Buongiorno a tutti,
sono nuovo del gruppo e spero di non aver violato qualche regola postando qui il mio primo intervento.
La mia domanda è molto semplice, possiedo una linea Fastweb FTTH da poco, una fibra ad 1Gb. Questa linea di Fastweb si sviluppa su una infrastruttura di Open Fiber ma vengo al punto, qualcuno mi ha detto che Fastweb non utilizza il protocollo PPPoe, a me occorrerebbe per il gaming online poichè anche aprendo le porte sul modem Nexxt mi rimane sempre NAT2 su ps4. Ho provato anche con il DMZ ma mi da sempre NAT2.
Cmq avete conferma che Fastweb non usa quel protocollo???
Ed avete qualche suggerimento utile per riuscire ad avere una NAT1???
Grazie di cuore a tutti.

    nxdrd ha cambiato il titolo in Fastweb FTTH dubbio PPPoE .
    nxdrd ha aggiunto il tag Fastweb .

    THESEVEN no Fastweb non usa ppp ed è totalmente inutile e controproducente avere questo NAT1, non fa alcuna differenza rispetto al NAT2, se trovo quello che ha inventato questo mito gli vorrei proprio dire due cosette.

      • [cancellato]

      THESEVEN qualcuno mi ha detto che Fastweb non utilizza il protocollo PPPoe, a me occorrerebbe per il gaming online poichè anche aprendo le porte

      Non sequitur. Quello che vuoi non dipende da che meccanismo usa l'ISP per gestire la tua connessione (PPPoE o IPoE/DHCP). Dipende più dal fatto di avere un IP pubblico oppure no - ma questo non dipende dal meccanismo usato per assegnartelo. NAT1 richiede di avere la console con assegnato direttamente un IP pubblico (e quindi direttamente esposta su Intenternet). Non credo sia possibile con Fastweb, ci puoi riuscire solo con ISP che permettono connessione Internet multiple (pochi) - ma come ben dice x_term - è totalmente inutile e controproducente.

      Vedi anche https://portforward.com/nat-types/

        x_term grazie della risposta, sarei curioso di capirne le differenze. Io gioco bene anche in NAT2 ma mi sono incaponito per una questione di principio, sono fatto così, finchè non ne vengo a capo non sono in pace.

        [cancellato] Ho richiesto ed ho IP Pubblico per cui su quello problemi non ce ne sono.

          THESEVEN fai conto che con nat1 apri la porta di casa e sei in strada, con nat2 apri la porta di casa e prima di andare in strada c'è la portineria: quando ricevi e spedisci pacchi fondamentalmente cambia qualcosa? sì ok se non c'è il portiere è un problema ma nel caso del nat2 il portiere c'è 24/7 😛

          Ho un ulteriore quesito per voi più esperti: attivando il DMZ per quello specifico indirizzo ip fisso di lan interna (ovviamente) non ha più senso effettuare un port forwarding giusto?

          • x_term ha risposto a questo messaggio

            THESEVEN esatto, la funzione "DMZ" dei router consumer serve per fare in pratica un port forwarding totale (tutte le 65535 porte) verso un IP singolo.

              • [cancellato]

              THESEVEN Ho richiesto ed ho IP Pubblico per cui su quello problemi non ce ne sono.

              NAT2 in questo caso basta e avanza. La PS lo nomina NAT2 perché vede che la console ha un IP privato (LAN) e non pubblico. Ma se le porte corrette sono aperte, il funzionamento è equivalente, e c'è un maggior livello di protezione. I router attuali fanno NAT in hardware, non c'è rallentamento rispetto ad eliminare del tutto il NAT (NAT1 in realtà è no NAT).

              x_term er fare in pratica un port forwarding totale (tutte le 65535 porte)

              Ad essere pignoli di solito le porte per le quali non c'è già una regola di forward esplicita separata, e quelle non già mappate dal NAT - comunque sì, qualsiasi pacchetto in arrivo dall'esterno e per il quale non esiste già una regola viene inoltrato automaticamente all'IP indicato.

              Che poi stavo leggendo (documentandomi proprio su questi router) che il nexxt in realtà anche in DMZ per un certo ip, non gli apre proprio tutto, correggetemi se sbaglio...

                • [cancellato]

                THESEVEN he il nexxt in realtà anche in DMZ per un certo ip, non gli apre proprio tutto, correggetemi se sbaglio...

                Possibile che tenga delle porte riservate - specialmente quelle che usa per i suoi servizi (es. VoIP). Porte però che in genere non dovrebbero essere usate dai giochi.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile