Ogni giorno ricevo chiamate da call center con cold calling (numeri finti) in media almeno 8 chiamate al giorno.
Non trovate che il governo dovrebbe intervenire inibendo queste chiamate?
Cosa mi consigliate di fare? Cambio numero?
Ogni giorno ricevo chiamate da call center con cold calling (numeri finti) in media almeno 8 chiamate al giorno.
Non trovate che il governo dovrebbe intervenire inibendo queste chiamate?
Cosa mi consigliate di fare? Cambio numero?
speedy Cosa mi consigliate di fare? Cambio numero?
Non servirebbe, perché se poi becchi un numero strariciclato che magari prima della sua disattivazione aveva lo stesso problema, sei punto e daccapo...
E se poi vai di numero nuovo con prefissi tipo 350, peggio ancora, perché ultimamente hanno preso di mira proprio quegli archi di numerazione, e rischieresti di trovarti un numero "clonato"
Questa è l'italia
Ti sei già registrato nel Registro delle Opposizioni oppure no?
[cancellato] Si... non ho visto cambiamenti.
Non ti resta che scaricare dialer come true caller che hanno una community che contribuisce a mettere i numeri molesti nella Black list in condivisione, un po' di chiamate vengono filtrate e messe giù in automatico.... Ma questi individui da quando usano numeri mobili cambiano con una frequenza impressionante.... Qualcosa riesci ad arginare circa un 30/40% meglio di niente...
Io cambiando numero ho avuto fortuna ma in ogni caso qualche volta mi chiama qualche numero strano, parliamo di una volta ogni due mesi circa ed è più che sopportabile, invece con il mio secondo numero zero totale, in due anni che ce l'ho mai ricevuto neanche mezza chiamata o sms indesiderati, per cui va un po' a fortuna, magari ti becchi un numero pulito come potresti beccarti un numero riciclato su cui ti chiamano costantemente.
speedy Si... non ho visto cambiamenti.
Quello è quello che ha fatto il governo. Hai mai segnalato le chiamate indesiderate all'indirizzo https://servizi.gpdp.it/diritti/s/compilazione-tel-indesiderate?
Io ho questo numero dal 2002, se non sbaglio, e non ho mai avuto questo problema (se non sporadiche chiamate o SMS all'anno che, comunque, contavo su una mano). Da verso Febbraio di quest'anno il mio numero è finito in questo "tritacarne" senza una ragione e, fino a 15gg fa, ricevevo un minimo di 4 ad un massimo di 7 o 8 chiamate al giorno, sempre da numeri fittizi (ovvero che se richiami sono inesistenti). Io non rispondevo più (e non rispondo tutt'ora) ai numeri non in rubrica, rischiando a volte di perdere delle chiamate da numeri "sconosciuti" (richiamando dopo, in parte "riparo" al problema). Ora la media è di circa una chiamata al giorno.
Quindi il consiglio che ti posso dare è quello di portare pazienza, magari mitigare con qualche App come ti hanno segnalato sopra, di non rispondere mai a queste chiamate e sperare vadano scemando nell'arco di un mesetto.
Purtroppo, ma so prima di scriverlo che la cosa tocca troppi interessi e non c'è una volontà di farlo (a prescindere da alcuni limiti tecnici), se non si decide di disciplinare o quantomeno normare il discorso delle chiamate con Caller-ID fasullo, temo che questa odissea a turno prima o poi toccherà a tutti.
speedy Cosa mi consigliate di fare? Cambio numero?
Se non hai problemi a cambiare numero, per la mia esperienza ti consiglierei di farti una nuova numerazione "personale" (da fornire solo ad amici e parenti) e quella che già hai da usare per qualsiasi servizio, abbonamento o contratto che richieda un numero di telefono (luce, gas, telefono, assicurazione, e-mail, social, anche la nuova numerazione, ecc.).
Se vai su TIM, Vodafone e WindTre è probabile che ti capiti un numero già utilizzato X anni fa, e quindi già presente nelle liste di contatto con un'altra anagrafica.
Magari prova con iliad, PosteMobile o Spusu, se poi lo vuoi far diventare il tuo numero principale potrai spostarlo al gestore che preferisci avendo anche le tariffe migliori.
Il trucco migliore per il telemarketing è non rispondere ai numeri sconosciuti, lasciar squillare (se si chiude la telefonata risulta l'intervento dell'utente) e richiamare immediatamente il numero: se risulta inesistente, bloccarlo e segnalarlo come spam (in base all'app Telefono utilizzata, io ho quella di Google sul mio smartphone).
P.S.: piccola precisazione: ho consigliato di utilizzare il numero già tempestato dalle chiamate anche per le e-mail e social non perché Microsoft o Meta si mettano a fare telemarketing, ma perché se una persona non sta attentissimo ai consensi marketing è un attimo che il proprio numero venga trasmesso a non si sa chi, che potrà rivenderlo a sua volta e così via.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile