- Modificato
xblitz quota tutta la frase, perché questo lo so anche io e di sicuro non ho scritto questo
E non è una sostituzione di persona presentarsi come PincoPallo. La stessa cosa succede anche con i servizi clienti: quando sei te a chiamare per assistenza, la tua chiamata può finire in un call-center inbound che di sicuro non ha l'insegna della PincoPallo fuori. Pero ti rispondono come "Sono Luca di PincoPallo, come posso aiutarla?".
È tutto un appalto: la maggior parte dei tecnici con il gilet "TIM" spesso sono tecnici Sielte, Sirti o altro, la cui impresa ha l'appalto di manutenzione della rete TIM.
Quando entrano in casa per la manutenzione o l'attivazione della linea, mica stanno truffando i clienti.
xblitz Ora ti faccio una domanda: ma tu hai mai sottoscritto un'offerta di qualunque tipo passando per un call center? Perché io ho forti dubbi che esistano call center onesti.
Solo 2 volte mi sono capitate telefonate legittime e 'sta gente è stata trattata con i guanti di velluto - perché non erano truffatori.
[...]
xblitz anche perché parli di molto per sentito dire
Io ho lavorato alcuni anni in un call-center, per sentito dire forse sarà qualcun altro a parlare. Magari proprio chi accusa di "sostituzione di persona" senza aver mai letto un contratto di commessa.
E ripeto: so benissimo che c'è chi si presenta come altre compagnie pur non essendolo, quella è una truffa; ma in generale non lo puoi dire di chiunque senza avere gli elementi per valutare. Il punto è questo.
In ogni caso ho sottoscritto solo una volta un contratto via call-center, ma solo perchè l'operatore era il cugino di un amico.
In altri casi non mi sono mai fidato del telemarketing perchè non ho i modi per verificare a priori la veridicità delle informazioni dette: possono essere vere o fasulle, e lo puoi scoprire solo dopo la stipula del contratto e la visione dello stesso (se lo spediscono al cliente). Siccome non ho voglia di giocare alla roulette russa con gli sconosciuti, non rispondo proprio alle telefonate.
xblitz almno dicci che ti ci hanno portato in tribunale
Ma proprio no, non sono il tipo che ha la maleducazione, la voglia o il tempo da perdere ad insultare sconosciuti al telefono.
Anche perchè non rispondo ai numeri sconosciuti ma li richiamo appena termina la loro telefonata: se sono inesistenti, sono numeri di call-center che blocco e segnalo.
È stata la mia ex-azienda a portare in tribunale qualche cliente "focoso", il quale però ci ha messo molto poco a spegnersi; ed io ci sono andato in tribunale come persona che ha assistito a quanto registrato in telefonata.
Come ho già detto: mi sono permesso di dare un consiglio (come tante altre volte ho detto di non rispondere ai numeri sconosciuti e non fidarsi degli operatori) perchè conosco questo mondo; poi ognuno si comporti come preferisce. Solo non faccia l'errore di credersi impunibile.