Buongiorno a tutti.
Ho una connessione FTTC TIM. La connessione entra direttamente sul modem TIM HUB (o Technicolor AGHP, a dir si voglia) il quale ha tutto disabilitato (WIFI, DHCP, firewall) ed è collegato LAN-to-WAN in DMZ a un Asus DSL-AC68U. L'Asus distribuisce la connessione ai vari dispositivi: gli fa da DHCP, gateway, risolve DNS, ecc... Fondamentalmente il modem TIM "prende" la connessione e gestisce la fonia, poi il mio Asus si occupa di distribuire e gestire i disposittivi in casa.
Alcune domande:
1) Ho visto che è possibile far si che l'Asus instauri una seconda connessione PPOoE tramite il modem TIM, ottenendo un secondo IP pubblico. Quali sarebbero i vantaggi/svantaggi di fare una cosa del genere? Ma soprattutto, TIM non mi romperebbe le scatole se mi vede uscire con due IP pubblici?
2) È possibile mantenere la stessa infrastruttura ma con una connessione LAN-to-LAN tra il modem TIM e l'Asus? Ci ho provato varie volte seguendo varie guide ma non ho mai ottenuto qualcosa di funzionante. La mia idea sarebbe che il modem TIM prendesse la connessione e poi l'Asus la gestisse all'interno della rete domestica senza dover passare per la WAN e avere due subnet.
3) Se volessi gettar via tutto e sostituire TIM e Asus con un unico modem-router che gestisca fonia, connessione e funzioni anche per una eventuale FTTH, che prodotto mi consigliereste? Considerate che se prendessi un modem-router Asus potrei andare in mesh con il DSL-AC68U per il WIFI che non sarebbe affatto male (ho una casa a due piani, quindi portare il WIFI da sopra a sotto è sempre stato un po' problematico).
Grazie a tutti!