Ciao a tutti,

abbiamo da poco comprato casa nuova, che è una soluzione semi-indipendente terra cielo, metratura non importantissima, ma 4 piani.

I lavori di ristrutturazione cominceranno a maggio e chissà quando finiranno ma ho provato a fare un test banale e rudimentale:

  1. Ho utilizzato il cellulare di mia moglie come hotspot e l'ho posizionato dove immagino andrà il router;
  2. Ho disattivato la rete dati sul mio telefono, mi sono connesso alla rete così creata e ho vagato per le varie stanze e piani chiudendomi anche le porte alle spalle verificando la potenza del segnale con l'analizzatore Wifi e navigando su qualche sito, stanza per stanza;

Misteriosamente tranne su in mansarda, i risultati sono stati sufficientemente buoni.
Volevo chiedervi se, secondo qualcuno che è più esperto:

  • Il test effettuato è in qualche modo indicativo;
  • Se c'è qualche app che potete consigliarmi per effettuare un test più indicativo;
  • Se avete qualche consiglio per effettuare un test più realistico;

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere

    Varro Misteriosamente tranne su in mansarda, i risultati sono stati sufficientemente buoni.

    Iniziamo con il dire che se sia al terzo che al piano terra vedi 50 Mbps, se avrai una FTTH in un piano vedrai 700 Mbps e nell'altro 50.

    Varro Il test effettuato è in qualche modo indicativo;

    Ti dice solo la velocità minima che raggiungi, non la massima.

    Varro Se c'è qualche app che potete consigliarmi per effettuare un test più indicativo;

    https://play.google.com/store/apps/details?id=com.ubnt.usurvey&hl=it&gl=US

    così vedi bene l'attenuazione come cambia, avere una modulazione bassa è problematico sia per il device connesso che gli altri.

    Ma la casa adesso è "piena" o vuota?
    Perchè se fosse vuota i test potrebbero essere validi come no.
    Visto che ristrutturi prevedi almeno una predisposizione per un AP in ogni piano, meglio se sfalzati e non tutti sulla stessa verticale.

    Eri sulla 2.4ghz o sulla 5ghz?

    Varro Il test effettuato è in qualche modo indicativo;

    Beh indicativo diciamo di si. Ma calcola che comunque il wifi del router o AP di solito è molto più potente del classico hotspot del telefonino. Almeno io ho constatato questo. Poi calcola che ancora la casa la devi ristrutturare, immagino di andranno mobili, quadri, specchi, forni, microonde etc che possono compromettere comunque la velocità del WiFi e copertura.
    Il test più affidabile l'avrai quando finirai di ristrutturare tutto.
    Nel frattempo visto che stai ristrutturando ti consiglio di far predisporre dei corrugati per cavi Ethernet in ogni stanza(o comunque dove potresti lavorare/ti serve, tranne nei bagni magari) dove posizionare poi degli switch per cablare i tuoi dispositivi (PlayStation, xbox, smart tv, PC, domotica etc) e/o degli AP per estendere meglio la rete WiFi. Magari creando "una sorta di mesh, però cablata" con stesso SSID e fast roaming per switch da un AP all'altro in modo silenzioso ed avendo comunque ottime prestazioni WiFi.
    Ti consiglio di dare un'occhiata agli AP Ubiquiti che sono molto carini in un ambiente ristrutturato moderno oppure anche i Tp-link Omada.

    Varro l test effettuato è in qualche modo indicativo;

    L'hotspot era in 5Ghz? Perché francamente non ho mai visto una 5Ghz fare quattro piani.

      mark129 Sinceramente neanche la 2.4 Ghz io ho visto fare 3 piani 😂. (Perlomeno parlando sempre di hotspot del telefono).

        giuse56 Sinceramente neanche la 2.4 Ghz io ho visto fare 3 pian

        E sincerità per sincerità l'hotspot è sempre o quasi sempre in 2.4 ( @handymenny confermi?).

          giuse56

          Il terzo piano a 2.4, male lo può anche fare. Io passarei i cavi (visto che sta ristrutturando), almeno uno per piano a partire da dove metterà il router, poi mal che vada aggiunge almeno un wifi (che so uno al primo e uno al terzo piano)

            mark129 Beh dipende. Con iPhone a me va sempre in 5 Ghz su canali sopra i 100, spesso 149 o simili. Poi se si attiva l'ottimizzazione mi sembra che vada in 2.4 Ghz.
            Su android c'è sempre stata la possibilità di scegliere la banda che si vuole, anche se spesso di default settano la 2.4 Ghz perché è quella con maggior estensione e compatibilità tra vari device.

            Alfoele Il terzo piano a 2.4, male lo può anche fare. Io passarei i cavi (visto che sta ristrutturando), almeno uno per piano a partire da dove metterà il router, poi mal che vada aggiunge almeno un wifi (che so uno al primo e uno al terzo piano)

            Al momento per esempio anch'io sto ristrutturando casa, la mia è a 2 piani + terrazzo sopra. Nel mio caso nel terrazzo del WiFi poco mi importa. Al massimo in estate quando la useremo di più metterò un AP esterno dal balcone per far prendere il WiFi o un qualche repeater.
            Mentre all'interno dei 2 piani, cavi Ethernet in ogni stanza. Rispettivamente 1 connettore per ogni TV e un altro a parte in punti diversi per connettere altri dispositivi (es. Pc, ps5, domotica etc). Tutti gestiti un main switch + router mikrotik RB5009 o asus AX6000 (ancora da scegliere in base alla complessità, ma presumo andrò sul primo visto che voglio fare una separazione delle VLAN per ogni rete wifi diversa etc). E nei rispettivi corridoi, in corrispondenza del controsoffitto un AP per ogni piano con relativo cablaggio ethernet. Le uniche camere dove non ho predisposto cavi Ethernet sono i bagni ed il ripostiglio. Perché li non mi servono proprio a niente.

            mark129 dipende dal dispositivo alcuni fanno scegliere, ma potrebbero esserci altre limitazioni come ad esempio hotpost solo 1x1 (quando in client mode è 2x2) o max 40MHz supportati

            così en passant mi associo a chi propone copertura con più ap affiancata, dalla via che si sta ristrutturando, da capillare copertura ethernet

            io posso darti la mia esperienza, visto che abito in una casa a schiera su 4 livelli (60 mq per ogni livello). Anche da me, col router al piano terra, il segnale arriva sia al primo che nel piano seminterrato; ora, 8 anni fa, con l'ADSL nessun problema; idem con l' FTTC (mi arrivavano 50 mb/s), ma con l'FTTH, come ha scritto un utente sopra, è tutta un'altra storia. Io ho risolto con un sistema mesh dato da prodotti AVM (mansarda cablata e piani intermedi coperti con repeater che mi garantiscono tra i 200 e i 250 mb/s sempre); tuttavia, visto che stai ristrutturando, fatti portare i cavi ad ogni piano e con prodotti con wifi 6 sarà tutto un altro andare

            Quindi ragazzi, ci stiamo dicendo:

            • Test non conclusivo: non ha senso testare con una casa vuota, domani riempita potrei avere un risultato totalmente diverso
            • AP su ogni piano (o magari sul 2° per facilitare il compito) dato che il modem mi aspetto serva T, P1 e taverna
            • Ethernet su ogni piano se non altro per l'AP

              Varro AP su ogni piano (o magari sul 2° per facilitare il compito) dato che il modem mi aspetto serva T, P1 e taverna

              Anche il modem è un AP... Non direi che serva così tanti piani.

              Varro Ethernet su ogni piano se non altro per l'AP

              Ed anche per tv/pc/scrivanie/ecc

              Varro Ethernet su ogni piano se non altro per l'AP

              io valutarei anche uno "sgabuzzo macchine" per posa rack con i vari apparati di rete primari🥰

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile