Un saluto a tutti! Avrei una domanda sulla situazione nel mio comune. In sostanza hanno portato la fibra ottica dalla sede OLT più vicina (San Marco in Lamis) ad ogni armadio ripartilinea e aggiunto la predisposizione per i Cabinet con la colonnina per l'energia elettrica. Tuttavia, nonostante la conclusione dei lavori e il collaudo dell'infrastruttura da parte di Infratel (gennaio 2022), ad oggi hanno acceso un solo Cabinet sull'ARL del centro storico disabitato nel mese di marzo 2022. Secondo voi si tratta di una mossa di TIM per far passare in area grigia l'abitato oppure c'è speranza di vedere la FTTC sugli altri armadi prima della FTTH prevista nel 2026?
Intervento diretto nel comune di Rignano Garganico (FG)
fibrax L'area di appartenenza di un civico un po' cambiare da un momento all'altro solo perchè è stata installata FTTC. Bisogna effettuare delle consultazione, cose che al momento non è prevista per questi casi. Il tuo civico risulta in area bianca? Nel caso verifica qui.
Inserisci anche il comune così da poter effettuare ulteriori verifiche.
Grazie per la risposta. Su banda ultralarga risulta in area grigia il mio indirizzo (piano Italia 1 giga). Tuttavia risulta anche l'intervento diretto di Infratel per la FTTC che di fatto ha portato l'infrastruttura presso ogni armadio, ma ha acceso un solo Cabinet. Ecco perché mi interrogavo più sulle tempistiche della FTTC
fibrax
Se sei zona grigia e all'interno del piano Italia 1G la tua situazione non cambia con o senza FTTC. Attualmente risulta pianificata solo la rete rigida da centrale (SMLAITAD). Altri armadi pianificati non risultano.
fibrax ma ha acceso un solo Cabinet
Quale sarebbe?
fibrax Ecco perché mi interrogavo più sulle tempistiche della FTTC
Non ti darei una certezza assoluta ma rispetto a FTTH che verrà posata da OpenFiber è molto probabile arrivi prima FTTC.
leoventu Adesso non ricordo il codice del cabinet precisamente ma se vai su sede OLT san marco in lamis è quello acceso che termina con 331. Sul wholesale risulta effettivamente in programmazione la centrale per la rete rigida, ma non so quali civici copriranno, visto che manco ero a conoscenza di civici in rigida considerando che lì vicino la centrale c'è un ARL
fibrax Adesso non ricordo il codice del cabinet precisamente ma se vai su sede OLT san marco in lamis è quello acceso che termina con 331
Si si intendevo la via, se ne eri a conoscenza.
Comunque dando un'occhiata veloce e rileggendo il primo messaggio sono stati predisposti i cavidotti per il passaggio della fibra e le colonnine (contatori Enel). Manca a tutti gli effetti ONU sul cabinet. Quando vedrai quello saprai di essere a buon punto.
leoventu Si si intendevo la via, se ne eri a conoscenza.
Si, certamente è il cabinet posizionato su un vicolo di corso Giannone. Conoscendo la tratta della fibra è proprio l'ultimo del tracciato.
leoventu Manca a tutti gli effetti ONU sul cabinet. Quando vedrai quello saprai di essere a buon punto.
Più che altro non capisco il perché iniziare dalla copertura del centro storico disabitato e poi da marzo 2022 ad oggi tenere tutto fermo, senza nessun'altra accensione
fibrax Più che altro non capisco il perché iniziare dalla copertura del centro storico disabitato e poi da marzo 2022 ad oggi tenere tutto fermo, senza nessun'altra accensione
Evidentemente per Tim è la strategia migliore anche dal punto di vista densità abitativa. Mi pare di capire siano dalla zona più vicina alla centrale, cosa che avrebbe un senso anche.
fibrax il collaudo dell'infrastruttura da parte di Infratel (gennaio 2022)
il collaudo da parte di infratel non c'entra nulla con la vendibilità di FTTC.
- Modificato
leoventu Si è vero. La "centrale" ed uso le virgolette perché di fatto centrale non lo è mai stata in quanto prima degli anni '90 il paese aveva le linee provenienti dalla centrale di San Severo di Via Tiberio Solis, per poi installare un mpx 1 (un multiplex) grazie ai circuiti SDH ancora attivi che servono sia per la fonia che un apparato da armadio 1vc4 (e non da centrale) per l'ADSL. La nuova fibra è stata stesa per 7 km da San Marco in Lamis che è sede OLT in tempi brevissimi, sfruttando le stesse canaline a bordo strada usati dai vecchi circuiti SDH. Per il discorso abitativo invece la maggiore densità è nella parte nuova dell'abitato. Il centro storico è disabitato con una popolazione over 80.
Forse l'unica spiegazione è che sul campanile è presente una BTS Tim sul campanile, magari useranno la FTTC come backhauling avendo dismesso il ponte radio, ma di questo non sono sicuro
simonebortolin Questa non la sapevo. Ho scritto ad Infratel e mi avevano assicurato che la vendibilità dei servizi era solo a seguito di collaudo dell'infrastruttura
fibrax Forse l'unica spiegazione è che sul campanile è presente una BTS Tim sul campanile, magari useranno la FTTC come backhauling avendo dismesso il ponte radio, ma di questo non sono sicuro
Le due cose non sono in nessun modo collegate anche perchè le BTS usano fibre dedicate e non è detto che essendo una BTS Tim/Vodafone venga necessariamente usata la fibra Tim. Attenzione che per densità abitativa non si considera la popolazione ma solo le zone più densamente popolate indipendentemente dall'età della popolazione e da quante persone ci vivono.
fibrax Questa non la sapevo. Ho scritto ad Infratel e mi avevano assicurato che la vendibilità dei servizi era solo a seguito di collaudo dell'infrastruttura
Non è assolutamente vero, né nelle aree bul dove il collaudo lo fanno per avere i soldi, né nelle aree ad investimento privato, dove il collaudo non è da mandare ad infratel
- Modificato
leoventu Grazie del chiarimento. Sotto questo aspetto il centro storico ha una densità maggiore visto le tante case "arroccate". Peccato però che così chi ha davvero bisogno di connettività a banda ultralarga resti ancora ancorato alla 20 mega
simonebortolin questa del collaudo è per me una novità. Anche nei report di infratel parlano di collaudo come condizione di vendibilità. Citando uno dei report del 2023 si legge "Per poter eseguire il collaudo di un comune e quindi fornire i servizi alla cittadinanza è necessario che il
comune in tutte le sue componenti sia stato completato e pertanto sono necessari i CUIR del PCN, della rete
primaria e della rete secondaria, ove siano previsti tutti. Quando ci sono tutti e tre i CUIR, o quelli previsti per
il comune, Open Fiber presenta la documentazione di as built ad Infratel Italia che avvia le attività di collaudo.
Non è possibile avviare il collaudo in mancanza di uno dei tre CUIR in quanto non sarebbe possibile il collaudo
ottico della rete realizzata nel comune e quindi verificare la funzionalità della rete all’erogazione dei servizi
contrattualmente previsti".