Buongiorno,
ho da poco sottoscritto un contratto con timbusiness per una linea 2.5gbit down/1gbit up e IP statico, erogata tramite rete GPON FiberCop.

È prevista la fornitura di un router "TIM HUB+ Executive con ONT integrata".
La prima domanda è: dovendo utilizzare la connessione su una macchina già dotata di scheda di rete pcie con slot SFP+, su controller intel 82599 , posso estrarre il modulo sfp dal tim hub ed inserirlo nello slot sfp+ della scheda di rete per stabilire da li la connessione?

Mi domando se il modulo sfp gpon gestisce autonomamente l'identificazione con l'olt, la crittografia gem e tutta la parte di scheduling ed incapsulamento gpon, permettendo di stabilire la connessione TimBusiness impostando sulla macchina giusto la vlan per l'interfaccia ottica ed il tunnel pppoe, o se queste funzioni sono svolte via sw dal tim hub anziché dal modulo.

Poter sfruttare direttamente il modulo sfp del timhub mi evita di dover intervenire col supporto per richiedere invece l'ont esterna.

Posta la domanda, passo a qualche curiosità secondaria:
nell'offerta è incluso un indirizzo IPv4 pubblico statico, qualora diventasse necessario esiste una procedura per richiedere ulteriori indirizzi su questo tipo di connessioni ftth?

Sapete inoltre se viene erogata anche connettività IPv6? Qualche anno fa Telecom era tra le prime ad avere aperto la sperimentazione IPv6, senza pubblicizzare troppo la cosa, ora non vedo questo dettaglio citato nell'offerta.

Ultima questione: ho sottoscritto la linea per sperimentare l'hosting di alcuni servizi secondari che non ho in DC, dato il buon prezzo che hanno queste offerte specie ora con gli incentivi pubblici, consapevole che la banda nominale è in "best effort" condivisa sull'intero albero sino a 64 utenti gpon. Al momento sono circa 20 gli utenti dell'albero, ipotizzo con una media di utilizzo tra i 5 ed i 15 mbit/s per UI. In alcuni momenti però avrò bisogno del gigabit per intero anche in upload, quindi la tenuta del tutto dipende da come si evolveranno gli usi domestici delle FTTH ed il tipo di contenuti consumati. Con l'achitettura FiberCop, è previsto/possibile che in presenza di rami saturi/utenze business, queste vengano spostate a livello di armadio su un albero meno carico, o l'unica strada percorribile sarebbe in quel caso la migrazione ad un profilo FTTO o gbe, dai costi molto differenti?

  • x_term ha risposto a questo messaggio

    kap È prevista la fornitura di un router "TIM HUB+ Executive con ONT integrata".

    kap posso estrarre il modulo sfp dal tim hub ed inserirlo nello slot sfp+ della scheda di rete

    purtroppo per quel modello specifico no, non è un ONT SFP ma solo un convertitore ottico/elettrico, la parte PON è sulla scheda madre del router. Ci sono modi di sostituire la ONT, ma prima consiglierei sempre di usare i canali ufficiali, a maggior ragione essendo business.

    kap nell'offerta è incluso un indirizzo IPv4 pubblico statico, qualora diventasse necessario esiste una procedura per richiedere ulteriori indirizzi su questo tipo di connessioni ftth?

    Per questo dovresti sentire il commerciale ma non credo diano problemi

    kap Sapete inoltre se viene erogata anche connettività IPv6?

    No assolutamente, hanno pure fatto sparire la sperimentazione... 🤬

    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile