Salve a tutti,

qualcuno saprebbe dirmi quale è l'altezza minima dalla strada a cui è possibile fare passare un cavo di fibra ottica da esterni,oppure indirizzarmi verso del materiale che mi spieghi che limitazioni ci sono?

Mi sono trasferito ed ho richiesto l'attivazione di una linea FTTH TIM, purtroppo al primo intervento il tecnico non è riuscito a far passare il cavo nei tubi dove passava la vecchia linea telefonica (la casa è vecchia e solo parzialmente ristrutturata, hanno usato un tubo microscopico che probabilmente è anche pinzato da qualche parte).
Durante un secondo intervento ho proposto di usare un foro già presente vicino ad una finestra, ma posto a 80-90cm da terra. I tecnici mi hanno risposto che oltre alle difficoltà nel fare girare il cavo intorno alla casa (30 metri mal contati), sarebbero poi arrivati troppo in basso ed "in caso di collaudo TIM ci boccia la linea" , a nulla è servito spiegare che questa finestra si affaccia su un passaggio delimitato da due cancelli chiusi a chiave.

L'unica opzione che mi rimane e che mi ero lasciato per ultima sarebbe forare partendo dalla parete del salotto per uscire in facciata. Vorrei forare partendo da una scatola di derivazione dell'impianto elettrico che è circa a 250-260 cm dal suolo, sarebbe sufficiente?

    Ciao, non so quale sia l'altezza minima ma anch'io mi sono imbattuto in un problema simile in fase di attivazione: i tecnici si sono rifiutati di utilizzare un tirante in acciaio che serviva per portare il vecchio doppino ormai rimosso perché era troppo basso (circa un paio di metri) e quindi non a norma, anche se insisteva sul giardino privato.
    Ho risolto posando un corrugato, lavoro fatto in autonomia e con poca spesa.
    Il passaggio che citi è privato? In tal caso potresti valutare, in base alle distanze, se fare altrettanto: in sostanza il cavo "scenderebbe" dal palo, passerebbe sotto il vialetto e arriverebbe alla parete opposta.

    Reddone Considera che per normative non posso andare a creare altre campate di cavo aereo ma utilizzare quelle già esistente. Ad esempio se in casa tua il cavo enel o doppino telefonico entrano per via aerea possono decidere di utilizzare la via aerea perchè già esistente ma qual ora non esista non posso crearla loro.
    L'unica è sistemare le tubature già esistenti o crearne di nuove

      leoventu per normative non posso andare a creare altre campate di cavo aereo ma utilizzare quelle già esistente

      Questa cosa mi interessa perchè portei averne bisogno.
      Sei sicurto non si possa?
      A casa mia è da poco arrivata FTTH e la via più comoda per arrivare con il cavo sarebbe via aerea ma dal palo Enel/illuminazione stradale non ho tiranti che mi arrivano in facciata e pensavo di informarmi se era possibile mettere un tirante.
      Quando ho tempo apro una mia discussione con immagini per illustrare la situazione e chiedere consigli

        Pasknet Ne ho la certezza. Ci sono stati parecchi casi nel forum e la normativa prevede ciò. Poi magari chi è più informato di me sulla cosa può dare maggiori informazione. ( @simonebortolin non mi ricordo se ne avevi mai parlato)

          Pasknet Questa cosa mi interessa perchè portei averne bisogno.
          Sei sicurto non si possa?

          Confermo. Non si possono più creare nuove linee aeree (con pali) se non in deroga (per esempio in montagna dove c'è roccia da scavare) da tipo i primi anni 2000, non ricordo bene l'estratto legistratativo (ma dovrebbe essere facilmente trovabile), inoltre sempre da questa legge le regioni, le province ed i comuni devo dare dei target di interrammento delle linee aeree esistenti ai gestori (per esempio 1% dei km/anno) oltre che prevedere un osservatorio.

          Si possono però installare fibre su infrastruttura esistente e/o creare nuove reti in facciata.

          OF per esempio vuole quasi sempre la tratta PTE-Casa su OF C&D interrata prorpio per non avere rogne future che enel o tim si mette ad interrare linee e OF deve rifare l'allaccio, però nel caso in cui il contatore sia dentro casa accetta anche l'uso delle campate.

          Aggiungo che i costi per i gestori delle infrastrutture aeree sono molto elevati tra manunteizone decennale e costi di posa sempre più proibitivi e quindi entro 5/10 anni vedrai sparire un bel po' di aerea.

          Pasknet A casa mia è da poco arrivata FTTH e la via più comoda per arrivare con il cavo sarebbe via aerea ma dal palo Enel/illuminazione stradale non ho tiranti che mi arrivano in facciata e pensavo di informarmi se era possibile mettere un tirante.

          Beh di sicuro se la ftth fibercop NON puoi usare i pali enel, anche se c'è già una campata.

          Laro tim o pali tim o nulla.

          leoventu si io posso dire come è "in un bel paese al nord" dove più o meno tutto funziona e che gli interrammenti negli ultimi 15 anni si vedono, ora siamo a pochi metri rimasti....

          Reddone sotto i 3 metri in esterna serve la canalina omega e stai tranquillo che il delivery NON te la fornisce (perché gli costerebbe troppo) e quindi l'impianto non sarebbe a norma tim.

          Altra cosa problematica è se gira tutta la casa, tim vuole che si entri nella stessa parete di dove arriva il cavo o quella del rame, non un nuovo ingresso a caso, la rete in FO deve essere un rimpiazzo di quella in rame, non una nuova, perché in genere così i costi sono drasticamente ridotti.

          Non vedo cosa han detto di errato i tecnici tim. Mi sembra corretto.

            simonebortolin
            Grazie
            Non ho specificato che sono sotto rete BUL in area bianca.
            Comunque aprirò una nuova discussione specifica del mio caso.
            A breve penso farò un contratto con qualche ISP così magari al sopralluogo troviamo la soluzione più idonea

            Grazie a tutti per le risposte, dimenticavo di specificare che il cavo telefonico già presente arriva alla casa tramite un cavo d'acciaio dalla casa in fronte (che dista un paio di metri). Su questa casa è presente lo "scatolotto" TIM (credo che il termine corretto sia ROE). quindi la fibra può arrivare fino alla facciata senza problemi e senza dover aggiungere altro,affiancandosi ai cavi preesistenti.
            La mia domanda è: quando in basso mi posso "spingere" con il cavo inchiodato a parete per restare all'interno della normativa?

            simonebortolin vedo solo ora il tuo messaggio. Temo dovrò cercare una strada alternativa allora

            13 giorni dopo

            Lascio un aggiornamento per chiunque dovesse avere un problema simile al mio e approdasse qui in cerca di risposte:

            I tecnici sono venuti a fare un sopralluogo ed hanno trovato l'altezza a cui avrei forato soddisfacente (2.5/2.6 metri), per loro l'importante era che fosse impossibile per un passante tagliare il cavo.

            Siamo quindi entrati nella scatola di derivazione e da quella siamo arrivati ad una scatola dell'impianto elettrico da cui abbiamo fatto uscire il cavo.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile