• FWA
  • FWA vs Starlink - Cantello

Ciao a tutti, come consigliato in questo post: https://forum.fibra.click/d/39804-ftth-open-fiber-cantello-saltrio/10 apro un nuovo thread per FWA.

Sembra che la FTTH arriverà in ritardo nella mia zona, sto quindi cercando una soluzione alternativa.
Ora ho Eolo e mi copre solo per la 30/3, poichè non ho visibilità all'antenna della 100/20 o 200... non mi posso lamentare perchè ho sempre piena banda ed un'ottima stabilità, ma si sentono che sono pochi i 30/3 ormai...

Resta quindi FWA o Starlink; sul sito LTE Italy ho notato che ho due operatori vicino a me che potrebbero offrire questa tecnologia FWA, TIM e Vodafone, guardando l'antenna, la differenza è:

  1. TIM: 4G+3CA
  2. Vodafone: 4G+4CA

Quali sono le differenze?

In più sembra che TIM nell'offerta dia una velocità ridotta rispetto a Vodafone, quindi optando per quest'ultimo ho guardato questo sito per confermare la fattibilità di installazione di una antenna esterna, visto che ho l'antenna Vodafone a tipo 40 metri e la vedo benissimo dal tetto in linea d'aria senza ostacoli in mezzo

http://gea.dsl.vodafone.it/all

La mia domanda è, quale differenza potrebbe esserci tra una FWA e Starlink? Che cosa consigliereste? In entrambi i casi avrei il firewall a gestire la connettività pubblica, mi serve anche un IP Pubblico statico se possibile, come ora, per evitare DDNS o cose simili.

Grazie,
Mario

-

  • Camel90 ha risposto a questo messaggio
    ilBrigno ha cambiato il titolo in FWA vs Starlink - Cantello .

    ilBrigno Vedo che hai disponibilità di FWA 5g su Vodafone. Quella di offre ip pubblico (dinamico) a differenza di starlink.
    Io proverei quella, costa meno e hai ottime performance.

    Poi la provi un mesetto e disattivi eolo

      Anche TIM può offrire collegamenti satellitari, su richiesta dedicata, mi pare utile confrontarlo se stai valutando Starlink.

        Camel90 Ciao, mi sembra di aver capito che con Vodafone non hai un periodo di prova dove poi puoi dire "no" o meno... o mi sbaglio? Mentre Starlink c'è un mese di prova...

        Grazie,
        Mario

        consulentetlc

        I costi sono simli a Starlink?

        Grazie,
        Mario

        • LSan83 ha risposto a questo messaggio

          ilBrigno in ogni caso dubito che con quelle tre soluzioni hai ip pubblico... Tanto meno di tipo statico (forse delle 3 Tim lo dava su richiesta tempo fa. Ora non so). Quindi niente accesso da fuori e niente ddns.

          Su Starlink dovresti avere ip pubblico, ma di tipo IPv6 e non il vecchio ipv4 che non è pubblico.

            Se sei a pochi metri dalla BTS Vodafone ed hai la possibilità di attivare il 5G andrei su Vodafone.
            Sei sicuro che con Eolo non puoi attivare la 100/200?
            Io farei un controllo in più.
            Ciao

              LSan83 Su Starlink dovresti avere ip pubblico, ma di tipo IPv6

              Ah si? Da quando?

                Tra i 29 ed i 79 euro/mese (per le utenze business), ci sono diversi profili che arrivano fino alla banda nominale di 100M in down e 5 in up, tutti con IP statico (se ne possono aggiungere 5 altri lordi).

                L'istallazione di tutto il kit satellitare viene fatta dal tecnico per 300 euro.

                Le offerte residenziali di questo prodotto non le conosco ma le trovi sul sito di TIM o puoi chiedere a qualche venditore sul forum.

                Tuttavia se sei coperto 5G ti conviene approfondire questo aspetto piuttosto che il satellitare.

                consulentetlc mmmh direi proprio di no... Sembrano quasi su un altro pianeta (scusatemene la battuta).
                Ma le performance di starlink e di Tim sat non sono lontanamente paragonabili, senza contare che con starlink non hai nessun limite ai dati consumati.
                Senza contare che Tim non attiva la Timsat se c'è anche solo una delle altre tecnologie di rete disponibile (a meno che si possa forzare come cosa)

                LSan83 Su Starlink dovresti avere ip pubblico, ma di tipo IPv6 e non il vecchio ipv4 che non è pubblico

                Confermo la presenza del v6, ma non saprei dire se è statico o dinamico.

                  @Giann non conosco le offerte residenziali ma ho visto sul sito numerosi limiti su quel segmento di clientela e forse un solo profilo.

                  Per la clientela business esiste un profilo satellitare con consumo dati illimitato ed 1 IP pubblico statico da 70/mese + 300 di attivazione.

                  È molto semplice, qui ti do come limite che non hai compatibilità con i protocolli IP SEC.

                  Ci sarebbero tanti fattori da conoscere, ad esempio sto immaginando che tu sia su terraferma perchè se sei in Sicilia o Sardegna (o altre isole minori) ci si orienta su un satellitare di diverso tipo (nonostante uno dei teleporti Eutelsat sia proprio a Cagliari).

                  Se per installare la parabola sei in una zona remota dove, per arrivare, occorrono veicoli speciali (ad esempio gatto delle nevi, barche, ecc...) cambia il costo di attivazione.
                  Se sei in montagna inoltre bisogna aggiungere un deicing (non obbligatorio ma consigliato).

                  Per quanto riguarda gli altri profili business con un certo numero di giga scaricabili (anche Starlink dovrebbe avere un limite), è importante sapere che dalle 23 alle 7 non vai ad erodere il traffico, quindi aggiornamenti/download/ecc... di cose pesanti conviene programmarle in quell'orario.

                  Comunque tutto ciò che ti ho detto non è per i clienti consumer, però può servire a farsi un'idea.

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    LSan83 non c’è problema posso anche averlo IPv6 tanto sul firewall posso supportare anche NAT64, basta sia un IP pubblico direttamente sull’interfaccia e non nattato dal provider

                    mitico81 ho fatto venire Eolo due volte, ho visibilità sul Monte Orsa ma non è abbastanza vicina per la 100/200, la più vicina è Malnate/Cantello ma non ho visibilità proprio, quindi unlucky purtroppo, sarebbe stata la soluzione migliore

                    Giann va bene anche fosse dinamico, alla peggio lo gestisco con DDNS, grazie per la conferma però!

                    È vero, i due satelliti sono GEO.

                    C'è una famosa azienda che produce Riso in Italia che utilizza questa connettività come primaria su diverse sedi.

                    Si attiva all'occorrenza e non avrebbe senso se ci sono soluzioni migliori al quale poter accedere.

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      Starei su Vodafone o Starlink, sinceramente

                      Grazie,
                      Mario

                      consulentetlc C'è una famosa azienda

                      Ci sono tante aziende che fanno scelte sbagliate, o hanno vincoli particolari per il fatto... di essere famose aziende (o sono legate a contratti precedenti).

                        Camel90

                        Da un po'. Anche secondo le FAQ sul sito:
                        https://support.starlink.com/

                        Segnalo, tuttavia, due cose importanti:
                        1) la /56 non è statica;
                        2) da qualche giorno a me (ma non sono l'unico, leggendo su Reddit, ma si tratta di persone con opnsense mentre io uso routeros) si è scassata la prefix delegation. Ergo, non ci farei troppo conto per cose serie. Ci metterò mano domattina per capire cosa sta andando storto.

                        Per quanto riguarda i costi, per un'installazione residenziale Starlink sono 50 Euro al mese e 300 Euro di apparato (che si può noleggiare per 15 Euro/mese e 50 Euro di upfront). Non ci sono vincoli di durata e non ci sono costi di disattivazione. C'è un mese di prova, durante il quale si può restituire l'apparato e vedersi restituire il costo (300 Euro per l'acquisto, 50 Euro per il noleggio).

                        Se si intende usare la linea per giocare, eviterei.

                          harbinger Io ora ho un Meraki per la connettività internet e poi un FortiGate come firewall interno. Il Meraki ha delle limitazioni di throughput quindi vorrei sostituirlo con un MikroTik dove attestarci solo le connettività pubbliche e poi avere una transito tra questo ed il Forti.

                          Diciamo che uso casa come fosse un laboratorio pre produzione al lavoro ahah, esporrei solo la solita porta 443 perchè dietro ho un bilanciatore che poi gestisce tutto; il "gaming" si, ma non a scopo principale ecco.

                          Domanda, le prefix si sono rotte per un bug software di OPNSense che non si piacciono oppure è un problema di DHCPv6/Routing di Starlink nell'assegnazione generale degli IP al cliente?

                          Comunque ho sentito Vodafone e con FWA se la attivi in negozio e non online hai delle convenzioni sull'attivazione ed installazione dell'apparato, magari domani vado e se attivo vi aggiorno

                          Grazie,
                          Mario

                          In che punto abiti di Cantello? Per l'FWA l'antenna che dici sta fuori paese ci sono molti punti ciechi dove il segnale non è il massimo.
                          Windtre è l'unica che ha un ulteriore sito altissimo con un settore che spara verso il paese, presso l'acquedotto di Cagno, e quella ha 5G. Mi pare anche Eolo trasmette da lì.

                            harbinger Se si intende usare la linea per giocare, eviterei.

                            Mah, ti dirò che alla fine con starlink si gioca comunque molto bene eh. Alla fine il ping non è manco estremamente alto come molti pensano. Spesso col mio amico che lo usa per giocare e basta vedo ping inferiori alla mia vecchia ADSL interleaved...
                            Estremamente più stabile e affidabile del 4G di PosteMobile che usa un altro mio amico e pure ping inferiore.

                            Inizialmente di starlink ero scettico, però se ce lo si può permettere è un'ottima soluzione.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile