• Off-topic
  • Lampadine Osram H4/H7 LED Omologate!

Argomento assolutamente off-topic ma interessante per appassionati di autoveicoli: finalmente Osram è riuscita a far omologare dalla motorizzazione tedesca le sue lampade led Nightbreaker sia in versione H7 che H4 per retrofit di alcune auto.
ATTENZIONE solo i modelli di auto specificati possono montarle "fai da te" senza alcun problema a patto di conservare a bordo la documentazione che lo attesta.
I vantaggi delle lampade le sono innanzitutto la luminosità doppia almeno rispetto alle alogene e il consumo più che dimezzato da 55W a 19W.
Purtroppo la copertura al momento è limitata ai modelli Audi VW, Mercedes ma c'è anche Giulia 500 Astra, insomma buona visione..

  • walt e mb334 hanno risposto a questo messaggio

    psf chissà se il Gasi ne sia già a conoscenza 🤠

      walt Speriamo si batta per far inserire i vecchi modelli, quelli che più necessitano tra la'ltro della maggiore luminosità.

      • walt ha messo mi piace.

      psf innanzitutto la luminosità doppia

      Dove hai trovato questa specifica? Per quanto ne so io sono qualche lumen meno luminose delle alogene.

      • psf ha risposto a questo messaggio

        mb334 cito dal sito

        "Beneficia di una migliore visione e visibilità e, allo stesso tempo, di una riduzione dell'abbagliamento per tutti gli altri utenti della strada. Questa potente lampada LED, con una temperatura di colore fredda simile a quella della luce diurna, offre fino al 230% di luminosità in più2 sulle strade. E dona un ottimo design al tuo veicolo! Rispetto alle normali lampade alogene, la NIGHT BREAKER LED ha una migliore resistenza alle vibrazioni e una durata fino a 5 volte superiore, garantendo un maggiore piacere di guida. La qualità che ci si aspetta da OSRAM. Aggiorna i tuoi fari alogeni in modo legale, semplice e conveniente con la tecnologia LED all'avanguardia!"

        • mb334 ha risposto a questo messaggio

          psf Eh appunto, non è un dato misurabile quello che indichi.

          Che si veda meglio data la temperatura più alta è vero ma i lumen quelli sono.

          Capisco lo scetticismo ma data la marca andrei comunque ad occhi chiusi. Producono i led per praticamente ogni fanale led, oserei dire che queste sono persino " limitate" rispetto alle Off Road già in commercio per rimanere nelle specifiche di antiabbagliamento.

          • mb334 ha risposto a questo messaggio

            Tutto molto bello, peccato che lampade del genere tendenzialmente sono scelte solo per il marchio, dato che ci sono altri modelli di marchi meno blasonati (o completamente sconosciuti), ma molto più performanti lato illuminazione.
            In ogni caso, che sia un passo avanti per future omologazioni, sempre con la consapevolezza che bisogna preoccuparsi anche della regolazione del fascio.

            • mb334 ha risposto a questo messaggio

              psf No aspetta, per gli altri prodotti di Osram le schede tecniche parlano chiaro. I led hanno meno lumen delle alogene, così come le alogene effetto xenon e le long life.

              VLANTony È facile aumentare i lumen, il difficile è avere una fonte luminosa nello stesso identico punto del filamento di tungsteno e avere una durata accettabile senza perdere troppi lumen nel tempo.

              le lampade led di questo tipo hanno il punto focale della parabola riflettente completamente sbagliato perché la sorgente luminosa non è un filamento in quella posizione precisa ma una serie di led disposti diversamente. risultato è un bel fanale"cieco" che fa una bellissima luce bianca (o azzurra) ma la quantità di illuminazione che effettivamente finisce a terra è molta meno. per non parlare del fatto che il fascio luminoso non rispetta più il taglio orizzontale e provoca abbagliamento a chi si incrocia.

                Forse non è chiaro che questo modello è appena uscito, è stato approvato non più di qualche mese fa. Aspettare per giudicare, se avessi una di quelle auto ovviamente le avrei già prese ma dire che sono peggio di una alogena francamente non ci credo, avrebbe veramente poco senso per un marchio del genere rischiare.

                Esperanza quindi hanno omologato i Led ma i prodotti sono sostanzialmente gli stessi e quindi finiscono per abbagliare chi è davanti a noi oppure chi prosegue nel verso opposto?

                Per l'omologazione mi aspettavo anche una modifica delle lampade in modo tale da superare questi limiti.. oppure ho capito male?

                Comunque se ci pensi ormai molte case produttrici montano fari led su parabola, VW mi sembra li chiami ecoled, e la parabola è effettivamente diversa rispetto a quella dei modelli di auto che montano il faro base alogeno..

                L'effetto dei led è in generale più bello a vedersi ma se per montarli si rischia di compromettere l'illuminazione e abbagliare gli altri automobilisti mi sembra una cavolata montarli..

                  Sicuramente l'omologazione sarà solo per un determinato tipo di fari , come lo era per gli xeon di serie , no gli aftermarket che sono sempre stati vietati ,che dovevano obbligatoriamente avere : gruppo ottico lenticolare , lavafari , regolazione automatica dell'altezza dei fari ...

                    La motorizzazione tedesca é mooolto più permissiva lato modifiche, qui in Italia vai 1 cm oltre le dimensioni dichiarate e ti portano via l'auto.

                      AleAttila
                      Basta guardare il sito osram.
                      L'omologazione è specifica per modello e tipo di faro (con omologazione riportata in tabella). Non si possono montare a caso su qualsiasi faro di un determinato modello.

                      framanzari95 quindi hanno omologato i Led ma i prodotti sono sostanzialmente gli stessi e quindi finiscono per abbagliare chi è davanti a noi oppure chi prosegue nel verso opposto?

                      Se li hanno omologati, significa che non compromettono la sicurezza e quindi non abbagliano.
                      Per esperienza posso dirti che moltissime auto circolano con i fari impostati più alti di quello che la legge indica... e quindi abbagliano. Indipendentemente dalla sorgente luminosa.

                      MentalBreach La motorizzazione tedesca é mooolto più permissiva lato modifiche, qui in Italia vai 1 cm oltre le dimensioni dichiarate e ti portano via l'auto.

                      La legge tedesca non è che è più permissiva, semplicemente hanno delle procedure facilitate per omologare modifiche all'auto. Cosa che in italia non esiste, di conseguenza devi sempre portarla alla motorizzazione e la procedura più costosa.
                      Anche in germania se monti qualcosa di non omologato o per cui non hai richiesto e ottenuto la specifica omologazione non ci vanno leggeri.

                        Technetium Se li hanno omologati, significa che non compromettono la sicurezza e quindi non abbagliano

                        quindi questi fari hanno qualcosa di diverso rispetto alle altre marche?

                        La mia auto risulta tra quelle in cui è possibile installarli però tempo fa il mio elettrauto mi disse che era illegale così rinunciai, mi viene da pensare che questi, per essere omologati, abbiano qualcosa di diverso no?

                        Comunque sia in tanti ormai girano con lampade led abbagliando come se non ci fosse un domani e proseguono illesi, anche se vengono fermati in un posto di blocco. Tempo fa chiesi ad un amico vigile cosa ne pensasse degli automobilisti che camminano con lampade a led su faro a parabola e mi disse che non ne sapeva nulla e che secondo lui erano legali mentre cambiare l'intero fanale con uno aftermarket non lo era (ovviamente si sbagliava).

                        Technetium AleAttila
                        Basta guardare il sito osram.
                        L'omologazione è specifica per modello e tipo di faro (con omologazione riportata in tabella). Non si possono montare a caso su qualsiasi faro di quel modello.

                        Si non mi sono preso la briga di andare a controllare sul sito ma lo immaginavo 😉

                        framanzari95 dire che una lampada è omologata non basta.In Italia la lampada deve essere omologata SUL VEICOLO specifico e non solo: se modifichi i dispositivi ottici devi andare in motorizzazione a rifare l'omologazione.
                        Questo è quello che ti racconta la stradale mentre ti multa o sequestra il veicolo, provare per credere.
                        Aggiungi che se per pura sfortuna sei coinvolto in un incidente (notturno per esempio) anche senza responsabilità e viene fuori dai rilevamenti che hai i gruppi ottici non di serie potresti prenderti la colpa senza supporto dell'assicurazione che è sollevata dal risarcimento.

                        vi state facendo dei problemi che non ci sono: se un produttore omologa la lampadina come retrofit significa che certifica lui che si può montare, perchè aggiungo io, la forma della stessa è identica a una normale lampada alogena. Se il punto di emissione è uguale a una alogena, cambia solo il modo nel quale viene creata la luce. SE avete mai preso in mano una xeno era evidente la differenza dimensionale che richiedeva appunto o una parabola apposita, riflettori/schermi aggiuntivi o lenticolari. Qui probabilmente hanno dimostrato (diciamo che ci mettono la firma) sul fatto che possono essere considerate delle "alogene a LED"🤨. Poi il loro costo e limitata disponibilità al momento non giocano a loro favore, vedremo l'evoluzione.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile