Ciao a tutti,
ho appena attivato Starlink e dopo un primo test a 236 Mbps in DL e 16Mbps in UL ho deciso di mandare in pensione la vecchia ADSL TIM da 5 Mbps in DL e 0,6 Mbps in UL (qua fibra manco per scherzo fino almeno 2025/26).
Già oggi estendo la vecchia ADSL con un Range Extender (TP-Link TL-WA850RE), che mi fa arrivare il segnale due piani più in basso essenzialmente invariato.
Il router è ora al 3 piano (non è possibile spostarlo) e ho notato che se scendo di un piano passo a 59 Mpbs DL e 12 Mbps UL, mentre se scendo di un altro piano prendo 15 Mbps DL e circa 11 Mbps UL.
Se attacco il Range Extender al router di Starlink, becco sempre intorno ai 60-80Mbps in DL e sempre intorno ai 15Mbps in UL (sotto non ho provato ma mi aspetto risultato simile)
Domande:
1- Se imposto una mesh dovrei risolvere il problema? Tutti i punti della casa dove installerei si trovano in perfetta posizione verticale ad ogni piano.
2- Può essere che sia un problema che il router di Starlink è troppo poco potente, o queste perdite così grandi sono da considerarsi normali?
3- Mi hanno consigliato 3x Tenda Nova MW6, oppure 3x LinkSys Velop WHW0103. Qualsiasi cosa sopra questi in triband e AC2200 sono overkill giusto? Quale mi consigliereste? Ho visto anche un post con degli ASUS ZenWiFi XD4 al doppio del prezzo, li valgono?
4- Il fatto che la connessione TIM resti invariata e che con Starlink l'upload rimane quasi invariato, è corretto dire che il router di Starlink non ha problemi, e che con la configurazione attuale il segnale che arriva al primo piano supporta massimo fino a 15 Mbps DL/UL?
Qualsiasi altra idea o suggerimento è ben accetto. Molte grazie!