salve ragazzi,
dopo tante letture "passive", mi son deciso a scrivere.
sono da poco passato alla FTTH (1G down 300M up), navigo e faccio tutto alla grandissima in IPv4, nessun problema, ho personalizzato la rete privata sotto NAT. router fritz 7530 ax. ho anche esteso il wifi ccollegando via ethernet il vecchio modemrouter tp-link adsl, usato ora solo come switch 1G(a cui è attaccato il PC principale) e come AP wifi

vengo al dunque: non riesco a navigare in IPV6 (di cui certamente non sono un esperto)

il mio provider(fantastico) è IPV6 nativo, dal router (come da schermate che allego , nei punti che credo essere salienti) mi sembra di rilevare che sia tutto attivato e funzionante. su windows (11) il client è attivato in automatico (solo i DNS mi sono permesso di metterli manualmente...anche sul router ho aggiunto quelli che mi interessavano come DOT) e anche da win mi sembra sia tutto "corretto" eppure :
1) se levo la spunta(disattivando) il binding con IPV4 e lasciando solo IPV6, pur indicandomi connettività internet, non mi fa navigare.
2) quando riattivando IPV4 (e mantenedo attivato IPV6) faccio test web di connettività IPV6 mi dice che non è abilitata

dove sbaglio? potete aiutarmi?😪

ps i cavi ethernet sono tutti cat 6...la tratta più lunga (che passa nei corrugati) non arriva a 30m

    ag23900 ha cambiato il titolo in Non riesco a navigare in IPv6 .

    priboli il mio provider(fantastico)

    Non si può nominare?

    il fantastico Dimensione😃

      mark129

      faccio subito prova selezionando IPV4 nativo
      grazie mark del suggerimento

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        priboli faccio subito prova selezionando IPV4 nativo

        Dopo che l'hai fatto, rinnova la connessione (la PPPoE).

        • priboli ha risposto a questo messaggio

          mark129

          allora, ho solo applicato e non mi sono accorto di fare le prove di navigazione e test su brave (di solito uso firefox, come browser principale)...dopo aver fatto la modifica, ho provato su brave il test ipv6 senza levare ipv4 e mi ha dato che ipv6 funzionava...al che ti ho subito eletto a santo...poi mi sono accorto che non ero su firefox, ho provato su firefox e il test mi diceva come al solito che ipv6 non c'era...ho provato a rimettere ipv6 nativo sul fritz(quindi come era prima), lanciando il test su brave mi diceva che ipv6 funzionava...percui sembra che il mio problema sia in realtà il browser firefox (con impostazioni hidden da me sedimentate nel tempo)😡...

          a questo punto ho provato a levare ipv4 (il binding del client su windows) e navigare solo con ipv6...se vado con brave su google.com o su youtube(siti sicuramente ipv6 ready) funziona (anche con l'impostazione sul router "ipv6 native"), mentre su siti non ipv6, giustamente (credo) non va

          insomma, alla fine sembra sia stata una questione di browser , di cui proprio non mi ero accorto ,dando per scontato che il browser non entrasse nell'equazione

          quindi la situazione è questa: ho riportato nel router l'impostazione "IPV6 nativo"

          ho provato su brave ipv6 test e il risultato è questo

          ringrazio mark per aver risposto e per avermi "aperto gli occhi" e gli chiedo : come mai il risultato del test "dns4+ip6" è unreachable?

          grazie

          ps ovvio che adesso dovrò andarmi a scartabellare le modifiche hidden che ho apportato nel tempo a firefox nella ricerca della sicurezza...ai tempi non pensavo minimamente a IPV6 e avrò tarpato qualche funzione inerente

          ps2 alla fine provando il test più volte consecutivamente (sempre con brave) è venuto il pocker (probabilmente il non "aggancio" dipende dalle impostazioni di fallback che ho impedito sui server DNS over HTTPS che ho impostato nel client di windows11

          ps 3 trovata l'impostazione di firefox incriminata e bloccante: "network.dns.disableIPv6" era su "true".da mettere su "false"

            priboli alla fine dopo un po’ di esperimenti tutto si ottiene 😂

            mark129 no no, è giusto IPv6 nativo, perché viene effettivamente fornito un prefisso IPv6, e per il Fritz è nativo.

              priboli
              semi ot:
              perché usi i dns di cl👁️udflare ed 👁️pendns (l'occhio è voluto)?
              /semi ot

                E quale è il vantaggio di usare IPv6, perché farlo ne vale la pena?

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  giusgius

                  yep. e complimenti per la vostra "creatura". veramente zero problemi e velocità al nominale👍
                  tra l'altro ho migrato anche il numero di telefono e anche sul VOIP è andata alla grande...ho appena fatto il ribaltamento del mio impianto

                  hento

                  e c'hai pure ragione...perchè all'epoca cloudflare era l'unico DoH server capillare ,efficiente e veramente affidabile e poi subentra la pigrizia...coglierò l'occasione di questa tua domanda per revisionare la mia scelta...penso proprio che passerò a nextDNS...tu hai qualche altro suggerimento?

                    priboli Grazie!!!

                    • priboli ha risposto a questo messaggio

                      giusgius

                      se penso a quello che ho sopportato per anni (sempre per pigrizia) da un primario operatore (con call center il più delle volte dall'estero e personale sistematicamente incompetente o/e "tergiversatore")😠

                      priboli hai qualche altro suggerimento?

                      A seconda dei peering, valuta Quad9 oppure dns0.eu 😎

                      • priboli ha risposto a questo messaggio

                        hento

                        senz'altro😀

                        quad9 lo conosco ed è stato uno dei primi emuli di cloudflare sul DoH...l'altro non lo conoscevo

                        mi vado a spulciare i siti e la "politica" dei log 👍

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile