- Modificato
salve ragazzi,
dopo tante letture "passive", mi son deciso a scrivere.
sono da poco passato alla FTTH (1G down 300M up), navigo e faccio tutto alla grandissima in IPv4, nessun problema, ho personalizzato la rete privata sotto NAT. router fritz 7530 ax. ho anche esteso il wifi ccollegando via ethernet il vecchio modemrouter tp-link adsl, usato ora solo come switch 1G(a cui è attaccato il PC principale) e come AP wifi
vengo al dunque: non riesco a navigare in IPV6 (di cui certamente non sono un esperto)
il mio provider(fantastico) è IPV6 nativo, dal router (come da schermate che allego , nei punti che credo essere salienti) mi sembra di rilevare che sia tutto attivato e funzionante. su windows (11) il client è attivato in automatico (solo i DNS mi sono permesso di metterli manualmente...anche sul router ho aggiunto quelli che mi interessavano come DOT) e anche da win mi sembra sia tutto "corretto" eppure :
1) se levo la spunta(disattivando) il binding con IPV4 e lasciando solo IPV6, pur indicandomi connettività internet, non mi fa navigare.
2) quando riattivando IPV4 (e mantenedo attivato IPV6) faccio test web di connettività IPV6 mi dice che non è abilitata
dove sbaglio? potete aiutarmi?
ps i cavi ethernet sono tutti cat 6...la tratta più lunga (che passa nei corrugati) non arriva a 30m