- Modificato
iPowerTech tutti i dati di configurazione comprese le, pwd tutte, sono salvate nel file zcfg_config.json che si può scaricare dal router via ftp, con filezilla o qualsiasi altro client ftp.
nel file basta cercare root e qualche riga successiva c'è la password "cryptata"
per decriptarla basta fare cosi:1- collegarsi alla UI come admin e aprire MENU->DNS poi tab DynamicDNS
2-inserire i dati di un server ddns non è necessario averne uno si possono usare valori inventati, serve solo per riempire il form e salvare
3 andare in MENU->MAINTENNCE->Backup/Restore e premere il pulsante BACKUP verra salvato un file Backup_Restore
4- copiare la password di root cryptata dal file zcfg_config.json
5- Aprire il file Backup_Restore e cercare "ddns" incollare la password cryptata di root sovrascrivendo la password del'account ddns
6-salvare il file Backup_Restore e caricarlo sul router sempre da manintenance con upoload dalla sezione Restore Configuraztion
7-dopo il riavvio andare di nuovo nella webui nella pagina DynamicDNS e visualizzare la password del'account ddns quella che vedremo in chiaro è la password di ROOT
La procedura funziona anche con la Versione 4 del firmware del router non-brandizzato
(@"iPowerTech" aveva la versione 3)
sarei curioso di sapere se funziona anche con router brandizzati da ISP italiani e/o stranieri
PS: con "brandizzato" si intende un apparecchio ottenuto da un ISP assieme ad un contratto di fornitura,
anche se il fornitore non ha impresso il proprio logo sull'apparecchio.
Normalmente questi apparecchi hanno un firmware "bloccato" e/o "personalizzato",
soprattutto con le funzioni di telecontrollo abilitate dalla rete del fornitore.
Per fare un esempio, avevo un router ZTE della TIM fornito ad un amico con la fibra FTTC (disdetta da tempo) ...
L'ho collegato ad un'altra linea TIM attivata con contratto "modem libero", quindi senza router.
Il router in questione si è riavviato un paio di volte e, "magicamente", il firmware si era aggiornato, la linea dati funzionava ed entrambe le porte FXS risultavano correttamente configurate con il numero di telefono della nuova linea. Io ero già pronto ad inserire i codici (già ottenuti da tempo per il "modem libero") per abilitare le porte FXS ma, invece, ho dovuto soltanto collegarci un telefono fisso ed usarlo, senza alzare un dito.
iPowerTech Finalmente ho ottenuto l'accesso alla shell. La sequenza per tornare dalla V13 alla V08 è la seguente:
1-Dalla webUI, effettuare l'aggiornamento del modulo normalmente, caricando il file "Update_R01A13M4G_01.200.01.200-EG18EAPAR01A08M4G.zip".
2- Attendere circa 20 minuti per assicurarsi che il file sia stato caricato completamente.
3- Collegarsi in SSH con l'utente "root" e la vostra password.
4- Connettersi al modulo LTE tramite "microcom" digitando "microcom /dev/ttyUSB3".
5- Digitare "AT+QFLST="*"". Il modulo dovrebbe rispondere con "+QFLST="UFS : DFOATUpgrade.zip",42726481". Se non vedete questo messaggio, riavviate il router e ripetete la procedura.
6- Digitare "AT+QFOTADL="/cache/ufs/DFOATUpgrade.zip"". Il modem inizierà a visualizzare in sequenza "UPDATING, 10----40---" fino al 100%. Alla fine, il modulo LTE si riavvierà.
7-Attendere circa 30 secondi e digitare "ATI".
Il modem dovrebbe rispondere con "EG18EAPAR01A08M4G".
In condizioni "normali" non sarebbe indispensabile ricorrere alla procedura da te indicata ...
Basterebbe collegarsi alla webUI del router ed eseguire l'aggiornamento del modulo LTE,
caricando il file corretto per la versione del firmware installata [0].
Per identificare la versione del firmware installata nel modulo LTE:
- Collegarsi in SSH con l'utente "root" e la relativa password
- Connettersi al modulo LTE digitando
microcom /dev/ttyUSB3
- digitare
AT+QGMR
e premere invio
il modulo LTE restituisce la versione esatta del firmware installato (nel mio caso, la risposta è EG18EAPAR01A13M4G_01.001.01.001 ) - digitare
AT+QFLST="*"
e premere invio
il modulo dovrebbe restituire un errore, che indica soltanto che non è presente alcun file nella directory temporanea. Anche se la risposta fosse+QFLST="UFS : DFOATUpgrade.zip",nnnnnnnn
proseguire con il passo successivo - Avviare un browser ed accedere alla webUI del router con le credenziali di admin per effettuare l'aggiornamento del modulo LTE normalmente, caricando il file
"Upgrade_EG18EAPAR01A13M4G_01.001.01.001-R01A12M4G_01.001.01.001.zip"
Il caricamento del file di aggiornamento durerà una ventina di minuti circa, non chiudere la pagina del browser. - digitare nuovamente
AT+QFLST="*"
e premere invio, anche diverse volte nel corso del caricamento dell'aggiornamento. La risposta sarà+QFLST="UFS : DFOATUpgrade.zip",nnnnnnnn
dove nnnnnnnn sarà un numero che, ad ogni risposta, diventerà più grande, fino al completamento del caricamento. Si potrà verificare il completamento del caricamento quando si otterrà lo stesso numero nella risposta per 2/3 volte di seguito. - A questo punto si potrà scegliere se attendere che la webUI del router visualizzi un errore di "immagine illegale", oppure ... digitare
AT+QFOTADL="/cache/ufs/DFOATUpgrade.zip"
e premere invio - Il modem inizierà a visualizzare in sequenza "UPDATING, 1-2-3-4-5---10----40---99" fino al 100%. Alla fine, il modulo LTE si riavvierà.
- Attendere circa 30 secondi, digitare
AT+QGMR
e premere invio
Il modem dovrebbe rispondere con EG18EAPAR01A12M4G_01.001.01.001 - L'aggiornamento del modulo LTE (il downgrade, in questo caso) ora è stato completato con successo.
Nota: ho voluto riscrivere la procedura indicata da iPowerTech
perché, a parità di condizioni di partenza [firmware LTE versione EG18EAPAR01A13M4G_01.001.01.001],
un primo router si è aggiornato dalla webUI senza alcun problema
ed un secondo router mi ha dato l'errore "immagine illegale", per diverse volte,
prima di decidere di aggiornarlo "a mano" ...
E' abbastanza frustrante dover attendere davanti alla webUI per minimo 20 minuti alla volta che accada qualcosa
(mantenendo il pc attivo, senza allontanarsi per nessun motivo, vista la delicatezza dell'operazione)