Buongiorno a tutti.

Ho una connessione FTTC TIM. La connessione entra direttamente sul modem TIM HUB (o Technicolor AGHP, a dir si voglia) il quale ha tutto disabilitato (WIFI, DHCP, firewall) ed è collegato LAN-to-WAN in DMZ a un Asus DSL-AC68U. L'Asus distribuisce la connessione ai vari dispositivi: gli fa da DHCP, gateway, risolve DNS, ecc... Fondamentalmente il modem TIM "prende" la connessione e gestisce la fonia, poi il mio Asus si occupa di distribuire e gestire i disposittivi in casa.

Alcune domande:
1) Ho visto che è possibile far si che l'Asus instauri una seconda connessione PPOoE tramite il modem TIM, ottenendo un secondo IP pubblico. Quali sarebbero i vantaggi/svantaggi di fare una cosa del genere? Ma soprattutto, TIM non mi romperebbe le scatole se mi vede uscire con due IP pubblici?
2) È possibile mantenere la stessa infrastruttura ma con una connessione LAN-to-LAN tra il modem TIM e l'Asus? Ci ho provato varie volte seguendo varie guide ma non ho mai ottenuto qualcosa di funzionante. La mia idea sarebbe che il modem TIM prendesse la connessione e poi l'Asus la gestisse all'interno della rete domestica senza dover passare per la WAN e avere due subnet.
3) Se volessi gettar via tutto e sostituire TIM e Asus con un unico modem-router che gestisca fonia, connessione e funzioni anche per una eventuale FTTH, che prodotto mi consigliereste? Considerate che se prendessi un modem-router Asus potrei andare in mesh con il DSL-AC68U per il WIFI che non sarebbe affatto male (ho una casa a due piani, quindi portare il WIFI da sopra a sotto è sempre stato un po' problematico).

Grazie a tutti!

    Bahamut Per pochi soldi puoi trovare la Vodafone Power Station. Si può sbloccare ed usare come modem libero ed ha la fonia. In tutti i casi dovresti poi configurarla, la fonia...

      • [cancellato]

      Bahamut

      1. Vantaggio: l'Asus crea direttamente la sua connessione Internet e non passa per il NAT dell'Hub. Svantaggi: gli IP che TIM assegna sulle PPPoE addizionali sono spesso quelli con cattiva reputazione. E dall'Asus non potrai più gestire l'Hub. TIM in sé proprio perché permette PPPoE addizionali non ha alcun problema se hai più IP pubblici.
      2. Il problema è che il router che ottiene l'IP pubblico deve comunque fare NAT ed è il gateway internet. DNS, DHCP, AP lo puoi far fare a qualsiasi dispositivo. L'alternativa è che uno gestisca solo la connessione VDSL e l'altro il resto, a partire dalla PPPoE. Ci vuole però un modem/router che possa essere messo in bridge, funzionando così da solo "modem".
      3. Asus DSL-AC68VG? Non sembrano modelli recenti. I modelli con VoIP integrato, a parte quelli forniti dagli ISP, sono veramente pochi - tranne AVM che supporta il VoIP un po' su tutti, trovi qualcosa di TP-Link, DrayTek e pochi altri.

      boldy Per pochi soldi puoi trovare la Vodafone Power Station.

      È cascare dalla padella nella brace...

        [cancellato] Non ti resta che il Fritzbox. Ma i soldi da spendere sono moltissimi di più.

        Puoi tranquillamente far istaurare all'Asus una connessione pppoe se hai una linea TIM.
        Era la mia configurazione fino a qualche mese fa e non ho avuto alcun problema.
        Puoi anche tranquillamente accedere al modem router TIM, basta che tu lo metta su una sottorete diversa (192.168.1.x Asus, 192.168.0.x Technicolor).
        Passare da un Asus a un Fritz è più o meno come passare da una Ferrari a una Panda. Avrai il vantaggio di gestire sia il voip che il routing nello stesso dispositivo ma perderai i client/server Openvpn nel router e la possibilità di installare la valanga di script consentiti dal firmware Merlin (adblocking nel router, DNS server nel router etc etc...)

        [cancellato] Asus DSL-AC68VG? Non sembrano modelli recenti. I modelli con VoIP integrato, a parte quelli forniti dagli ISP, sono veramente pochi - tranne AVM che supporta il VoIP un po' su tutti, trovi qualcosa di TP-Link, DrayTek e pochi altri.

        Un DSL-AC68VG posso rimediarlo su Amazon Warehouse a 63 Euro mentre a lavoro potrei mettere le mani gratis su un Fritz 75XX (non ricordo il modello preciso), ma c'è da dire che ho avuto un Fritz in passato e mi sono trovato malissimo.

          Bahamut
          il dsl-ac68vg non sarà più aggiornato, e non ci sono firmware mod, per cui ti consiglio di lasciarlo perdere.
          mettere in mesh il dsl-ac68u è possibile, ma poi avrai diversi problemi. Meglio i vari ZenWifi (per quanto anche qui alcuni di loro sono da evitare)

          • [cancellato]

          Bahamut

          Se vuoi un ATA/PBX VoIP integrato la scelta diventa piuttosto ristretta - specialmente in campo Asus. Io ti consiglierei di selezionare il router indipendentemente da questo requisito - e di usare l'Hub o un ATA separato per il VoIP, così hai molta più scelta per il router.

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile