Consiglio primo nas casalingo
AugustoSantoro In che senso separati? Mi sembrano già separati gli HDD visto che hai fatto due storage pool ognuno con 1 disco. Immagino che nella file station vedi le share indipendentemente da dove sono, ed è corretto così.
MaxBarbero nel senso che ho 3 cartelle nel volume 1 e 1 cartella nel volume 2... però quando navigo tra i file in file station non posso scegliere in quale hard disk guardare... mi fa vedere direttamente 4 cartelle tutte insieme in un unico posto
- Modificato
AugustoSantoro però quando navigo tra i file in file station non posso scegliere in quale hard disk guardare...
le cartelle immagino siano shares e gli dici tu in quale storage pool e volumi crearle, non è che le mette lui a caso
AugustoSantoro mi fa vedere direttamente 4 cartelle tutte insieme in un unico posto
è corretto così, ti fa vedere le shares.
AugustoSantoro ma in questo modo se si rompe un hard disk il nas continuerà a funzionare con l'altro?
sicuramente perdi tutti i dati del disco che si rompe visto che non hai fatto alcun raid.
Non sono esperto di Synology, ma la configurazione e forse parte dei programmi che installi li piazza su un disco, ma non so con che logica lo fa Synology.
A mio avviso non ha senso non fare un raid su un nas, anche per il solo sbattimento di ripristinare tutto quello che si perde in caso di fault di un disco
MaxBarbero perché i backup li faccio tutti su disco esterni... mi interessa avere una configurazione con 2 hard disk separati.. però è il mio primo nas e prima di mettere gli hard definitivi sto provando con questi e provvisori... ho scelto la configurazione raid basic credo sia quella giusta...
AugustoSantoro perché i backup li faccio tutti su disco esterni..
Si certo, il raid però non è un backup. Il backup va fatto comunque come fai tu su un supporto esterno o Cloud
AugustoSantoro mi interessa avere una configurazione con 2 hard disk separati..
è corretto quello che hai configurato se vuoi due dischi indipendenti
[cancellato]
AugustoSantoro però quando navigo tra i file in file station non posso scegliere in quale hard disk guardare...
Via SMB (o altro sistema di condivisione file) non vedi "dischi" come li vedi direttamente sulla macchina, vedi appunto solo le "condivisioni" attive, indipendentemente su quali volumi/dischi siano. È una visualizzazione logica, non fisica. Il concetto di "disco" (con la sua lettera) è poi molto CP/M/DOS/Windows, se usi ad esempio un sistema *nix è già diverso.
MaxBarbero cos'è il raid? Io avevo capito che sono 2 hardisk. Ad esempio da 4 tera l'uno.. però tu puoi usare solo 4 tera e non 8 perché gli altri 4 vengono usati come copia di backup...
[cancellato]
- Modificato
AugustoSantoro cos'è il raid? Io avevo capito che sono 2 hardisk.
RAID è un array di dischi (quindi 2 o più). Lo scopo del RAID è:
- "Aggregare" più dischi in modo da avere un singolo volume di capacità maggiore, per non dover distribuire "a mano" i file fra i vari dischi separati
- Incrementare la velocità di I/O del volume distribuendo il carico su più dischi (a seconda del livello di RAID però lettura e scrittura potrebbero avere prestazioni diverse).
- Incrementare la disponibilità dei dati ridondando i dati in diversi modi (a seconda del "livello" del RAID), così da proteggersi dal guasto di uno o più dischi (quanti e quali dischi possono guastarsi dipende dal "livello" di RAID).
Il livello di RAID detta anche quanti dischi ci vogliono minimo. Ad esempio RAID 1 richiede minimo 2 dischi, ma RAID 5 ne richiede almeno 3, e RAID 6 ne richiede 4. I dischi devono essere delle stesse dimensioni, se non lo sono lo spazio eztra dei dischi di dimensioni maggiori è inutilizzato.
AugustoSantoro gli altri 4 vengono usati come copia di backup...
RAID 1 fa una copia dei dati completa su entrambi i dischi. Altri livelli di RAID no, scrivono solo quanto basta per ricostruire i dati di un disco guasto a partire dai dati presenti sugli altri. Questo permette di "perdere" meno spazio ma ha lo svantaggio di rallentare le prestazioni in scrittura. I dati ridondati non sono da considerarsi um "backup", permettono di non perdere istantaneamente tutto in caso di guasto, ma non offrono la protezione di un backup separato. Ad esempio i dati potrebbero non essere più leggibili se si guasta il controller RAID e non se ne trova più uno compatibile, se un utente cancella un file per sbaglio, se un ransomware cifra i dati....
JBOD (Just a Bunch of Ordinary Disks) è un altro sistema che permette di creare un volume come somma di più dischi di qualsiasi dimensione, senza però alcuna delle protezioni e performance offerte da RAID. Di fatto, distribuisce automaticamente i file sui dischi come necessario e basta.
[cancellato] e tra JBOD e BASIC (che sarebbe quello fatto da me) cosa consigli?
[cancellato]
- Modificato
"RAID Basic" (che significa nessun RAID, direi) ti limita ad un singolo disco. Il vantaggio è che se si guasta un disco il resto non viene toccato. Lo svantaggio è che devi gestirti tu quali file vanno su un disco e quali su un altro.
Con JBOD puoi sommare più dischi (anche di dimensioni diverse) in un unico volume, però se si rompe un disco perdi tutto. Se i dischi sono uguali però tanto vale allora usare RAID 0 che incrementa le prestazioni.
Dipende da come usi il sistema, che file ci scrivi, come sono organizzati - non c'è una soluzione valida per tutti.
Synology ha anche SHR che una tecnologia che offre ridondanza (con almeno 2 dischi) e capace di usare dischi di dimensioni diverse.
Vedi qui: https://kb.synology.com/en-id/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_what_is_raid?version=7
PS: in nessun caso vedrai i dischi separati fuori dal sistema. Vedrai sempre e solo le condivisioni.
Una curiosità ma se installo 2 dischi in basic quindi scelgo io cosa copiare su uno e cosa sull'altro... se poi si guasta l'Hard disk numero 1 quindi quello dove sono installati sistema operativo e app poi come lo recupero il disco 2 senza sistema operativo?
AugustoSantoro lo puoi collegare ad un pc che legge quel file system, ad esempio con una distro live di Linux
MaxBarbero altrimenti posso formattare in exfat? Così collego direttamente a windows?
AugustoSantoro se è supportato dal Nas si, tanto hai dei dischi indipendenti senza raid.
[cancellato]
DSM non crea una partizione di sistema su ogni disco installato?
[cancellato] mi sembra di si (a memoria)
[cancellato]
AugustoSantoro Per creare volumi sui dischi interni sono supportati solo i file system ext4 e Btrfs