• FTTHFiberCop
  • FiberCop Castromediano(LE), consigli su area che probabilmente non verrà coperta

Ciao a tutti, sono un ingegnere informatico appassionato di networking, vi seguo da parecchio tempo e, come tanti, sono in attesa da anni della FTTH.

Premetto che in tutte le discussioni simili a questa il (giusto) consiglio è sempre stato quello di attendere perché c'è poco da fare, ma proprio in questo periodo c'è molto "fervore" in termini di lavori di FiberCop nel mio comune quindi ho l'impressione che se c'è un momento per provare a spingere in qualche direzione è proprio questo, ma andiamo con ordine.

Mi trovo a Castromediano, frazione di Cavallino in provincia di Lecce, Via C. Nepote (area grigio/nera stando a BUL, con copertura da operatore privato entro il 2023). Nonostante il comune sia quello di Cavallino, geograficamente possiamo dire che la frazione fa parte della città di Lecce.
FiberCop porta come anno di fine copertura del comune il 2025, ma nella realtà due anni fa, durante i lavori di FiberCop a Lecce, oltre metà di Castromediano è stata coperta (compresi i civici che ad oggi su BUL riportano la stessa situazione del mio, ovvero operatore privato entro 2023). La restante parte nulla.

Da un po' di mesi FiberCop ha iniziato la copertura del comune di Cavallino e procede a passo spedito, credo siano in fine. A Castromediano non si muove nulla.

Ora, la mia paura è che per non aprire nuovi cantieri a Castromediano (come già scritto, "lavorato" oltre un paio di anni fa per buona parte), facciano rientrate tutta la parte restante nel famoso 25% di unità immobiliari non coperte.
Parliamo di una zona piuttosto popolata, di villini bifamiliari a schiera e piccoli condomini, con tante nuove costruzioni in corso.

Martedì ho un appuntamento con l'ufficio tecnico del comune per provare a capire con loro la situazione.

La domanda per il forum è questa: provando per un attimo a tralasciare il consiglio di attendere speranzoso e intestardendosi nel voler fare qualcosa, dove è meglio concentrare le mie energie?

  • Ufficio tecnico del comune?
  • Società appaltatrice dei lavori che stanno proseguendo a Cavallino, stalkerando qualche operaio all'opera?
  • Contatti diretti Fibercop? Se sì quali? (su questa ci spero poco 🙂 )
  • Utenti del forum con qualche aggancio particolare?
  • altro?

Grazie mille a tutti e abbiate un po' di pazienza per un utente rompiscatole 🙃

  • ag23900 ha risposto a questo messaggio
    ag23900 ha aggiunto il tag FiberCop .

    Suxsem Castromediano è coperta da centrali di Lecce nonostante sia una frazione di Cavallino, dovrebbe essere LECCITAP, via Camassa a fare da sede OLT per tutti gli armadi.
    Nonostante questa particolarità dubito rimarrà scoperta. Se il civico è stato dichiarato coperto verrà quasi sicuramente coperto

    Se vuoi c’è anche la mappa per Lecce e provincia linkata in questa discussione

    Comunque io proverei più a chiedere a qualche operaio se hanno il contatto del direttore dei lavori per poi chiedere a lui. Che azienda fa i lavori?

    All’ufficio tecnico per FiberCop arriva poco e nulla perché presentano i lavori come “manutenzione su rete esistente”.. spesso mandano una comunicazione alla Polizia per avvisare dei lavori e basta.

    @ag23900 grazie per la risposta!
    Ti confermo essere LECCITAP.
    Conoscevo la mappa ma purtroppo il mio ARLO (1564, eccolo https://www.google.it/maps/@40.3319433,18.1788242,3a,23.7y,44.88h,79.84t/data=!3m7!1e1!3m5!1sjfZ_wrKY6ZlruI1iMwqUwA!2e0!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3DjfZ_wrKY6ZlruI1iMwqUwA%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D80.680244%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i16384!8i8192) non è proprio riportato.

    E la cosa incredibile è che a meno di 50 metri c'è un altro ARLO, il 1546, già FTTH da oltre un anno.
    Per questo non mi fa ben sperare...sembra che abbiamo volontariamente lasciato la parte sud-ovest di Castromediano senza FTTH (tolti un paio di ARLO installati di recente per un nuovo quartiere sorto da poco)

    Settimana prossimo cerco qualche operaio!

    • ag23900 ha risposto a questo messaggio

      Suxsem Mi sa che non è riportato perché gli indirizzi che sono censiti sono sotto Cavallino. Io ho cercato la copertura solo dei civici di Lecce, quindi è probabile che manchi per quello, come è anche possibile che ne manchino altri di Castromediano. Intanto inserisco il 1564 in mappa, grazie

      È possibile che la tua area armadio sia stata lasciata tra le ultime, visto che è abbastanza a caso.

      Rieccomi...
      l'incontro con l'ufficio tecnico di Cavallino effettivamente non è stato molto utile...
      Non hanno ricevuto alcuna richiesta da FiberCop ad eccezione di quelle dei singoli residente che hanno richiesto l'allaccio della loro abitazione laddove l'ARLO era già predisposto... in questo caso la ditta esecutrice e la Sirti di Galatina, ma non trovo alcun telefono.

      Tra l'altro nonostante i miei giri a Cavallino, in questi giorni non ho incrociato alcun operaio, nonostante tutti gli scavi freschi ricoperti di terra rossa, proverò nei prossimi giorni.

      @ag23900 nella mappa sono comunque presenti molti armadi a Castromediano sotto Cavallino e non Lecce, era proprio il mio che mancava, idee del perché? Posso chiederti qual è la fonte della posizione degli ARLO?

      Il prossimo passo è quello di riuscire a contattare in qualche modo la Sirti di Galatina per trovare il direttore dei lavori, vedremo!

        Suxsem nella mappa sono comunque presenti molti armadi a Castromediano sotto Cavallino e non Lecce, era proprio il mio che mancava, idee del perché?

        Perché ho controllato solo armadi che coprivano indirizzi sotto il codice ISTAT di Lecce. Evidentemente Tim ha messo alcuni civici di Castromediano sotto Lecce e alcuni no, probabilmente i civici coperti dal tuo cab sono tutti sotto Cavallino.

        Suxsem Posso chiederti qual è la fonte della posizione degli ARLO?

        Molti li ho trovati cercandoli su maps girando a caso (era un periodo che non avevo nulla da fare ahahah), molti sapevo a memoria dove fossero, per quelli rimasti ho "dumpato" il db di Lecce in modo poco ortodosso, ho messo in ordine i civici per distanza e guardavo nelle vicinanze di quei civici su street view 😅

        Suxsem l'incontro con l'ufficio tecnico di Cavallino effettivamente non è stato molto utile...
        Non hanno ricevuto alcuna richiesta da FiberCop

        Come previsto 😆

        @Suxsem ti ricordo che fibercop copre ad aree armadio, se della tua area armadio ha dichiarato che la copre la copre!

        Per i tempi di realizzazione fibercop lavora ad ACL e non a comune, cioè 83201E (LECCITAP) in particolare in genere copre ad aree armadio secondo questa logica, a parità di posizione lavora anche in questo caso a facilità di lavori e altre logiche.
        1) aree armadio con nuove lottizzazioni
        1bis) aree armadio altamente richieste dall'amministrazione comunale per concedere più rapidamente i permessi
        2) aree armadio nel comune della centrale olt con al massimo PTE in altro comune ma senza lavori di scavo da fare
        3) aree armadio in altro comune con al massimo PTE in altro comune ma senza lavori di scavo da fare nel comune ACL
        4) aree armadio a metà di due comuni e con lavori di scavo da fare in entrambi i comuni

        Per i punti 3 e 4, è bene sottolineare che la precedenza la hanno le aree armadio sono nel comune dell'ACL, per esempio succede spesso che gli utenti sotto 83200I verranno coperti prima di 83201E, ma questo dipende dalla velocità di esecuzione dei lavori in una ACL, che è sempre indipendente da altre ACL. In particolare spesso prima dei punti 3 e 4 è necessario fare 1bis nell'altro comune. Ah aggiungo che le 1bis sono spesso senza progetto🤣

        Mentre in fase di dichiarazione ha usato una altra logica, cioè dichiarare tutti i civici coperti entro l'anno X, cioè quello di fine progetto.

        Quindi se ho ben capito tu rientri nel caso 4, il caso 4 è il più rognoso

        ciao @simonebortolin , grazie!

        Con lavori di scavo cosa intendi? Cioè, credo che in qualunque caso ci siano da fare lavori di scavo, come potrebbero installare i PTE e portare i cavi in fibra dall'ARLO ai PTE senza scavi?

        Nel mio caso, Castromediano (frazione di Cavallino) ha già diversi ARLO nel comune, ma non tutti. Quindi la "dorsale in fibra" (passatemelo) è già a Castromediano, non è necessario fare scavi in due comuni.

        A riguardo della frase "se della tua area armadio ha dichiarato che la copre la copre", purtroppo ho letto in altre discussioni che questa certezza non c'è assolutamente in quanto in fase di consultazione hanno dichiarato praticamente tutti coperti ma poi nella pratica c'è una percentuale che rimane fuori...

          Suxsem Con lavori di scavo cosa intendi? Cioè, credo che in qualunque caso ci siano da fare lavori di scavo, come potrebbero installare i PTE e portare i cavi in fibra dall'ARLO ai PTE senza scavi?

          Potrebbero riusare i tubi già esistenti fino alle chiostrine. Mica è necessario devastare tutte le strade con lavori di scavo.

          Suxsem Nel mio caso, Castromediano (frazione di Cavallino) ha già diversi ARLO nel comune, ma non tutti. Quindi la "dorsale in fibra" (passatemelo) è già a Castromediano, non è necessario fare scavi in due comuni.

          Non hai capito, la dorsale c'è già dalla FTTC. Nella conversione con la FTTH si tratta di aumentare la capillarità della fibra dall'armadio ai PTE.

          Suxsem A riguardo della frase "se della tua area armadio ha dichiarato che la copre la copre", purtroppo ho letto in altre discussioni che questa certezza non c'è assolutamente in quanto in fase di consultazione hanno dichiarato praticamente tutti coperti ma poi nella pratica c'è una percentuale che rimane fuori...

          Non diamo per certo ciò che dicono le altre discussioni, che quasi tutti i comuni fibercop sono a termine 2023, non 2021 o 2022 e quindi magari coprono nei prossimi 9 mesi.

          La percentuale che rimane fuori è molto bassa e riguarda massimo 1-2 pte ad area armadio. Se un armadio è stato dichiarato che verrà coperto verrà coperto.

          • Suxsem ha risposto a questo messaggio

            simonebortolin Potrebbero riusare i tubi già esistenti fino alle chiostrine. Mica è necessario devastare tutte le strade con lavori di scavo.

            Giusta osservazione! Nel mio caso ho visto che dall'armadio FTTC fino a casa è tutto interrato, con tanti pozzetti intermedi siptel belli grandi, quindi potrebbero farcela davvero senza scavi. Però sullo stesso armadio afferiscono tante altre unità immobiliari con collegamenti esterni sulle facciate dei palazzi quindi credo che qualche scavo è inevitabile.
            Inoltre, praticamente in tutta Lecce ogni volta che hanno iniziato a coprire hanno smantellato tutta la città, quindi la vedo dura senza scavi 😃

            simonebortolin Non hai capito, la dorsale c'è già dalla FTTC. Nella conversione con la FTTH si tratta di aumentare la capillarità della fibra dall'armadio ai PTE.

            Appunto, per questo non avevo capito perché a tuo avviso ricadrei nel caso "4", quello con "aree armadio a metà di due comuni e con lavori di scavo da fare in entrambi i comuni". L'armadio copre solo unità immobiliari di Castromediano.

            simonebortolin Non diamo per certo ciò che dicono le altre discussioni, che quasi tutti i comuni fibercop sono a termine 2023, non 2021 o 2022 e quindi magari coprono nei prossimi 9 mesi.

            La percentuale che rimane fuori è molto bassa e riguarda massimo 1-2 pte ad area armadio. Se un armadio è stato dichiarato che verrà coperto verrà coperto.

            Speriamo bene!

            @ag23900 grazie per le info e per il lavoro svolto!!! Sarebbe possibile dare uno sguardo al "db di Lecce"? Ricordo che in passato mi capitò tra le mani un mega excel con tutti gli armadi ma non saprei come recuperarlo... Inoltre, che tu sappia ce n'é uno anche per Cavallino?

              Suxsem Appunto, per questo non avevo capito perché a tuo avviso ricadrei nel caso "4", quello con "aree armadio a metà di due comuni e con lavori di scavo da fare in entrambi i comuni". L'armadio copre solo unità immobiliari di Castromediano.

              Ah si? Avevo capito il contrario. Meglio per te, allora sei nel punto 3.

              Comunque secondo me qualcosa non torna.
              Vi allego lo screenshot dell'ottima mappa di ag23900.
              La zona in basso è il comune di Cavallino, la zona vicino alla R arancione (dove sto io) è Castromediano (frazione di Cavallino), sopra ancora c'è Lecce.

              Ora, questo il contenuto del CSV di tim relativo agli ARLO attivi e pianificati (fonte: https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_servizi/vula/##heading-custom3), filtrato per comune di Cavallino:

              Per il codice ACL 83200I (Cavallino) ne risultano 4 attivi e 3 pianificati, perfettamente coerente con la realtà, infatti la mappa di ag23900 riporta i 4 attivi e lo stato cantieri di FiberCop riporta i 3 mancanti, che stanno coprendo

              Per Castromediano nel CSV viene riportato UN UNICO ARLO il (LECCITA0043, codice ACL 83201E), pure attivo. E tutti gli altri di Castromediano?

              Magari stanno su Lecce? No (comunque non tutti), infatti filtrando per Lecce con codice ACL 83201E, sembrano tutti attivi, cosa ovviamente non vera (a Castromediano ne mancano ancora quasi una decina, tra cui il mio)

              Magari il CSV riporta solo quelli Pianificati "a breve"? Anche se sul BUL praticamente TUTTE le aree armadio di Castromediano sono riportate grigio/nero con un operatore privato entro il 2023, quindi dovrebbero iniziare pianificarli se vogliono tener fede a quanto dichiarato.

              Dite che in questi 9 mesi prima li pianificheranno (e a quel punto compariranno nel CSV) e poi li realizzeranno? Sono un po' scettico....

                Suxsem Magari il CSV riporta solo quelli Pianificati "a breve"?

                esatto. solo questi. nessuna pianificazione a lungo termine, perché sinceramente potrebbe essere pericoloso per fibercop, che magari of la copia e la supera

                Ho capito, vedremo che succede, nel frattempo proverò a contattare la sede di Galatina di Sirti, spero che almeno loro abbiano visibilità un po' più a lungo termine, dopotutto la consultazione 2021 l'avranno dovuta basare su qualcosa, spero...

                  Suxsem nel frattempo proverò a contattare la sede di Galatina di Sirti, spero che almeno loro abbiano visibilità un po' più a lungo termine

                  ma è troppo difficile da capire che sono investimenti privati ed è giusto che li sappia la minor gente possibile, proprio perché potrebbe portare la concorrenza a sfalsare i piani? le aree più redditizie e tutto... hai già visto che

                  Suxsem l'incontro con l'ufficio tecnico di Cavallino effettivamente non è stato molto utile...

                  e pensi che cambia qualcosa con Sirti? perdi solo tempo, dato che è tim che paga i lavori lasciali fare e non disturbarli troppo, non sono call center pagati per dare informazioni.

                  Suxsem dopotutto la consultazione 2021 l'avranno dovuta basare su qualcosa, spero...

                  le consultazioni sono state fatte a tavolino con dati molto sugli utenti molto vecchi, che non rispettano per nulla la pianificazione reale e le cose possono essere cambiate.

                  • Suxsem ha risposto a questo messaggio

                    simonebortolin le consultazioni sono state fatte a tavolino con dati molto sugli utenti molto vecchi, che non rispettano per nulla la pianificazione reale e le cose possono essere cambiate.

                    Gli interventi dello stato (piano BUL, Italia 1Gbit) si sono basati sulla consultazione e quindi sugli impegni presi dai vari operatori privati, se questi ultimi possono cambiare idea senza avvertire nessuno tanto vale non fare la consultazione. Il rischio è che non vieni coperto dai piani statali perché in fase di pianificazione un operatore privato ha dichiarato copertura, ma poi quest'ultimo cambia idea e rimani senza e a quel punto non puoi davvero fare nulla. Sicuramente non è corretto. La colpa a mio avviso è di Infratel che non chiede un SAL frequente (almeno uno a semestre) agli operatori, aggiornando tempestivamente il portale BUL e dell'assenza di sanzioni per gli operatori che non rispettano la pianificazione dichiarata in fase di consultazione.

                    E' evidentemente inutile parlarne qui, ma a mio avviso è importante che i meccanismi siano chiari a tutti.

                    Detto ciò non parlo del mio caso, dopotutto mancano 9 mesi, ma sono casi che succedono e avendo proprio in queste settimane operai che stendono cavi in fibra per FiberCop proprio nel mio comune se c'è un momento per provare ad evitare che ricada anch'io in questa casistica è proprio questo.

                    P.s. Un paio di anni fa, solo grazie al fatto che riuscii a contattare il direttore lavori della Soleto Spa riuscii a far aggiungere, dopo molta insistenza, un PFS di OpenFiber nei pressi della mia vecchia casa, altrimenti non avrei avuto speranza. Ma ora mi sono trasferito...

                      Suxsem Gli interventi dello stato (piano BUL, Italia 1Gbit) si sono basati sulla consultazione e quindi sugli impegni presi dai vari operatori privati, se questi ultimi possono cambiare idea senza avvertire nessuno tanto vale non fare la consultazione. Il rischio è che non vieni coperto dai piani statali perché in fase di pianificazione un operatore privato ha dichiarato copertura, ma poi quest'ultimo cambia idea e rimani senza e a quel punto non puoi davvero fare nulla. Sicuramente non è corretto.

                      Già hai mal interpretato il mio messaggio. Le consultazioni sono state fatte a tavolino, nel senso dichiarare area armadio coperta o non, senza progetti o altro.

                      Suxsem La colpa a mio avviso è di Infratel che non chiede un SAL frequente (almeno uno a semestre) agli operatori,

                      Ne viene fatta una all'anno.

                      Possono averla fatto anche lanciando i dadi, l'importante è che le rispettino altrimenti si presenta il caso appena descritto.
                      Non conosco il livello di dettaglio dei SAL ma dubito che gli operatori comunichino che quel civico non riescono più a coprirlo diversamente da quanto dichiarato. Comunicheranno percentuali di completamento, pianificazioni di comuni ecc, ma spero di sbagliarmi. Se così fosse vedremmo aggiornarsi sul sito BUL le informazioni sulle coperture da parte di operatori privati, io dal 2021 non ne ho vista manco una, con civici che risultano essere coperti in FTTH dal 2022 che in realtà non hanno visto l'ombra di un operaio e probabilmente non la vedranno per anni.

                      Suxsem mandami una mail ad ag23900@fibraclick.it
                      Però tieni conto che non è aggiornato visto che me lo faccio io una volta ogni morte di papa

                      Suxsem Inoltre, praticamente in tutta Lecce ogni volta che hanno iniziato a coprire hanno smantellato tutta la città, quindi la vedo dura senza scavi 😃

                      Dipende, per OF sì perché dovevano creare la rete da zero. FiberCop scava molto poco, in alcune aree armadio non ha scavato nulla perché ha riusato quello che c’era già. Ad esempio gli ARL sotto la centrale di viale della libertà li hanno fatti riusando il SOCRATE

                      Suxsem nella mappa sono riportati tutti gli armadi che coprono indirizzi segnati sotto Lecce a db, anche quelli non programmati a breve.
                      La mappa inizialmente (durante il primo lockdown) era nata come mappa degli ARL, poi l’ho convertita a mappa per FiberCop quando hanno iniziato i lavori e poi quando è arrivato @f1star è stata aggiunta anche la provincia

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile