Ciao a tutti 👋
Pongo questo quesito a nome di un mio amico, che non è iscritto al forum e non sa più dove sbattere la testa.

In poche parole, da qualche mese a questa parte, il mio amico ha effettuato l'upgrade dalla FTTC di TIM alla FTTH 1 Gbps sempre di TIM, approfittando dell'offerta propostagli dal call center all'epoca.

Dopodiché, essendo stato in passato un elettricista di impianti dati, ha colto la palla al balzo per effettuare un lavoro di "tiraggio" dei cavi Ethernet nella sua casa, utilizzando un Cat 6 di circa 25 metri, ovviamente crimpato da lui, dal salone in cui si trova il modem principale collegato alla borchia ottica alla stanza in cui si trova il PC fisso munito di porta Gigabit Ethernet.

Come modem principale adopera un TIM Hub Plus, mentre il secondario, collegato al cavo Ethernet "tirato" e crimpato nella stanza del PC fisso, è un TIM Hub di prima generazione, quello del 2017 (lo specifico perché so che esiste anche un gemello identico del 2019 che arriva alla velocità massima teorica di 2 Gbps).

Per un bel po' di tempo tutto è andato alla perfezione, con le velocità tipiche della FTTH a 1 Gbps raggiungibili sempre tramite Ethernet sia al modem principale che a quello secondario, ma a partire da qualche settimana fa sono cominciate le sue grane attuali: il PC fisso, collegato tramite Ethernet al modem secondario, non va oltre i 100 Mbps in download, mentre invece, spostandolo nel salone e collegandolo direttamente al modem principale sempre tramite Ethernet, continua ad andare come al solito a piena potenza.

Il mio quesito per voi adesso è: da cosa può dipendere questo calo improvviso della velocità, dal modem secondario, dal cavo Ethernet "tirato" o da entrambe le cose?

Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà 🙏

    Avrà crimpato male

    e se collega il pc direttamente al cavo che va adesso al tim hub secondario?

      MariuxReloaded falso contatto, stress connettore, crimpatura saltata... Tagliare qualche cm e ricrimpare il keystone.
      Comtrollare (o sostituire) i cavi patch.
      Collegare tramite connessione patch, "modem" (che non è modem) 1 a "modem" 2 e PC a modem 2 e verificare velocità.

      TeCer Mi ha detto che ci ha già provato e stiamo sempre lì: 95-100 Mbps

      MariuxReloaded collegato al cavo Ethernet "tirato" e crimpato nella stanza del PC fisso

      Crimpato nel senso di Plug diretti senza frutti? Se così già partiamo male.

      Ha provato con un semplice tester per cavi ethernet se c'è continuità su tutti i fili? Giusto per escludere le cose banali

        MaxBarbero Perdona la mia ignoranza: cosa sarebbero i "frutti"? 😅
        Comunque i cavi li ha crimpati nella maniera tradizionale, ovvero con le solite testine di plastica per il collegamento alle porte Ethernet dei modem e del PC.
        Il tester comunque purtroppo non ce l'ha (ha cambiato da anni mestiere e fa altro ora, gli attrezzi dell'epoca non ce li ha più, tranne la pinza crimpatrice, le forbici da elettricista e qualche altra roba così)

          MariuxReloaded cosa sarebbero i "frutti"

          Un cablaggio strutturato non prevede di usare i Plug ma i frutti che metti nelle scatole (lap presa femmina per intenderci).

          MariuxReloaded Il tester comunque purtroppo non ce l'ha (ha cambiato da anni mestiere e fa altro ora, gli attrezzi dell'epoca non ce li ha più, tranne la pinza crimpatrice, le forbici da elettricista e qualche altra roba così)

          10 euro li investirei su Amazon in modo da non diventare pazzi ed escludere la cosa più banale

            MaxBarbero Crimpato nel senso di Plug diretti senza frutti? Se così già partiamo male.

            Esistono plug per crimpatura diretta su cavi (solidi e intrecciati).

              MaxBarbero Aaahh ok, tutto chiaro ora, grazie 👍
              Comunque lui ha preferito così 🤷‍♂️
              Purtroppo non sono esperto in materia, dal punto di vista hardware, dunque queste cose le mastico poco, rispetto alle robe dal punto di vista software, tipo gestione modem e simili 😆
              Comunque gli dirò del tester, grazie ancora 🙏

              MariuxReloaded lavoro fatto male. I cavi da cablaggio strutturato non andrebbero intestati direttamente, perché poi succedono queste cose. Fagli comprare due frutti su cui terminare il cavo da ambo le parti. Poi può recuperare i cavi Ethernet forniti con i "modem" e usarli per collegare i due fruttu ai "modem".

              Gabriele si ma è più facile che si rompano e abbiano problemi, specialmente con cavi rigidi. Un lavoro fatto bene prevede i frutti, poi ognuno fa come vuole, ma è più facile incappare in problematiche

              152563 Per una maggiore copertura della casa a livello WiFi per gli altri dispositivi

              Comunque adesso rifarà la crimpatura e vediamo un po' che succede

              • 152563 ha risposto a questo messaggio

                152563 evidentemente non sono modem, ma uno è il router collegato all'ONT e l'altro sarà in modalità switch + access point.

                  MariuxReloaded Devidah attenzione alla telegestione, è vero si che un modem funziona anche da switch lan, ma non è stato realizzato per questo; da R1 come vedi la porta che va verso R2?( velocità della porta)

                    Devidah Esattamente

                    152563 Lui infatti voleva provare ad usare il mio vecchio FRITZ!Box 7590 (ora ho in uso il 7590 AX sulla mia FTTH Tiscali su rete Open Fiber), perché riteneva che potesse dipendere anche dal TIM Hub secondario, però boh

                    Devidah per i router tim non ricordo che siano managed, con la possibilità scegliere la modalità di funzionamento.

                    • Devidah ha risposto a questo messaggio

                      152563 scusa, siamo OT. E in realtà l'OP riferisce che la configurazione nella fattispecie ha avuto prestazioni ottimali per un bel po' di tempo.

                      AGGIORNAMENTO:

                      Buongiorno a tutti 👋
                      Il mio amico ieri sera ha ricrimpato il cavo e, per fortuna, la velocità è tornata ad essere quella piena della sua FTTH (sperando che adesso regga 🤞), dunque grazie a tutti quanti voi per il suggerimento di ieri di rifare la crimpatura 🙏

                      C'è però un'anomalia apparentemente inspiegabile, dunque ringrazio sin da ora chiunque riuscirà a chiarirmene la ragione: se il cavo Ethernet "tirato" viene collegato al modem secondario, allora la velocità è piena, mentre invece, se il cavo Ethernet "tirato" viene collegato direttamente al PC fisso, la velocità si ferma sempre sui 100 Mbps in download 🤌🤨🤷‍♂️

                      P.S. Per quanto riguarda i frutti, il mio amico ci aveva pensato, quando qualche mese fa ha "tirato" il cavo in casa, ma purtroppo è risultata infattibile come operazione, per ragioni di spazio e di dover rompere le mura, trattandosi di una casa vecchia, cosa che non poteva e non può attualmente permettersi di fare, ecco perché non aveva altra scelta se non la crimpatura

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile