Ciao a tutti, come consigliato in questo post: https://forum.fibra.click/d/39804-ftth-open-fiber-cantello-saltrio/10 apro un nuovo thread per FWA.
Sembra che la FTTH arriverà in ritardo nella mia zona, sto quindi cercando una soluzione alternativa.
Ora ho Eolo e mi copre solo per la 30/3, poichè non ho visibilità all'antenna della 100/20 o 200... non mi posso lamentare perchè ho sempre piena banda ed un'ottima stabilità, ma si sentono che sono pochi i 30/3 ormai...
Resta quindi FWA o Starlink; sul sito LTE Italy ho notato che ho due operatori vicino a me che potrebbero offrire questa tecnologia FWA, TIM e Vodafone, guardando l'antenna, la differenza è:
- TIM: 4G+3CA
- Vodafone: 4G+4CA
Quali sono le differenze?
In più sembra che TIM nell'offerta dia una velocità ridotta rispetto a Vodafone, quindi optando per quest'ultimo ho guardato questo sito per confermare la fattibilità di installazione di una antenna esterna, visto che ho l'antenna Vodafone a tipo 40 metri e la vedo benissimo dal tetto in linea d'aria senza ostacoli in mezzo
http://gea.dsl.vodafone.it/all
La mia domanda è, quale differenza potrebbe esserci tra una FWA e Starlink? Che cosa consigliereste? In entrambi i casi avrei il firewall a gestire la connettività pubblica, mi serve anche un IP Pubblico statico se possibile, come ora, per evitare DDNS o cose simili.
Grazie,
Mario
-