alex_crowd98 Dei tre diversi trasporti usati da Poste ero al corrente, non ho mai pensato di associarli all'eventuale shaping.
Nelle prove che farò prossimamente terrò conto di questa differenza.

Aggiorno il mio precedente feedback: prendendo spunto da quanto letto in questo thread ho provato Instagram e YouTube alternando i tre trasporti utilizzati da PosteMobile, e confermo che con nessuno dei tre ho riscontrato problemi con tali servizi, per cui posso dire che nel mio caso il problema dello shaping non si verifica più.

alex_crowd98 e da lì è nato il dubbio che non fosse uno shaping messo volontariamente ma più un "problema di configurazione".

Infatti è quello il problema, riconoscere cosa è shaping e cosa no.

Ho visto più volte dei presunti shaping che in realtà erano dovuti a errori di configurazione o effetti collaterali non previsti.*
Capita anche che dei presunti shaping siano in realtà causati da limitazioni dei dispositivi che processano quel traffico (su questo forum lo abbiamo visto per router/switch, ONT/SFP e schede di rete ad esempio).
Come può capitare che le differenze tra una destinazione e l'altra siano causate dagli algoritmi di congestione utilizzati e non dalla diretta volontà dell'ISP.

* Stando alle ricostruzioni "ufficiose" anche sgambettoGPON in realtà ricadrebbe in questa casistica.

    handymenny riconoscere cosa è shaping e cosa no

    Esatto, per questo a me questo thread (come principio) non fa impazzire.
    Si rischia di accusare (o di scagionare) alcuni ISP per delle cose fuori dal loro controllo oppure dovute ai normali algoritmi per il controllo congestione.

    Propongo una verifica che ora non posso fare.

    Nel 2020 con FTTH Windtre a Milano: Speedtest ookla verso il consorzio topix (id 2316) o ITGate Torino (id 4564)
    Il primo andava a 900 mega, dal secondo in poi si veniva shapati a 300 megabit.

    L’idea che mi ero fatto era che veniva fatto per preservare il peering link a TOPIX che è 10Gigabit e con un singolo speedtest andavo a saturarne il 10%

    Qualcuno con ftth Windtre al nord ma anche sud in area nera può verificare?

    handymenny Si diciamo però che shaping o non shaping, erano presenti degli evidenti rallentamenti sui social non dovuti alla saturazione, e all'utente finale alla fine interessa se il servizio funziona o meno

    LeLu
    Quel server direi che è iper-performante e pure molto stabile in singola sessione TCP:

    Tuttavia, secondo me spesso certi "problemi" o apparenti deficit di banda non sono necessariamente dovuti a impostazioni di shaping volute (almeno sulle linee fisse) ma errori di configurazione e semplicemente apparati sottodimensionati (al netto di anomalie lato ONT\OLT)
    Qui su OpenStream per esempio alcune S-VLAN transitavano da certi apparati che dal 2019 al 2022 kappavano la velocità di alcuni ISP.
    Poi il 17 ottobre 2022, dopo un lungo down notturno di tutte le linee OpenStream, il problerma si è risolto per tutti gli ISP in contemporanea.

    Ma la cosa accade pure con gli ISP in passivo: Vodafone quando la attivai nel 2020 (e so che almeno fino al 2021 la problematica sussisteva ancora) kappava la velocità in singola sessione TCP sui 10-20MB\s , quindi la banda piena si raggiungeva praticamente solo tramite speedtest o con download multipli.
    Adesso non saprei se abbiano cambiato qualcosa o meno, ma secondo me non era un comportamento deciso a tavolino, semplicemente c'era qualche configurazione\apparato improprio o non completamente "adeguato".

    Pure Fastweb FTTC SLU è sempre stata piuttosto scarsina qui [Firenze], anche se tutto sommato me la sono fatta andare bene essendo una connessione secondaria.
    Come velocità effettiva sia in singola che multisessione nella maggior parte dei server non superava i 50-100mbit (non per problemi di riqualifica) nonostante la portante fosse sui 140-150mbit, soltanto su pochi server BBR riusciva ad arrivare a banda piena.
    Insomma, la questione va circoscritta molto alla zona\area\città specifica, perchè una linea dello stesso ISP da locazioni diverse potrebbe avere prestazioni piuttosto difformi.

    • LeLu ha risposto a questo messaggio
    • LeLu ha messo mi piace.

      LeLu

      2023-03-31 21:16:47 (82.8 MB/s)


      2023-03-31 21:21:08 (19.7 MB/s)


      2023-03-31 21:24:25 (26.3 MB/s)


      2023-03-31 21:25:29 (24.1 MB/s)


      2023-03-31 21:26:26 (27.2 MB/s)


      2023-03-31 21:27:46 (24.5 MB/s)


      2023-03-31 21:37:16 (1.99 MB/s)


      2023-03-31 21:38:25 (26.8 MB/s)


      2023-03-31 21:39:30 (24.2 MB/s)


      2023-03-31 21:41:11 (59.3 MB/s)


      2023-03-31 21:41:52 (72.9 MB/s)


      2023-03-31 21:42:31 (82.1 MB/s)


      2023-03-31 21:43:00 (95.2 MB/s)


      2023-03-31 21:43:33 (72.6 MB/s)


      2023-03-31 21:45:07 (65.4 MB/s)


      2023-03-31 21:45:36 (74.3 MB/s)

        nexus

        Io ho provato per scrupolo i primi 3 c'è sicuramente differenza tra operatori , ma non mi sembra shapping (condivido con MiloZ) , io faccio abbastanza traffico , circa 2/3TB per linea FTTH ma non ho mai avuto problemi anche con altri operatori , sopratutto con TIM , quando avevo la FTTC da 200 Mega (e avevo una sola linea) arrivavo anche a 5-6 TB/mese ma mai il minimo calo di banda...

        Dimensione


        Mynet


        nexus Mi sembrano scarsini come risultati, dovrebbero essere tutti a banda piena per la linea che hai.
        Hai conoscenti della tua zona con FTTH TIM a cui far fare questi download?

        • nexus ha risposto a questo messaggio

          LeLu Mi sembrano scarsini come risultati

          ah lo sono eccome

          LeLu Hai conoscenti della tua zona con FTTH TIM a cui far fare questi download?

          mocché in questo palazzo è arrivata da anni (in seguito anche of) ma sono da sempre l'unico con internet fisso, in maggioranza qui abbiamo giovani single o giovani coppie che si accontentano di lte e dintorni, il resto una manciata di anziani con linea rtg

          comunque io quando scarico vado in multisessione con jdownloader e non mi lamento...l'unica cosa è che sto iniziando ad avere esigenza di un ipv4 statico quindi potrebbe arrivare l'occasione per cambiare operatore...ma questa è un'altra storia e pure ot

          Io ho Eolo 100 e sarei proprio curioso di sapere se applica o meno traffic shaping con grossi volumi di traffico...

          LeLu
          Per ora dovrai accontentarti di 1Gbit....😛

          Comunque i server degli gli host Vultr e Clouvider mi pare vadano quasi tutti molto bene... prendendo il file di Francoforte ad esempio:


          Ping-online anche discreto ma a momenti droppa un pò:

          Kpnqwest lo lascio stare, ogni poco va a zero e poi riparte, sempre stato cosi da secoli 🙃

          Gli altri stanno sui 60-80Mb\s a spanne, te ne aggiungo due parecchio performanti (di solito vanno sempre al max):

          1- https://mirror.dkm.cz/ubuntu-releases/22.04/ubuntu-22.04.2-desktop-amd64.iso
          2- http://speedtest.novoserve.com/10GB.bin

          • LeLu ha messo mi piace.
          un mese dopo

          ne ho preso uno a caso, scaricando da chrome scarica cosi ( in wifi ma farò le prove con cavo) :

          curioso di capire come fate e che programmi usate vorrei contribuire anche io.😃

          ps: linea dimensione.

          • LeLu ha risposto a questo messaggio

            In linea generale il traffic shaping è strettamente correlato al packet shaping, quindi andrebbe analizzato da quella prospettiva, ovvero a determinate regole individuate sul pacchetto applico le regole correlate sul traffico.
            Questo può avvenire perchè un'organizzazione elegge un tipo di traffico come prioritario (una sorta di QoS super partes) a ben determinate regole,
            Discorso diverso sugli ISP, qui le condizioni possono cambiare per n motivi.
            Parlando di FTTC o xDSL, un ISP può non essere il proprietario dell'armadio sulla strada, quindi una volta esaurite le permute messe a disposizione dall'ISP proprietario (che ha sempre la priorità come tale sugli attacchi-utente) devia una o più permute su una scatola esterna (le avrete notate accanto agli armadi TIM fibra con il "cappello" rosso sulle strade) , in gergo quelle scatole si chiamano zainetti, che condividono un sottoinsieme di una banda finita, per quanto alta sempre finita resta ed in più va condivisa con gli utenti di quella determinata area di quel determinato ISP, da qui lo shaping che si accentua in base al traffico generato dagli utenti connessi in un intervallo temporale. Più il numero di utenti aumenta (su ISP che non siano TIM o FW) in una determinata zona più zainetti vedrete.
            In linea di massima la si può leggere come un bilanciamento di traffico che comunque non deve mai scendere nei casi peggiori di estrema congestione a 20Mbs.
            Se volete divertirvi qui https://maps.agcom.it/ trovate la mappatura ufficiale

            Su FTTH in linea di massima, ma non sempre, lo shaping può essere causato dal "back plane" degli apparati di rete di quell'operatrore, che per semplificare al massimo e metterla in prosa, sono le performance massime di un apparato di rete che ricordo sempre deve gestire una banda finita e non tendente a infinito a cui sono agganciati n utenti contemporanei.

            Se invece volete determinare se ci sia dolo da parte dell'operatore, fate gli speed test ma su una o più VPN:
            la VPN maschera i pacchetti quindi eventuali meccanismi di "packet shaping" (se presenti) non potranno innescare i meccanismi di "traffic shaping". In base alle distanze e alla scelta del provider VPN il traffico potrebbe essere più o meno veloce del risultato atteso, ma questo vi permetterà di creare un modello che anche se empirico, abbastanza attendibile.

              gio2dot0 una volta esaurite le permute messe a disposizione dall'ISP proprietario (che ha sempre la priorità come tale sugli attacchi-utente)

              assolutamente no, non ci sono numeri riservati all'operatore incumbent

              gio2dot0 devia una o più permute su una scatola esterna (le avrete notate accanto agli armadi TIM fibra con il "cappello" rosso sulle strade)

              non ha alcun fondamento tecnico questa affermazione, se sono DSLAM per desaturare hanno esattamente la stessa capacità degli altri e seguono le stesse identiche regole, come comanda AGCOM, non TIM

              gio2dot0 in gergo quelle scatole si chiamano zainetti, che condividono un sottoinsieme di una banda finita

              esattamente come gli armadi FTTC di tutta italia condividono 1Gbps con 48/192 utenze? così come qualsiasi linea residenziale esistente? nessuno ti dedica banda in accesso, se vuoi una cosa del genere la paghi salata con una p2p

              gio2dot0 Più il numero di utenti aumenta (su ISP che non siano TIM o FW) in una determinata zona più zainetti vedrete

              ho già detto sopra su questo, non vengono aggiunti a caso, vengono aggiunti perchè ci sono un numero di porte totale per ogni apparato, se si esaurisce (e può anche non esserci una singola linea TIM) si espande

              gio2dot0 Se volete divertirvi qui https://maps.agcom.it/ trovate la mappatura ufficiale

              la mappatura ufficiale di copertura come qualsiasi altro normale sito di copertura?

              gio2dot0 Se invece volete determinare se ci sia dolo da parte dell'operatore, fate gli speed test ma su una o più VPN

              L'unica cosa a mio avviso corretta finora. Non è sempre tutto un complotto però.

                x_term L'incumbent ha l'obbligo di legge di affittare ad ISP ed hai ragione comanda agcom, ma ci metti la mano sul fuoco tra dslam e bras fila tutto come dici tu? Parlo di condizioni tecniche. Non ho mai parlato di p2p o simmetriche, Quando espandi, lo fai sempre agganciandoti alla fine di una catena che ha una banda finita! Se vuoi la prova del 9 prendi un anritsu ti attacchi alla porta della dslam e vedi che succede

                  gio2dot0 Se vuoi la prova del 9 prendi un anritsu ti attacchi alla porta della dslam e vedi che succede

                  Cosa pensi che succeda, esattamente?

                  Senza contare poi che i link dei DSLAM di rado soffrono di saturazione

                  gio2dot0 Quando espandi, lo fai sempre agganciandoti alla fine di una catena che ha una banda finita!

                  La mia contestazione (giusto per evitare fraintendimenti) è che stai descrivendo in alcune parti la normalità, in altre però con imprecisioni. Qualunque rete di telecomunicazioni per clienti residenziali quindi non dedicata prevede banda condivisa, calcolata attraverso dati statistici e di utilizzo della banda. Prima del covid venivano dimensionate per una media di 3Mbps a linea. Perchè il traffico ovviamente è bursty, ossia ci sono picchi di traffico brevi distribuiti nel tempo, tutta la baracca si basa sul fatto che in condizioni normali questo fanno gli utenti.
                  Ripeto, ogni ONUCab è rilegata a 1Gbps verso la centrale sede OLT... con anche 190 utenze a 200Mbps sopra.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile