• FWAFastweb
  • Fastweb: 5G FWA fino a 1 Gbps da metà 2020

https://www.ilsole24ore.com/art/la-rete-unica-e-slogan-fastweb-investe-aree-svantaggiate-ACcpsqv

https://www.fastweb.it/corporate/landing/5g/

Il fixed wireless (Fwa, ndr.) permette di utilizzare il 5G per quel che è: uno strumento efficace, sostenibile e velocissimo da installare per dotare di prestazioni ultrabroadband città e province che altrimenti sarebbero tagliate fuori dallo sviluppo tecnologico dei prossimi 5-6 anni. È una tecnologia matura che permette di collegare l'ultimo miglio non con fibra ma con le frequenze mobili. Oggi 4G, domani con il 5G. E questo renderà le prestazioni assimilabili alla fibra ma abbattendo tempi e costi. Verizon e At&t inegli Usa o SK Telecom in Corea del Sud lo stanno facendo. Noi stessi lo stiamo testando a Bolzano. E intendiamo investire, come stiamo già facendo, per coprire le aree bianche che al momento hanno accessi praticamente non rappresentabili a livello statistico.

Qual è il vostro obiettivo?
Il 30% della popolazione connessa in Fwa entro il 2024.Per un totale del 60% della popolazione in ultrabroadband. I primi risultati li vedremo nella prima metà del 2020. Nei giorni scorsi il Mise ha dato l’ok al nostro accordo con Wind Tre che ci permetterà di condividere le frequenze e di accelerare nella realizzazione della nuova rete. I nostri investimenti sono poi a beneficio di tutti perché abbiamo aperto al mercato wholesale per ospitare telco che vogliano avere servizi sulla nostra rete.

Alcune mie osservazioni:

  • se coprono le aree bianche, si suppone si concentrino sulle aree non scoperte o in FWA, perché è difficile battere la FTTH, anche con il 5G...
  • se coprono le aree grigie (qua intese come cluster B) sicuramente daranno una boccata d'aria alle aree che altrimenti non vedranno nulla di meglio per almeno 4-5 anni
  • non è chiaro se la copertura prevista sia già stata dichiarata nella consultazione 2019. Probabilmente sì, e in quel caso comparirebbe come infrastruttura "NGA" SOLO nelle aree che erano già grigie nel 2017/2018 (le aree bianche restano bianche agli occhi di Infratel)

    Per cui, se la mia zona dovessere venir coperta con questa tecnologia, potrei veder sfumare la copertura FTTH di OF e rimanere con la ADSL o, dopo da dismissione della centrale, anche con il nulla, se non in FWA?

      Sarebbe stato d'impatto se avessero detto: " 1% tranquilli, arriviamo noi." Poi si che avrebbe avuto un boom di contratti.

        Alexs il problema è che 'l1% (che in realtà può essere anche 15%, come da offerta OF) è probabilmente quello più ostico da coprire. Quindi il 5G su onde millimetriche sarebbe molto spesso inutile

        • Alexs ha risposto a questo messaggio

          matteocontrini Eh, ma a sti poveri cristi una soluzione bisogna pur trovarla. Siamo nel 2020 ormai...😕

          Bolzano, nota area svantaggiata 😄

          Da ciò che riportava la stampa di settore le sperimentazioni di Verizon negli usa non hanno dato dei grandi risultati.. le microcelle, poco convenienti per ora.. e l'fwa per funzionare bene non deve avere ostacoli e se si arriva a 1Gbit si servono pochi utenti su brevi distanze (5-800 metri), se le distanze aumentano la banda disponibile cala e si arriva ad avere il clone di Eolo 100 e dell'FWA di openfiber.
          Nello scenario urbano si è rivelato difficoltoso il dispiegamento delle bts perchè alle bts deve comunque arrivare la fibra.. se fai microcelle.. già che tiri fibra ogni 500 metri.. allora mettila per connettere gli utenti.

          Non possono fare un investimento del genere per farlo durare solo 4-5 anni, difficilmente lo ripagano. Già eolo soffrirà l'installazione della fibra di openfiber perdendo utenti.
          La cosa sensata sarebbe sfruttare gli stessi pali delle BTS già esistenti dove arriva fibra e fornire un servizio come quello di Eolo 100 / Fwa openfiber. Vedremo cosa faranno, sono curioso.

            Technetium sì beh lo dicono loro stessi che il vantaggio è non dover posare fibra ottica negli ultimi 400 metri tra antenna e abitazione. Se hanno concluso che conviene probabilmente conviene. Anche perché la FTTH non è una soluzione perfetta (e sicuramente non di veloce realizzazione), spesso arrivare nelle case è un'impresa o non è proprio possibile...

            https://www.fastweb.it/corporate/landing/5g/

            https://www.tomshw.it/altro/fastweb-5g-fwa-per-lultimo-miglio-e-super-piano-ultrabroadband/

            Technetium Già eolo soffrirà l'installazione della fibra di openfiber perdendo utenti.

            Però eolo sta iniziando a vendere FTTH proprio su OpenFiber (certo al momento l'offerta commerciale fa... acqua). Inoltre sentivo che oltre che avere l'accordo per OpenStream, ha chiesto delle fibre per collegare alcune BTS che al momento non lo sono e quindi non possono avere la 100.

              matteocontrini scusa ma roma sarà scartata vero? a priori visto che sarà quasi totalmente coperta da ftth.

                Biella invece nisba? Non era anche lei città test?!

                  x_term
                  Era l'unico passo da fare per non perdere clienti in quantità.
                  Tante zone coperte da eolo, che erano una miniera per loro perchè era l'unica alternativa, adesso saranno coperte da openfiber e raggiunte da offerte più concorrenziali.
                  Useranno infrastruttura OF anche per le BTS. Su questo conta anche Wind per raggiungere BTS che ora sono solo su ponte radio e collegarle in fibra ad un costo più accessibile. Per questo li senti dire sui giornali che la diffusione della fibra aiuterà lo sviluppo del 5G.

                  DanieleBurato
                  Viene da ridere.. ma i test li faranno dove c'è già la fibra che può connettere le microcelle o le bts. Dubito si impegneranno loro a tirare tutta l'infrastruttura anche in futuro tanta spesa per un solo operatore. Le bts tipo eolo sono già economicamente più sostenibili. Tra l'altro intracom produce lo stesso set Wibas sia a 26 che a 28 Ghz.

                  • x_term ha risposto a questo messaggio

                    Alexs Sarebbe stato d'impatto se avessero detto: " 1% tranquilli, arriviamo noi."

                    tranquillo: se sei in quell'1% come me, non vedrai niente migliore dell'adsl per anni.
                    Vorrei capire se questo 1% verrà mai coperto in qualche modo, dato che l'Europa parla di una connessione superiore ai 100M per TUTTI entro 2025.
                    Io, abitando vicino a un bosco, non potrei manco beneficiare del 5g (pensa che sfiga), come non posso fare eolo 100 e non sono raggiunto dalla fttc e mi hanno lasciato fuori con la ftth di OF.
                    5G nelle aree bianche avrebbe senso solo come concorrenza al fwa, se no intendono aree grigie, come ha detto matteocontrini

                    Technetium Tante zone coperte da eolo adesso saranno coperte da openfiber

                    Dipende, perchè da me nel 2017 TIM l'ha fatta diventare area grigia, nell'aggiornamento 2019 anche Eolo ha messo la 100 come NGA e quindi il risultato netto è che hanno tolto FTTH. E quindi mi tengo Eolo onestamente, fino a quando TIM ci farà la grazia di portare FTTC.

                      x_term Dipende, perchè da me nel 2017 TIM l'ha fatta diventare area grigia, nell'aggiornamento 2019 anche Eolo ha messo la 100 come NGA e quindi il risultato netto è che hanno tolto FTTH.

                      Mi spiace... Se stavano zitti avresti avuto la FTTH 😂 Adesso la speranza di averla è bassa.
                      Comunque parlavo di comuni dove i lavori devono iniziare o sono già iniziati, dalle mie parti.. provincia di Varese e Como.

                      • x_term ha risposto a questo messaggio

                        Technetium Comunque parlavo di comuni dove i lavori devono iniziare o sono già iniziati, dalle mie parti.. provincia di Varese e Como.

                        È uguale alla fine, anzi peggio perchè possono fare una variante. Anche da me i cantieri ufficialmente sono aperti soltanto da inizio settembre. Ripeto, io spero soltanto che TIM mantenga, non mi lamenterei affatto di una FTTC perchè ho l'armadio a 20 metri ed il multicoppia per raggiungere la mia casa parte separato già dal cabinet, quindi diafonia quasi nulla e non sono in derivata 🤣 Ma fino a giugno il comune era anche senza ADSL, dovranno fare un bel po' di lavori per portarla.

                        vittorio130881 scusa ma roma sarà scartata vero? a priori visto che sarà quasi totalmente coperta da ftth.

                        Non è detto, ora che Roma sarà cablata tutta passeranno 4 anni. Ha senso anche a Roma, ci sono ancora zone in ADSL...

                        Io spero solo che si sbrighino a fare partire i lavori fisicamente qui da me così non ho più l'ansia che cambino idea e non posino più la ftth 😀

                        domanda: ma intendono loro re-investire ancora di più oltre a openfiber, o utilizzando infrastrutture fwa di openfiber (anche se non credo perché mi pareva di capire che non erano 5g)

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile