Ciao a tutti,

ho appena attivato Starlink e dopo un primo test a 236 Mbps in DL e 16Mbps in UL ho deciso di mandare in pensione la vecchia ADSL TIM da 5 Mbps in DL e 0,6 Mbps in UL (qua fibra manco per scherzo fino almeno 2025/26).
Già oggi estendo la vecchia ADSL con un Range Extender (TP-Link TL-WA850RE), che mi fa arrivare il segnale due piani più in basso essenzialmente invariato.
Il router è ora al 3 piano (non è possibile spostarlo) e ho notato che se scendo di un piano passo a 59 Mpbs DL e 12 Mbps UL, mentre se scendo di un altro piano prendo 15 Mbps DL e circa 11 Mbps UL.
Se attacco il Range Extender al router di Starlink, becco sempre intorno ai 60-80Mbps in DL e sempre intorno ai 15Mbps in UL (sotto non ho provato ma mi aspetto risultato simile)
Domande:
1- Se imposto una mesh dovrei risolvere il problema? Tutti i punti della casa dove installerei si trovano in perfetta posizione verticale ad ogni piano.
2- Può essere che sia un problema che il router di Starlink è troppo poco potente, o queste perdite così grandi sono da considerarsi normali?
3- Mi hanno consigliato 3x Tenda Nova MW6, oppure 3x LinkSys Velop WHW0103. Qualsiasi cosa sopra questi in triband e AC2200 sono overkill giusto? Quale mi consigliereste? Ho visto anche un post con degli ASUS ZenWiFi XD4 al doppio del prezzo, li valgono?
4- Il fatto che la connessione TIM resti invariata e che con Starlink l'upload rimane quasi invariato, è corretto dire che il router di Starlink non ha problemi, e che con la configurazione attuale il segnale che arriva al primo piano supporta massimo fino a 15 Mbps DL/UL?

Qualsiasi altra idea o suggerimento è ben accetto. Molte grazie!

    sirio
    innanzitutto, la "colpa" è dell'extender TP-Link (anzi, da quel modello mi aspetterei molto meno di 60-80Mbps)

    sirio Se imposto una mesh dovrei risolvere il problema?

    La soluzione ideale sarebbe cablare un access point per piano, ma se non puoi cablare sì, un buon sistema Mesh con banda separata per il backhauling sarebbe sicuramente meglio

    sirio o queste perdite così grandi sono da considerarsi normali?

    sono da considerarsi normali, nessun router sarà in grado di coprire da solo 3 piani a velocità piena

    sirio Qualsiasi cosa sopra questi in triband e AC2200 sono overkill giusto?

    Ma a questo punto ti direi di andare di Wi-Fi 6 (AX), così eviti eventuali upgrade futuri

    sirio Quale mi consigliereste?

    A questo lascio rispondere ad altri, non ho esperienza con sistemi Mesh.
    Se vuoi però posso consigliarti qualche AP cablato che potrebbe fare al caso tuo (in caso decidessi di cablare), come l'NWA50AX di Zyxel.

    sirio Il fatto che la connessione TIM resti invariata e che con Starlink l'upload rimane quasi invariato

    è dovuto dal fatto che l'extender che stai utilizzando arriva a quella velocità lì (60-80Mbps). Non avevi perdite prima perché la linea precedente non arrivava a queste velocità, e non hai perdite con Starlink in upload perché la velocità di upload che raggiungi è comunque inferiore

    sirio con la configurazione attuale il segnale che arriva al primo piano supporta massimo fino a 15 Mbps DL/UL

    come detto in precedenza, sei troppo distante dal router

    • sirio ha risposto a questo messaggio

      sirio 2- Può essere che sia un problema che il router di Starlink è troppo poco potente, o queste perdite così grandi sono da considerarsi normali?

      Normalissime. Fai conto che i router sono pensati per diffondere il wifi al meglio nello stesso piano e non in verticale.
      A spanne per buone prestazioni fai conto max 1 parete/pavimento per il 5Ghz, max 2 pareti/pavimento per il 2,4 GHz.

      sirio 1- Se imposto una mesh dovrei risolvere il problema? Tutti i punti della casa dove installerei si trovano in perfetta posizione verticale ad ogni piano.

      Visto che sei in verticale, tira un cavo ethernet fra i piani per fare comunicare al meglio i nodi mesh.

      sirio 3- Mi hanno consigliato 3x Tenda Nova MW6, oppure 3x LinkSys Velop WHW0103. Qualsiasi cosa sopra questi in triband e AC2200 sono overkill giusto? Quale mi consigliereste? Ho visto anche un post con degli ASUS ZenWiFi XD4 al doppio del prezzo, li valgono?

      Una volta che tiri i cavi Ethernet fra i nodi, bastano modelli più economici senza terzo canale di comunicazione (che sostituisci in meglio con il cavo).

      sirio Qualsiasi altra idea o suggerimento è ben accetto. Molte grazie!

      Già ora con Starlink stai raggiungendo/sfiorando i limiti di molti sistemi wifi/mesh (sicuramente di quelli a prezzi "umani"). Se prevedi che in futuro arriverà la fibra, fai il lavoro e la spesa una volta sola e tira cavi Ethernet in giro per la casa. Con dei cat6A sei apposto fino ai 10 Gbps.

      • sirio ha risposto a questo messaggio

        Grazie per le risposte notherealmarco LSan83

        Ho ordinato questo Linksys Atlas 6 WiFi 6 AX MX2003-KE - 250 Euro.

        https://www.amazon.it/dp/B0B5RRFVST?psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H&ref_=chk_typ_imgToDp

        Il mio ragionamento è stato che:

        • è WiFi 6 quindi dovrebbe avere una penetrazione migliore ai modelli più economici WiFi 5
        • è vero che è Dual Band, ma considerando che nella migliore delle ipotesi devo portare 200Mbps, i nodi del mesh dovrebbero avere più che sufficiente banda per comunicare tra di loro
        • ha 3 uscite ethernet, e 1 entrata, quindi mi consente di fare più cablaggi rispetto ad un semplice Linksys WiFi 5 Triband da 180 Euro, e un domani se mi arriva FTTH potrei ipoteticamente cablare tutto per avere banda piena o quasi ovunque (adesso per portare 200Mbps non mi pare abbia senso)
        • non vedo reali vantaggi a prendere quello identico da 429 (180 Euro in più) solo perché è Triband
        • mi chiedo se considerata la situazione, forse sarebbe stato meglio prendere WiFi 5 e Triband

        Qualsiasi commento, parere o correzione di inesattezze è molto apprezzata. Grazie ragazzi

        • LSan83 ha risposto a questo messaggio

          sirio è WiFi 6 quindi dovrebbe avere una penetrazione migliore ai modelli più economici WiFi 5

          Sbagliato la penetrazione è identica. Poi a parità di segnale vai più veloce, ma il wifi è una brutta bestia... Tende ad adeguarsi per compatibilità al client più vecchio che hai collegato a casa. Se hai ancora molti dispositivi wifi 4/5 da collegare, ti "mangiano" risorse.

          sirio è vero che è Dual Band, ma considerando che nella migliore delle ipotesi devo portare 200Mbps, i nodi del mesh dovrebbero avere più che sufficiente banda per comunicare tra di loro

          Senza provarlo nel tuo ambiente non si può essere sicuri 😉

          sirio non vedo reali vantaggi a prendere quello identico da 429 (180 Euro in più) solo perché è Triband

          La terza banda ha il "ruolo" di sostituire il cavo ethernet per non rallentare le reti wifi dei dispositivi.

          sirio ha 3 uscite ethernet, e 1 entrata, quindi mi consente di fare più cablaggi rispetto ad un semplice Linksys WiFi 5 Triband da 180 Euro, e un domani se mi arriva FTTH potrei ipoteticamente cablare tutto per avere banda piena o quasi ovunque

          Questa è una bella cosa. Se le prestazioni non ti soddisfano, gli installi i cavi Ethernet e risolvi molto meglio che con la terza banda.

          sirio (adesso per portare 200Mbps non mi pare abbia senso)

          Al primo piano dopo due nodi, potresti avere zone che non raggiungono i 200 Mbps (che poi con Starlink potresti benissimo superare già oggi in alcuni momenti), ma di sicuro vai meglio di ora.

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile