, chissà quante altre impostazioni nascoste si possono andare a toccare in questo modo...

                OFF TOPIC (ma neanche tanto):
                ho scoperto che si possono impostare manualmente dns primario e anche secondario, semplicemente separandoli con una virgola:

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile