Ci sono varie scuole di pensiero, se dici di essere inesperto la via più semplice è quella di lasciarlo sostanzialmente com'è, ma prima devi preparare il campo:
Collegati direttamente via cavo al tuo router (scollegato da tutto il resto) apri un notepad sul tuo pc dove andrai a scrivere tutte le modifiche che farai (user, password, indirizzi, wireless ecc.).
Una volta entrato configura la porta WAN in DHCP (così "specchi" quello che leggo nello screenshot che hai messo)
Ti consiglio di cambiare il piano di indirizzamento con l'altra classe riservata ai piani indirizzo privati, ovvero 10.x.x.x al posto del classico 192.x.x.x (eviti confusioni a colpo d'occhio); metti come subnet /24 o se preferisci 255.255.255.0 in questo modo potrai collegare fino a 254 apparati (host),
Salva la configurazione stacca il cavo e collegati al TIM su una porta a tua scelta.
Disabilita tutto quello che vedo nello screenshot su "Condivisione" e "Wireless" (sarà il tuo router a gestire tutto).
Salva ed esci.
Ora collega la porta WAN del tuo router alla porta 1 del TIM.
Da ora è il tuo router che gestisce la rete e i tuoi host prenderanno come indirizzo la 10.x.x.x che hai configurato prima al posto della 192.x.x.x del TIM.
Puoi collegarti sempre al TIM dalla tua nuova rete su un browser mettendo ad esempio 192.168.1.1 sulla barra degli indirizzi, ci pensa il tuo router a fare il suo mestiere e ruotate da 10.x.x.x a 192.x.x.x
Un altro vantaggio nel fare quello che vuoi fare è la gestione in autonomia dei DNS (puoi mettere i google o i cloudflare ad esempio) ma controlla che il port forwarding sia abilitato sul TIM.
Enjoy