Ciao di nuovo a tutti.
Ho scritto qualche settimana fa per chiedere consiglio su quale router acquistare per sfruttare al meglio la mia FTTH e dopo aver ascoltato vari consigli ed essermi informato un po' in giro sul web la mia scelta è ricaduta su un Fritzbox 7590. Purtroppo dopo averlo provato per due settimane e cambiato anche di posizione devo dire che questo modem-router non ha mostrato le meraviglie che aveva promesso, anzi al contrario del mio Home&Life di Wind (ricordo che il mio attuale provider è Tim) il raggio del wifi è molto più debole nonostante nei test si equivalgano. In LAN nulla da dire, fa il suo onesto lavoro e l'interfaccia è magnifica per chi come me mastica poco l'argomento. Ma il segnale Wifi mi ha veramente deluso, specialmente perché è stato una spesa non da poco e avere buffering su Netflix non mi succedeva nemmeno col WiFi dell'ADSL.
Scrivo a voi come ultima spiaggia prima di restituirlo chiedendovi: secondo voi sto sbagliando qualcosa io? La posizione in casa non è centrale ma stiamo comunque parlando di un appartamento di circa 55 mq senza ostacoli, muri esclusi e 7-8 dispostivi connessi. È possibile che un Home&Life possa superare le prestazioni di un Fritzbox 7590?

  • smau ha risposto a questo messaggio

    portati la connessione alla tv con un power ethernet

    Blogol ciao, se ti può essere utile io ho un 7590 acquistato 3 anni fa e l'ho usato fino a inizio gennaio con la FTTC. Quando a inizio gennaio sono passato alla FTTH il mio ISP mi ha dato in comodato d'uso il 5530: ti confermo che come copertura e qualità WiFi il 5530 è nettamente superiore (l'ho posizionato esattamente nello stesso punto). Probabilmente ormai il 7590 ha un hardware un po' "vecchio" (non per niente hanno fatto la versione AX), quantomeno il mio che è di qualche anno fa (magari col tempo hanno un po' aggiornato l'hardware ma dubito, visto quello che dici)

    • Blogol ha risposto a questo messaggio

      Io riporto la mia esperienza col 7590,al netto di eventuali revisioni hardware,appartamento di 80 metri quadri e la copertura è perfetta,posizionato però perfettamente al centro e sopra un armadio,quindi altezza 2 metri

      • Blogol ha risposto a questo messaggio

        smau questo mi rincuora tantissimo, almeno ora so che non è il dispositivo ad essere difettoso. Come ti stai trovando nell'insieme col 5530? Ho letto che è tedesco

        • smau ha risposto a questo messaggio

          leo108 FTTH? Sì, a quanto ho capito la posizione conta tantissimo ma a questo punto direi che anche l'Home&Life se lo posiziono al centro mi darebbe copertura migliore. La cosa che mi suonava strano è che si equivalgano e a quel prezzo non me lo aspettavo

            Blogol più o meno la potenza del WiFi è quella per legge. Se l' home Life ti dà stabilità, meglio risparmiare, ovvio!
            Per esempio, da più di due anni sto con il Tim hub 4132 preso a 30 EUR su eBay e va benissimo. Perché dovevo spendere per un Fritz?

            • Blogol ha risposto a questo messaggio

              Blogol La cosa che mi suonava strano è che si equivalgano e a quel prezzo non me lo aspettavo

              L'equazione router più caro = copertura WiFi migliore non è proprio automatica - per così dire. Il 7590 è comunque un prodotto ormai troppo costoso (se acquistato nuovo) per quel che offre e il 5530 non è necessariamente migliore, piuttosto direi il contrario, ergo lasciate perdere questi Fritz se non avete bisogno delle loro funzioni specifiche - in primis dect e voip. Non esiste solo AVM...

                zaizaman eh avevo intenzione di cambiarlo perché anche lui fa fatica nella stanza in cui si trova, a volte la connessione non riesce ad arrivare alla TV in soggiorno e mi abbassa la risoluzione. In più volevo un interfaccia più ampia visto che H&L ha tre voci in croce e non ti lascia monitorare nulla. Quindi mi sono detto faccio l'investimento anche se non migliora la connessione di molto ma comunque mi trovo tra le mani un router come si deve per gli anni a venire. Il problema è che il segnale sembra essere addirittura peggiorato, ad esempio ora Netflix tante volte va in buffering, cosa mai accaduta, e decisamente non me lo aspettavo. Restituito questo cercherò di piazzare H&L più in alto per vedere come va o mi dovrò comunque orientare su altro

                  Bast no, ma figurati non essendo ferratissimo mi sono orientato sulle recensioni del web non tanto sul prezzo. Ne parlavano tutti benissimo (e magari è anche un ottimo modem-router, magari non si adatta alla mia connessione e alla mia casa) quindi ero convinto di aver fatto un ottimo acquisto. Mi sai consigliare qualcosa? Tenendo conto che faccio anche sessioni di gaming online

                  • Bast ha risposto a questo messaggio

                    Blogol a parte la wifi, sicuramente il 7590 è superiore. Io però non posso più usarlo perché la FTTH è da 2.5Gbps e la WAN del 7590 è 1Gbps

                      Blogol ma sì, tieniti l' home Life. Se non hai particolari esigenze, puoi valutare un extender wifi. Oggi, pensare di coprire un appartamento medio solo con un router, e' quasi impossibile...

                      Blogol AVM spende un mucchio di soldi in comunicazione, quindi viene citata sempre, qualunque cosa faccia, anche quando rilascia un aggiornamento software. Non dico che AVM faccia solo prodotti scadenti, però le recensioni sono esageratamente entusiastiche e i prezzi si mantengono alti.
                      Per consigliarti qualcosa sarebbe bene sapere quanto pensi di spenderci e come è fatta casa tua, perché potrebbe essere utile/necessario installare più di un solo router, access point o quel che è.

                      • Blogol ha risposto a questo messaggio
                      • maxevy ha messo mi piace.

                        Bast è un appartamento di soli 55 mq, con cucina-soggiorno, bagno e due stanze da letto. La fibra TIM si aggancia all'OTP e di conseguenza al router e stanno in una delle stanze della casa dove c'è anche il PC connesso in LAN. Il router è esattamente al centro di quella stanza posizionato sulla scrivania (inizialmente era su una mensola alla stessa altezza ma nell'angolo della stanza). Per il budget calcola che ho speso circa 190 euro per il Fritz e mi sembrava eccessivo quindi non andrei oltre quella soglia

                          Blogol ho speso circa 190 euro per il Fritz e mi sembrava eccessivo quindi non andrei oltre quella soglia

                          Effettivamente è tanto e se lo rivendessi non riprenderesti mai quella cifra, neanche lontanamente. A questo punto ti conviene tenerlo e aggiungere un Fritz repeater 3000 (da comprare preferibilmente usato). Comunque, prima di fare ciò ti consiglierei di provare a separare le reti Wi-Fi (2,4 e 5 GHz) o a disattivare proprio la banda a 2,4 se non ti serve. Poi, in base a come va e quanto copre, potresti aggiungere il repeater.

                          • Blogol ha risposto a questo messaggio

                            Bast è stata la prima cosa che ho fatto appena arrivato il router infatti credevo che il problema fosse aver separato le bande ma nulla, quella da 5Ghz va veramente male. Disattivare quella da 2,4 mi viene impossibile perché ho alcuni dispositivi che non supportano la 5.
                            Comunque lo restituisco ad Amazon senza pagare nulla quindi consigliami pure altri router o modem-router senza problemi!

                            • Bast ha risposto a questo messaggio

                              Blogol forse trovi qualche mio msg sul forum.
                              Ho un 7530 e in appartamento era catastrofico, molto peggio del vecchio DGN2200 v1 (chi lo ha avuto?). Copertura così pessima che ho dovuto prendere un repeater 1200.
                              In casa singola invece mi copre 3 piani, senza repeater!
                              Probabilmente la coertura è orrenda se l'ambiente è intasato di altre reti.
                              Prendi un repeater e usalo con il 7590.

                              Blogol In ordine di prezzo, dal meno costoso:
                              https://www.amazon.it/KEENETIC-KN-1810-AC2600-Router-Multilingual/dp/B08L85XTZX/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2SR3A2HVF9GPL&keywords=router+Keenetic&qid=1679579538&sprefix=router+keenetic+%2Caps%2C129&sr=8-2 (la versione Wi-Fi 6 AX di questo modello dovrebbe arrivare a breve sul mercato)
                              https://www.amazon.it/ASUS-Whole-Home-Copertura-Sicurezza-Controllo/dp/B083QRS937/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=29Y7NS5H869R0&keywords=Asus%2Bzenwifi%2Bxt8&qid=1679581682&sprefix=asus%2Bzenwifi%2Bxt8%2Caps%2C123&sr=8-1&th=1
                              https://www.amazon.it/ASUS-Tribanda-sicurezza-controlli-parentali/dp/B0BD8K9ZLX/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=LUKA2XJHHSZD&keywords=Asus%2Bzenwifi%2Bxt9&qid=1679581863&sprefix=asus%2Bzenwifi%2Bxt9%2Caps%2C118&sr=8-1&th=1
                              Se io dovessi comprare un router all-in-one per FTTH mi orienterei su questi marchi e modelli. Questo principalmente perché vengono aggiornati spesso, Keenetic tra l'altro ha un software modulare molto intelligente che permette di installare solo quel che serve (cosa utile perché l'hardware non è potentissimo), sono performanti e molto configurabili rispetto ai Fritz o ad altri apparati dei concorrenti per il mercato domestico e in più hanno un'estetica sobria - che secondo me non guasta.
                              La differenza tra i due modelli Asus è che XT9 ha una CPU leggermente più potente rispetto a XT8 e ha i 160 MHz su entrambe le bande a 5 GHz - cosa probabilmente utile se si prevede di aggiungere un secondo nodo AIMesh connesso in Wi-Fi, altrimenti si può tranquillamente soprassedere.

                                smau a parte la wifi, sicuramente il 7590 è superiore. Io però non posso più usarlo perché la FTTH è da 2.5Gbps e la WAN del 7590 è 1Gbps

                                La porta WAN è 1 Gbit in download o in upload ?

                                Il documento ufficiale AVM cita 900-940 Mbit ma non specifica se la velocità è simmetrica. (LINK)

                                In altre parole con un una FTTH 2.5Gbit/1Gbit, posso vedere 900/900 mbps in ethernet?

                                Bast Keenetic tra l'altro ha un software modulare molto intelligente che permette di installare solo quel che serve

                                E se la porta WAN del Fritzbox ha limiti, invece la porta WAN Gigabit del Titan ?

                                • Bast e smau hanno risposto a questo messaggio

                                  RanieroFas Sia il 7590 sia il Titan hanno WAN 1 Gb/s sia down sia up.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile