Ciao a tutti.
Sto faticando con TIM da parecchie settimane per attivare la FTTH a casa mia in quanto qualche anno fa è stato posato il cappotto termico e quindi non ci si può appoggiare con una scala per far entrare il cavo della fibra in casa (Passerebbe dallo stesso ingresso del cavo di rame attuale posto a 6m di altezza). Il ROE, se non ho sbagliato nome, si trova dall'altro lato della strada, quindi di tratterebbe solo di tirare un cavo fino dentro casa mia. Ho richiesto più volte l'intervento con il cestello ma puntualmente all'appuntamento successivo le ditte esterne incaricate si presentano con la scala e mi mandano KO l'intervento.
Tolto che la situazione mi sembra assurda benché sappia che il cestello ha un costo, vi chiedo un suggerimento su come procedere perché dal 187 non riesco a risolvere nulla.

Grazie mille a chiunque abbia un'idea di come possa procedere

    paolob83 ha aggiunto il tag FiberCop .

    paolob83 l'unica e' che senti @LoreBlack di TIM e attivi con lui

    se nessuno ti puo' essere d'aiuto, una soluzione e' che fai tutte le predisposizioni parziali direttamente tu. Ti fai mettere la canalina sul muro a 6 metri di altezza e che entra fin dentro casa, da un elettricista con il cestello. Lasci ovviamente un cavo lungo tutto la canalina con una estremita che arriva fino a terra e dall'altra in casa. Gli addetti TIM legheranno la fibra al filo che penzola in esterno e trainano il cavo dall'estremita che ti sbuca in casa.

    non puoi posare tu uno spago con la sonda tirafili e dire agli omini telecom di usare quello come guida?

    paolob83 Il fatto di non potersi appoggiare è vero in parte, nel senso anche a casa mia c'è il cappotto ma per "ammorbidire" l'appoggio con il muro mettevamo tra la scala e il muro uno strato di polistirolo e un piccolo pannello in legno cosi il peso si distribuisce meglio

    paolob83

    A casa dei miei genitori c'è il cappotto termico ma non mi hanno assolutamente fatto problemi anche perché dubito se ne siano accorti. Nemmeno sapevo che ci fossero difficoltà del genere.

    Hanno messo la scala, passato i fili e arrivederci e grazie.

      • [cancellato]

      • Modificato

      paolob83 stato posato il cappotto termico e quindi non ci si può appoggiare con una scala

      E chi ha detto 'sta roba?
      Se stai attento, sai quel che fai e alla peggio usi un pannello di legno all'estremità della scala per non forzare con i montanti in appoggio si fa senza problemi. Nessuno manderà mai una cesta per una chiostrina al secondo piano, non ha senso.

      Ho visto imbianchini usare i pacchi di polistirolo come scala e sgabelli, e sopra a questo c'è almeno un mezzo centimetro di colla armata e intonaco, non è una carta di giornale!

      Saviolo Nemmeno sapevo che ci fossero difficoltà del genere.

      Siamo in 2

      Saviolo Nemmeno sapevo che ci fossero difficoltà del genere.

      Se il cappotto termico è cosi fragile che non ti puoi manco appoggiarsi la vita utile del cappotto di almeno 30 anni dubito che sarà reale...

      paolob83 il cestello non ti arriverà mai per un cappotto termico, o lo chiami tu o ti fai prestare un trabattello o fai appoggiare la scala con un pezzo di legno come suggerito da @[cancellato].

        Faccio l'imbianchino e non vedo il problema nell'appoggiare una scala in facciata con il cappotto.. vai tranquillo

        Ok, quindi da quanto leggo mi hanno creato tanto allarme per nulla, o forse non vogliono prendersi responsabilità in caso di eventuali danni.
        Grazie per le risposte, adesso valuto tra le varie opzioni che mi avete dato per capire quale sia la migliore per l'intervento a casa mia

          simonebortolin infatti immagino anche io che non verrebbero mai con il cestello, soprattutto per una questione di costi e di autorizzazioni

          simonebortolin No no, quelle "scatole" (scusa non conosco bene i nomi tecnici) sono dall'altro lato della strada di fronte a casa mia e sono completamente libere. Il problema è semplicemente arrivare al corrugato che entra in casa mia, che è a 6m di altezza e i tecnici non sono propensi ad usare la scala per via del cappotto

          • xblitz ha risposto a questo messaggio

            paolob83 credo che il motivo vero sia perché dovrebbero arrivare fino a 6 metri d'altezza. Non gliene faccio una colpa.

              • [cancellato]

              xblitz E che ce vo'?

              Siamo in Italia, sì? Dove assumiamo antennisti con le vertigini? Dai... È chiaro se vai a fare il tecnico manutentore che devi andare in quota con la scala, sei metri non è neanche il secondo piano, in appoggio su di una parete? E questo è un lavoro difficile? Gli elettricisti e-distribuzione che si arrampicano a momenti sui pali di cemento ad armeggiare con la 400V in tensione cosa sono in confronto, supereroi?

              Semplicemente la squadra cafona non ha voglia di lavorare, ha dato il KO così si è intascata l'uscita e ha sperato che la prossima volta toccasse ad altri.

              simonebortolin Ma questi sono da galera!! 🤯

                [cancellato] Vado a memoria, ma mi sembra che sopra i 5 metri sia d'obbligo il cestello.

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  xblitz

                  Decreto legislativo sulla sicurezza del lavoro, 81/08, art. 113 comma 8:

                  1. Per l'uso delle scale portatili composte di due o più elementi innestati (tipo all'italiana o simili), oltre quanto prescritto nel comma 3, si devono osservare le seguenti disposizioni:

                    a) la lunghezza della scala in opera non deve superare i 15 metri, salvo particolari esigenze, nel qual caso le estremità superiori dei montanti devono essere assicurate a parti fisse;

                    b) le scale in opera lunghe più di 8 metri devono essere munite di rompitratta per ridurre la freccia di inflessione;

                    c) nessun lavoratore deve trovarsi sulla scala quando se ne effettua lo spostamento laterale;

                    d) durante l'esecuzione dei lavori, una persona deve esercitare da terra una continua vigilanza della scala.

                  E per il calcolo delle altezze delle scale si misura fino al quart'ultimo gradino, il ché significa che ci va sommata a questo l'altezza della persona che ci sale.. non ho mai visto chiostrine a 20 metri, ma neanche a 15 se è per quello, sono tutte circa a 5-6 metri o giù di lì da terra per ostacolare i vandali ed essere comode alle altezze della distribuzione su palificata.

                    [cancellato] ma può dipendere anche da loro disposizioni interne... vai a sapere tu... bisogna ammettere che è una posa atipica. Certo, non dovrebbero inventarsi boiate adducendo la colpa al cappotto ma dire la semplice verità.

                      xblitz Esatto, comunque ho fatto una nuova richiesta, vediamo come va stavolta, tutto sta a trovare una squadra di ragazzi volenterosi che ci tengano a fare il lavoro e a farlo bene.

                      • xblitz ha risposto a questo messaggio

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile