• FTTC
  • Badenia e fonia VoIP

Ciao a tutti, scrivo per chiedervi un parere, è una situazione un po arzigogolata e ho qualche dubbio su come procedere.
Ho da poco rifatto la rete di un'officina meccanica ed è stata anche l'occasione per passare in VDSL WindTre Business, portando quindi le 2 numerazioni in VoIP che viene emulato dal modem. Su una porta telefonica sul retro del modem c'è quindi il FAX e tutto va bene, sull'altra c'è il telefono cordless e 1 ripetitore di chiamata della Urmet, il quale comanda una campana Badenia (il locale è rumoroso). Accade che la campana a volte non suona e ciò sembra dovuto al fatto che la bussata (ovvero la corrente alternata a 25 Hz proveniente dal modem per lo squillo) abbia una tensione troppo bassa (quello di casa mia da esattamente 51 Volt AC) mentre dalle centrali normalmente esce la 90 V AC. Avete qualche idea su come fare ? Il suddetto ripetitore ha anche ingressi per bussate a 12 V AC, ma rischierei di briciarlo con 50 V (oppure oso?) ? Il modello è URMET 821, qui lo schema: https://www.domuswire.com/prodotti/schede/urmet/124804.pdf

Grazie a tutti
Matteo

  • Hadx ha risposto a questo messaggio

    Hadx Trasformatore e abbassi la tensione a 12.

    Ma dove lo trovo in trafo che faccia 50-12 AC perlopiù la bussata durerà al massimo 1 secondo e c'è la 50 V DC sempre presente

    • Hadx ha risposto a questo messaggio

      Usare un ATA VOIP per la linea interessata e settarsi i voltaggi a piacimento?

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        Matteo_Mabesolani Condensatore per isolare la parte DC e un variable transformer per ottenere l'output desiderato.

        Sono certo esista un dispositivo tutto in uno che faccia questo operazione, comunque.

          andreagdipaolo voterei anche io per l’ATA, se non fosse che abbiamo già avuto esperienza sul forum che Wind non rilascia i parametri VoIP, sbaglio? Ma @Matteo_Mabesolani sicuro che non ha l’alimentazione a 220V separata? Oppure cambi la campana appunto con una alimentata separatamente...

            x_term Ti risponderei che è molto meglio usare una linea dati + linee voce CloudItalia, secondo me 🙊

            Comunque non saprei.

            x_term voterei anche io per l’ATA, se non fosse che abbiamo già avuto esperienza sul forum che Wind non rilascia i parametri VoIP, sbaglio?

            A quanto so io dovrebbero rilasciarli senza problemi, comunque la password voce si vede dal modem.

            x_term sicuro che non ha l’alimentazione a 220V separata? Oppure cambi la campana appunto con una alimentata separatamente...

            Il dispositivo ha l'alimentazione dal primario 220 V, ma la bobina del relè viene appunto alimentata dalla bussata.

            Hadx Condensatore per isolare la parte DC e un variable transformer per ottenere l'output desiderato.

            Sono certo esista un dispositivo tutto in uno che faccia questo operazione, comunque.

            Avresti qualche suggerimento più preciso? da quanto il condensatore? Che componenti servirebbero? Mi saresti molto di aiuto, io di elettronica in quanto ai componenti non so molto

            • x_term ha risposto a questo messaggio

              Matteo_Mabesolani A quanto so io dovrebbero rilasciarli senza problemi, comunque la password voce si vede dal modem.

              Abbiamo avuto due utenti che hanno detto che su Wind Business non glieli hanno rilasciati...

                x_term
                Io sono uno di quelli.
                Wind business FTTH.. ore e ore sprecate.. non rilasciano le credenziali e le configurazioni. Ho lasciato perdere perchè alla fine neanche si usa la fonia su quella linea.. sarebbe solo un backup.

                Ciao a tutti, sono felicissimo di comunicarvi che il problema è stato definitivamente risolto!!!

                L'attuatore è un Urmet 821 e il doppino proveniente dalla porta telefonica del modem è collegato tra i morsetti a-b1 (come da manuale). La bussata telefonica proveniente dal modem ha tensione di 51 V AC. L'attuatore scattava correttamente e alimentava senza nessun problema la badenia, il problema era che quest'ultima era usurata. A forza di suonare si era creata una piccola ansa dove sbatteva la lamella metallica sulla carcassa di ottone. E' bastato interporre una rondella sul filetto interno per fare un po' di spessore e fare in modo che si avvitasse di meno, cosicché il battacchio non sbattesse sul punto consumato. Poi ho piegato con la pinza leggermente la lamella e tutto va a meraviglia. Chi poteva pensare fosse la campana usurata!!! Mi stavo veramente fasciando la testa prima di romperla!!!

                ecco qualche foto: si vede chiaramente dove la campana si era consumata: https://drive.google.com/drive/folders/1MFyby4Ml96RjtqaFm7Xnd0MRwoke_F6A?usp=sharing

                Vi ringrazio ancora per la disponibilità

                Matteo

                • x_term ha risposto a questo messaggio
                • Hadx ha messo mi piace.

                  Matteo_Mabesolani Chi poteva pensare fosse la campana usurata!!! Mi stavo veramente fasciando la testa prima di romperla!!!

                  effettivamente ahahah come sempre, il problema sta dove mai guarderesti.. ottimo che hai risolto con poco.

                    x_term Ti giuro che ero felicissimo, sono pure andato dal cliente a chiedere "quante chiamate ricevete?" effettivamente il telefono suona ogni 2-3 minuti ed è in servizio dal 2008

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile