Salve a tutti. Ho un amico che abita nella mia stessa città che è stato appena coperto da OpenFiber (beato lui). Facendoci due chiacchiere sopra mi è venuto un dubbio in merito al possibile costo di allaccio. Da quello che sapevo io, per le utenze non condominiali (abita in una casa singola a due piani dove al secondo c'è il vicino) è previsto un costo per fare i vari lavori murari e di posa del cavo. La domanda dunque è: mi sbaglio? Grazie in anticipo per la risposta.
Costo allaccio per utenza non condominiale da parte di OpenFiber
Non c'è nessun costo. Al massimo in fase di attivazione potrebbero esserci problemi se non è possibile portare la fibra ottica dentro casa. In quel caso i tecnici danno KO e l'utente se vuole può trovare un modo per predisporre un passaggio per la fibra ottica
Confermo l'assenza di costi, li sostiene l'operatore, anzi, Open Fiber non fattura nulla di più nemmeno a loro, anche se devono fare scavi.
Sul cliente non ricade nulla.
Forse nel suo caso possono anche passare la fibra esternamente e entrare seguendo più o meno la tratta Telecom.
Se vuoi/vuole fare Tiscali ho una promo più conveniente di quella del sito, basta contattarmi e do anche la mia assistenza in attivazione e successivamente.
matteocontrini grazie mille per la risposta. andreagdipaolo grazie mille per la risposta, se il signore vorrà entro natale in teoria dovrei essere attivabile anche io e poi ne parleremo magari (hanno fatto la predisposizione in strada ma ancora non risulto coperto). Ne approfitto per farvi un'ultima domanda: OpenFiber può usare i condotti TIM per entrare in casa da strada fino alla presa? Grazie ancora
Bootsy sì in teoria sì
matteocontrini grazie per la risposta. non pensavo che gli avrebbero dato l'autorizzazione.
Bootsy ora non ricordo di preciso ma non credo serva, ci sono stati alcuni interventi legislativi (tra cui il "decreto fibra" se non sbaglio) per facilitare l'installazione di fibra ottica.
@andreagdipaolo esponici i commi
matteocontrini non lo sapevo, grazie. Hanno fatto bene altrimenti col cavolo che gli davano la loro rete, alla fine sono sempre due aziende rivali. andreagdipaolo si sarebbero interessanti da leggere.
matteocontrini @andreagdipaolo esponici i commi
Eeeee non lo so. Ma dal PTA possono arrivare nel tombino Telecom ed entrare in casa seguendo il cavo in rame. Del resto è come fanno nelle colonnine dei condomini.
Grazie a entrambi per le risposte
scusate cerco info limitatamente alla posa dei cavi open fiber dall'esterno della casa all'interno. premesso che abito in una palazzina di proprietà privata (mia nonna) con 4 appartamenti. ho letto che per fare entrare i cavi open fiber dall'esterno fin in giardino privato devono scavare? in questo caso sarebbe un bel problema per me visto che ho un muretto di cemento e poi, superato il quale, ho un giardinetto. Non ci sono alternative allo scavo? grazie per le info che mi saprete dare.
- Modificato
DavideAimi Dipende tutto da come è fatto l'impianto della casa. Presumo che abbiate almeno la linea telefonica, tipicamente quella passa da un tubo fino al limite della proprietà, i tecnici che installano per Openfiber potrebbero sfruttare quello. Se non te ne intendi fai prima a richiedere l'installazione e vedere con loro quali sono le possibilità. Magari se hai un minimo di "mano" cerca di capire da dove passa l'impianto telefonico, apri le scatole e vedi come sei messo.
Generalmente una qualche canalizzazione dal limite proprietà fino a dentro casa si trova, il problema è più arrivare fino a casa tua, ma quello è un problema loro (se sei al limite di una strada più o meno pubblica).