matthew_eli
Un dettaglio sul lydos Hybrid. La PDC sottrae calore all'ambiente. Va da se che l'ambiente deve avere un ricambio di aria o un riscaldamento, altrimenti te lo trasforma in un frigorifero.
Quando lo si installa in piccoli locali chiusi e non riscaldati, perde di convenienza. L'inverno te lo fa a resistenza. In estate se c'è l'aerazione invece recuperi qualcosa.

0,28mc sono proprio pochi per 4 persone.. sono l'equivalente in media di 60L di ACS al giorno. Di solito si calcolano 60Lt/giorno per ogni adulto.

    Technetium Considera che il locale tecnico è interno alla casa e penso difficilmente, anche di inverno, riesce a scendere sotto i 15-12 °C. Il ricambio d'aria ce l'ha perchè ci rimarrebbero le canalizzazioni della caldaia (IN-OUT); inoltre, avendo la caldaia a condensazione, avrei anche lo scarico della condensa. Da quello che mi dici quindi, 80LT dovrebbero andare bene, no?

    Sul consumo d'acqua, confermo che durante la settimana ci stiamo poco. Viviamo la casa più il WE. Io come doccia sono velocissimo (categoria "pelati" 😀), i bimbi lo stesso. La più lunga è mia moglie, che ci sta anche 30 min...

      matthew_eli La più lunga è mia moglie, che ci sta anche 30 min...

      Che con 80 lt a 60 gradi... ci starà massimo 10 minuti... poi arriva acqua fredda.
      Bisogna valutare bene il fattore "donne" 😂

      Quindi mi stai dicendo di prendere il 100 LT!Oppure meglio 80LT e scaldarlo di più quando ho bisogno di una doccia lunga?

        matthew_eli
        Non cambia molto... se lo porti a 65°C forse arrivi a 13 minuti.
        Calcoli considerando un soffione doccia standard da 9l/min.

        Ti sto dicendo di parlarne e condividere la scelta. La strategia peggiore è farglielo scoprire quando è sotto la doccia 😂
        Il fattore "moglie contenta" non va sottovalutato 😆

        Comunque alla fine della fiera ho preso un 80L tradizionale; l'ambiente dove lo andrei a mettere, d'inverno è troppoo freddo e la pompa di calore non entrerebbe quasi mai in funzione causa perdita di rendimento. Quindi diventerebbe come uno tradizionale. D'estate il confronto sarebbe impari, ma anche quello elettrico consumerebbe meno

          matthew_eli l'ambiente dove lo andrei a mettere, d'inverno è troppoo freddo e la pompa di calore non entrerebbe quasi mai in funzione causa perdita di rendimento.

          Giusto per sapere chi ti ha detto questa b****a?😅

            simonebortolin Di solito la stanza sta sui 15 °C di media (inverno) e ho letto che la PdC si disattiva sotto i 17 °C, causa perdita di rendimento. Si può abbassare questo valore fino a 10 °C, ma poi riscalderebbe l'acqua?

              matthew_eli ma poi riscalderebbe l'acqua?

              Si certo.. Le pompe di calore lavorano anche a - 10

              matthew_eli Di solito la stanza sta sui 15 °C di media e ho letto che la PdC si disattiva sotto i 17 °C, causa perdita di rendimento.

              Ma piglia l'aria da dentro? Così il bagno si raffredda un po' troppo... In genere è consigliato quelle che usano l'aria esterna per evitare di raffreddare troppo la stanza. Comunque a sto punto hai fatto una buona scelta

                simonebortolin No no, il locale caldaia e non riscaldato e sta all'interno della casa. Ovviamente non è come l'esterno, ma non è nemmeno come il resto della casa.

                Eh purtroppo non penso ci sia una soluzione definitiva a tutto: intendo efficienza e spesa complessiva (costi fissi di acquisto e costi ricorrenti di utilizzo)

                simonebortolin Si certo.. Le pompe di calore lavorano anche a - 10

                Nel campo dei bollitori a PDC, perchè di quello si sta parlando, pochi ci arrivano. Sono in genere quelli con unità esterna. Dei canalizzati (credo si arrendano tutti a -7/-8°C) non mi viene in mente un modello che ci arrivi. Di quelli da interno non ci arriva nessuno.
                Anche se ci arrivano i tempi di reintegro diventano lunghissimi.

                simonebortolin Ma piglia l'aria da dentro? Così il bagno si raffredda un po' troppo... In genere è consigliato quelle che usano l'aria esterna per evitare di raffreddare troppo la stanza.

                matthew_eli Infatti sono le alternative che stavo valutando; preferirei il Lydos Hybrid, ma non riesco a capire se mi possa bastare 80LT

                Stava valutando il Lydos Hybrid che un bollitore a pdc da interno non canalizzato. Non l'avrebbe messo in bagno ma nel locale tecnico che non è riscaldato (direttamente).

                Una nota sui canalizzati:
                Nessuno funziona con prese d'aria da 70-80mm quali sono tipicamente quelle di una caldaia. Tutti quelli che ho visto richiedono bocchette da 100 a 150mm.

                Un'ultima domanda: avendo il contatore a 4,5Kw come limite e raggiungendo a volte 4Kw di picco, conviene portarlo fino a 6Kw secondo voi? Io sto con NEN e mi chiederebbero 100 EUR circa per gestire la pratica; è normale secondo voi?

                  matthew_eli avendo il contatore a 4,5Kw come limite e raggiungendo a volte 4Kw di picco, conviene portarlo fino a 6Kw secondo voi?

                  Vedi tu

                  matthew_eli Io sto con NEN e mi chiederebbero 100 EUR circa per gestire la pratica; è normale secondo voi?

                  Sì sono 128€ di upgrade al distributore + una 20€/anno in più grazie a esenzioni in meno

                    matthew_eli
                    Con il contatore elettronico, con contratto da 4,5Kw puoi arrivare fino a 5,85 Kw per 180 minuti. Se durante questo periodo il carico torna sotto i 4,95Kw e poi lo ri-supera il conteggio dei minuti riparte da zero. Se superi i 5,85Kw taglia istantaneamente.

                    Non è obbligatorio aumentare a 6. Si può aumentare la taglia a scaglioni di 0,5Kw fino a 6Kw. Quindi puoi chiederne 5.. 5,5...

                    simonebortolin Sì sono 128€ di upgrade al distributore + una 20€/anno in più grazie a esenzioni in meno

                    Questa è un'altra cosa. NEN chiede 100 euro per gestire la pratica. Poi c'è anche da pagare l'aumento al distributore.
                    Eon per esempio ne chiede(va... adesso non sono aggiornatissimo) 70.
                    Sono liberi di chiedere quello che vogliono per gestire la pratica.

                      Technetium Questa è un'altra cosa. NEN chiede 100 euro per gestire la pratica. Poi c'è anche da pagare l'aumento al distributore.
                      Eon per esempio ne chiede(va... adesso non sono aggiornatissimo) 70.
                      Sono liberi di chiedere quello che vogliono per gestire la pratica.

                      Ah.

                        simonebortolin

                        Ho controllato per essere sicuro.
                        Per rendere giustizia a NEN... dal sito (sulle FAQ) vedo che il costo di gestione pratica è di 25 €. Onesto dai.
                        Poi c'è da sommare il contributo al distributore.
                        Magari hanno aumentato il costo rispetto a quello riportato sulle FAQ ?

                        matthew_eli
                        Sicuro di aver capito bene quello che ti ha detto NEN ? Costo gestione pratica e costo del distributore sono due cose diverse.
                        Non è che ti hanno detto che la pratica in totale (quindi gestione pratica + contributo al distributore) costerebbe TOT ?

                          Technetium Sì, esatto 110 EUR circa per tutto, più 2,5 EUR/mese in più. Sono tentato sinceramente. Un'altra domanda, perché a questo punto penso cominci a diventare fondamentale: come avere un'idea dei consumi giornalieri con un misuratore su guida DIN ad esempio da mettere (prima? Dopo?) Il generale?

                            E come faccio a sapere se sono con E-Distribuzione?

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile