Salve a tutti, scrivo per esporre un problema che ho riscontrato negli ultimi mesi ma che solo ora inizia a darmi seri grattacapi. Sporadicamente capita che il mio notebook (Acer Aspire A515-56G con Windows 10 build 19045.2728) non faccia partire le ventole sebbene sia sotto stress e diventi quindi rovente, con conseguente calo delle prestazioni e (immagino) anche una riduzione della vita utile delle varie componenti, batteria in primis.
La cosa è particolarmente fastidiosa quando accade in videochiamata, perchè le prestazioni degradano a tal punto da determinare lag, assenza di segnale video e costringendomi a un riavvio del pc. Al riavvio le ventole partono immediatamente al massimo e se continuo a usare il pc va tutto come si deve.
Non ci ho mai dato troppo peso perchè questa situazione si verificava piuttosto di rado, ma recentemente (forse anche perchè ho aumentato il numero di videochiamate che mi trovo ad effettuare) mi sta creando diversi problemi, chiaramente non posso uscire dalla chiamata per riavviare il pc ogni volta che accade (ed è successo sia con Zoom sia con Google Meet).
Se servono altre informazioni sul pc o se posso effettuare altre prove utili a una diagnosi del problema ditemi pure, nel frattempo vi ringrazio in anticipo per eventuali consigli su come risolvere.

  • giuse56 ha risposto a questo messaggio

    Come te la cavi con cacciavite ed affini? Quel notebook dovrebbe avere 2 ventole ma è abbastanza facile da smontare.

      edivad99 Mi sa che il processore se ne va in thermal throttling e ti limita le prestazioni causandoti questi lag. Oppure va talmente in thermal throttling che passa da 3 Ghz a 0.6 per mezzo secondo, con conseguente breve gracchio dell'audio+ rallentamento generale del PC. Se non ti succedeva all'inizio può darsi che il PC abbia bisogno di manutenzione (nel senso cambio pasta termica+ pulizia interna del PC compresa la ventola).
      Questo se possibile fallo fare da un tecnico, perché se non ci riesci/hai i cacciaviti corretti rischi di rompere tutto.
      Per il resto che componenti ha il tuo PC? Modello preciso del PC, modello del processore preciso con tanto di gen + scheda video e RAM.

        Freelife Ad aprirlo non ci metto niente (da quel che vedo basta un normalissimo cacciavite a croce), il problema è che poi non avrei idea di dove mettere mano, anche perchè le ventole funzionano solitamente.

        giuse56 Acer Aspire A515-56G, 11th Gen Intel(R) Core(TM) i7-1165G7 @ 2.80GHz Intel iris Xe e GeForce MX350 (2GB) RAM 16 GB DDR4
        Il pc ha un anno e mezzo di vita, mi sembra strano che abbia già bisogno di metterci mano, anche perchè le ventole non è che non partono mai, però a volte non ne vogliono sapere e occorre un riavvio

        • edd ha risposto a questo messaggio

          Se è dico se te la senti puoi iniziare a smontare scattare delle foto e postarle qui, in sintesi dobbiamo sapere 1 in fase di avvio partono le ventole? 2 come dice giuse56 capire se il livello di sporco sulle ventole è tale da non permettere la dissipazione e 3 sostituire la pasta termica. Se fatto ciò non risolvi allora il problema è più complesso e quindi devi passare la palla ad un tecnico. Ps questo video dovrebbe essere del tuo pc. https://m.youtube.com/watch?v=-G2BZu5Xu7c

            giuse56

            Freelife
            Ecco l'interno, ditemi se serve il dettaglio di una zona in particolare

            inizia a svitare le 2 viti che tengono la ventola, sollevala e vedi se nel dissipatore c'è lo strato di polvere.
            Se c'è puoi aspirarla con l'aspirapolvere o la togli con un pennellino.
            Se la ventola funziona a "scatti" (si ferma poi parte veloce per poi fermarsi di nuovo) è indice che c'è polvere accumulata. La ventola accelera e rallenta gradualmente quando il dissipatore è pulito.

            Poi se te la senti, per fare lavoro completo, dovresti smontare il dissipatore per cambiare la pasta termica ma occhio che potresti aver bisogno di pad termici se uno dei 2 chip (cpu o gpu) non va a contatto con il dissipatore (la pasta serve in caso di contatto per le microvalli).

            Se vuoi andare per gradi, smonta solo la ventola, fai foto e vediamo la situazione...

              Smonta la ventola, scollega il connettore e verifica che l'interno sia pulito, verifica sopratutto la parte dove l'aria calda esce. Hai con te pasta termica per la sostituzione?

                Neromanto


                Ventola smontata (credo), nella zona cerchiata in rosso c'è un leggero accumulo di polvere (non penso sia evidente dalla foto) l'ho rimossa.

                Freelife Hai con te pasta termica

                Non ho nulla dell'occorente per la manutenzione di pc ed elettronica in generale purtroppo, è il primo notebook che apro 🙃.

                • edd e hento hanno risposto a questo messaggio

                  Io inizierei a verificare se c’è un aggiornamento del bios, secondo me la polvere non centra niente….(anzi, potenzialmente smontandolo l’op ha invalidato la garanzia di un pc con un residuo di 6 mesi di copertura….)

                    • Modificato

                    edivad99 ma se ha un anno e mezzo di vita mandalo in assistenza no?

                    edivad99 è il primo notebook che apro 🙃

                    E me ne sono accorto, hai messo mano ai connettori dei vari componenti del PC senza prima scollegare la batteria.

                      rapie00 Nel BIOS c'è una voce in particolare che dovrei controllare? Per il discorso garanzia non so se la semplice apertura della scocca possa determinare l'invalidità, sono solo 11 viti da rimettere a posto.

                      edd Ti dirò, prima di scrivere qui pensavo che la risposta potesse essere più legata a qualche problema software (infatti approfondirò il discorso aggiornamento BIOS) che hardware, visto che le ventole normalmente funzionano e solo occasionalmente (con una frequenza che non saprei individuare con precisione,ma comunque tale che i problemi che mi creano sono in aumento di recente) non partono senza un riavvio.
                      Mandarlo in assistenza purtroppo significa rimanere un certo periodo di tempo senza, qualora dovesse essere l'unica soluzione lo farò, ma fino ad allora preferirei evitare (ripeto, diverso sarebbe il discorso se le ventole non partissero mai)

                        quell'accumulo di polvere è solo in quel punto o si estende per tutto il dissipatore?
                        Se guardi le lamelle, sono pulite e senza polvere?
                        Prova a vedere se le altre viti sono serrate (prova a stringerle in senso orario)

                          edivad99

                          ovvio che in ogni caso non devi fare menzione dell'apertura dovessi mai portarlo in garanzia...
                          se non hai rotto sigilli non se ne accorgono

                          Neromanto quell'accumulo di polvere è solo in quel punto o si estende per tutto il dissipatore?

                          Mo sembra abbastanza circoscritto a quella zona, però ormai avrete capito che non sono un esperto di manutenzione pc (e anzi spero di non aver fatto danni per non aver staccato la batteria prima, anche se oltre a rimuovere la polvere non ho fatto altro)

                          edd Non so se ho capito cosa volevi dire, ma oltre a rimuovere la scocca posteriore e a togliere le viti che bloccano la ventola non ho toccato altro, quali connettori intendi? Spero di non aver fatto danni

                            edivad99

                            se non c'è polvere e le viti del dissi sono serrate e visto che la pasta non può essere secca se il notebook ha un anno e mezzo di vita, l'altra prova, come suggerito è l'aggiornamento bios...

                            Vai sul sito del produttore per vedere se esiste un nuovo bios.
                            Prima di aggiornare, documentati, è un'operazione non esente da danni.
                            Ricordati che il metodo migliore per aggiornare è direttamente da bios (no windows).

                              edivad99

                              non penso abbia fatto danni, non hai staccato nessun connettore, vai tranquillo!

                              Neromanto Grazie mille (anche agli altri utenti chiaramente), domani allora vedo per questo eventuale aggiornamento del BIOS, che a quest'ora è più probabile fare danni.

                              • Rekko ha risposto a questo messaggio

                                edivad99 Grazie mille (anche agli altri utenti chiaramente), domani allora vedo per questo eventuale aggiornamento del BIOS, che a quest'ora è più probabile fare danni.

                                Controlla nel caso anche se c'è un opzione nel bios riguardante le ventole,perchè nei portatili recenti è presente un opzione per disattivare la ventola nel caso le temperature siano basse,probabile sia quello un eventuale problema

                                A me puzza tanto di SMBus che per qualche motivo si inchioda e ventole non vengono pilotate... prima di flashare il bios controlla su windows update (ah no! ho sbagliato decennio) - volevo dire "verifica disponibilità aggiornamenti" se c'è qualche aggiornamento per il chipset.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile