• Off-topic
  • Call center e Registro Opposizioni e numeri inesistenti

xblitz quota tutta la frase, perché questo lo so anche io e di sicuro non ho scritto questo

E non è una sostituzione di persona presentarsi come PincoPallo. La stessa cosa succede anche con i servizi clienti: quando sei te a chiamare per assistenza, la tua chiamata può finire in un call-center inbound che di sicuro non ha l'insegna della PincoPallo fuori. Pero ti rispondono come "Sono Luca di PincoPallo, come posso aiutarla?".

È tutto un appalto: la maggior parte dei tecnici con il gilet "TIM" spesso sono tecnici Sielte, Sirti o altro, la cui impresa ha l'appalto di manutenzione della rete TIM.
Quando entrano in casa per la manutenzione o l'attivazione della linea, mica stanno truffando i clienti.


xblitz Ora ti faccio una domanda: ma tu hai mai sottoscritto un'offerta di qualunque tipo passando per un call center? Perché io ho forti dubbi che esistano call center onesti.

Solo 2 volte mi sono capitate telefonate legittime e 'sta gente è stata trattata con i guanti di velluto - perché non erano truffatori.

[...]

xblitz anche perché parli di molto per sentito dire

Io ho lavorato alcuni anni in un call-center, per sentito dire forse sarà qualcun altro a parlare. Magari proprio chi accusa di "sostituzione di persona" senza aver mai letto un contratto di commessa.

E ripeto: so benissimo che c'è chi si presenta come altre compagnie pur non essendolo, quella è una truffa; ma in generale non lo puoi dire di chiunque senza avere gli elementi per valutare. Il punto è questo.

In ogni caso ho sottoscritto solo una volta un contratto via call-center, ma solo perchè l'operatore era il cugino di un amico.
In altri casi non mi sono mai fidato del telemarketing perchè non ho i modi per verificare a priori la veridicità delle informazioni dette: possono essere vere o fasulle, e lo puoi scoprire solo dopo la stipula del contratto e la visione dello stesso (se lo spediscono al cliente). Siccome non ho voglia di giocare alla roulette russa con gli sconosciuti, non rispondo proprio alle telefonate.


xblitz almno dicci che ti ci hanno portato in tribunale

Ma proprio no, non sono il tipo che ha la maleducazione, la voglia o il tempo da perdere ad insultare sconosciuti al telefono.
Anche perchè non rispondo ai numeri sconosciuti ma li richiamo appena termina la loro telefonata: se sono inesistenti, sono numeri di call-center che blocco e segnalo.

È stata la mia ex-azienda a portare in tribunale qualche cliente "focoso", il quale però ci ha messo molto poco a spegnersi; ed io ci sono andato in tribunale come persona che ha assistito a quanto registrato in telefonata.


Come ho già detto: mi sono permesso di dare un consiglio (come tante altre volte ho detto di non rispondere ai numeri sconosciuti e non fidarsi degli operatori) perchè conosco questo mondo; poi ognuno si comporti come preferisce. Solo non faccia l'errore di credersi impunibile.

    xblitz essere dalla parte del giusto

    Certo che a offendere non si è dalla parte del giusto ma nemmeno chi è all'altro capo del telefono lo è.

    d'accordo se insulti sei passibile di denuncia , ma se la controparte (il call center) si presenta in modo truffaldino (esempio: " il tuo gestore ti ha aumentato il canone...se hai il gestore a premi tasto 1 etc) non credo che il call center abbia voglia di portarti in tribunale, visto che loro di fatto stanno cercando di truffarti.

    MentalBreach È tutto un appalto: la maggior parte dei tecnici con il gilet "TIM" spesso sono tecnici Sielte, Sirti o altro, la cui impresa ha l'appalto di manutenzione della rete TIM.

    Ma quale parte di "al mio gestore ho espressamente detto di non dare i miei dati a terzi che lavora per lui" non ti è chiara?

    MentalBreach È stata la mia ex-azienda a portare in tribunale qualche cliente "focoso"

    e questo cliente era servito da un call-center inbound (e quindi che li ha chiamati lui) o outbound (ovvero è la tua azienda ad avergli rotto i cabasisi)?

    MentalBreach In ogni caso ho sottoscritto solo una volta un contratto via call-center, ma solo perchè l'operatore era il cugino di un amico.

    Questo non conta... io parlo di estranei, estranei

    In altri casi non mi sono mai fidato del telemarketing perchè non ho i modi per verificare a priori la veridicità delle informazioni dette: possono essere vere o fasulle, e lo puoi scoprire solo dopo la stipula del contratto

    oppure puoi fare come il sottoscritto: adottare un aproccio comservativo (che è quello che fai pure tu) e andarti a cercare da solo l'offerta se ne hai bisogno

    Siccome non ho voglia di giocare alla roulette russa con gli sconosciuti, non rispondo proprio alle telefonate.

    E quindi sei schiavo del telefono. Per me il telefono è uno strumento e devo poterlo usare: i callcenter outbound impediscono questo. punto. E quindi sono dei criminali.

      xblitz Mah sai avendo negato il consenso (ad esempio all'enel) di dare i miei numeri a terzi... chi mi dice di essere dell'enel ha ottenuto il numero illecitamente

      xblitz Ma quale parte di "al mio gestore ho espressamente detto di non dare i miei dati a terzi che lavora per lui" non ti è chiara?

      E quale parte di "Non è detto che sia il call-center ad aver ottenuto il numero illegalmente" non ti è chiara?

      Tu sei sicuro che il tuo gestore abbia rispettato questa tua volontà? Tu sei sicuro che non sia stato il gestore precedente a quello attuale, DOPO che hai cambiato, ad aver venduto i tuoi dati a terzi (sempre se hai mai cambiato fornitore)?

      Dai troppe cose per scontato: è una catena invisibile, non puoi sapere quale anello sia rotto.


      xblitz e questo cliente era servito da un call-center inbound (e quindi che li ha chiamati lui) o outbound (ovvero è la tua azienda ad avergli rotto i cabasisi)?

      La mia ex-azienda lavorava in outbound, ha chiamato lei i clienti. Questo autorizza i clienti a minacciare le persone?

      La gente fa i contratti negli uffici o nei punti vendita/corner con le spunte per il marketing già compilate, e poi sclera per le telefonate.


      Comunque, sono tre giorni che va avanti questo discorso: auguri a fare il paladino della giustizia nelle telefonate dei call-center, migliorerai sicuramente la situazione in Italia 👀

        MentalBreach E quale parte di "Non è detto che sia il call-center ad aver ottenuto il numero illegalmente" non ti è chiara?

        Non importa: la catena delle responsabilità va a ritroso, se c'è stato un errore io me la rifaccio sul call center, sarai poi tu call center a rifarti con chi gli ha passato i numeri. Succede lo stesso con le ristrutturazioni: se il tuo muratore fa casino e fa danno a quelli del piano di sotto il tuo vicino si rivarrà su di te e tu dovrai rivalerti sul muratore.

        MentalBreach Dai troppe cose per scontato: è una catena invisibile, non puoi sapere quale anello sia rotto.

        E' invisibile perché non si è mai voluto fare una seria politica sanzionatoria. Anche mamma telecom è complice.

        MentalBreach La mia ex-azienda lavorava in outbound, ha chiamato lei i clienti. Questo autorizza i clienti a minacciare le persone?

        Nel momento in cui io ho fatto di tutto per non essere disturbato da aziende come quella direi proprio di si.

        MentalBreach Comunque, sono tre giorni che va avanti questo discorso: auguri a fare il paladino della giustizia nelle telefonate dei call-center, migliorerai sicuramente la situazione in Italia 👀

        Io mica fo il paladino... ho solo detto quello che faccio io. Non migliorerà la situazione in italia, ma almeno la mia giornata la solleva parecchio.

          MentalBreach La gente fa i contratti negli uffici o nei punti vendita/corner con le spunte per il marketing già compilate, e poi sclera per le telefonate.

          Let's blame the victim.

            sursumcorda Let's blame the victim.

            Eh già! e ti ricordi come si incaxxarono quando si avanzò la proposta di passare dall'opt-in all'opt-out?* o me la ricordo solo io?

            *povere stelline non potevano più lavorare perché nessuno avrebbe sottoscritto l'opzione di essere richiamato da cani e porci.

              xblitz se il tuo muratore fa casino e fa danno a quelli del piano di sotto il tuo vicino si rivarrà su di te e tu dovrai rivalerti sul muratore.

              Certo che il vicino può rivalersi, ma non può darmi una vanga in testa. Idem io nei confronti del mio operaio.

              Te puoi benissimo denunciare il call-center, portarlo in tribunale e tutto quanto; ma non puoi minacciare un operatore.
              Diffamare il suo operato è un attimo meno rischioso, ma non automaticamente e sempre esente da ripercussioni.


              MentalBreach Questo autorizza i clienti a minacciare le persone?

              xblitz Nel momento in cui io ho fatto di tutto per non essere disturbato da aziende come quella direi proprio di si.

              Bene per te, spero tu abbia un buon avvocato.


              sursumcorda Let's blame the victim.

              Se te per sbaglio tamponi una persona con l'auto, il tamponato (che è vittima del tuo tamponamento) è autorizzato a prenderti a crickate in testa? È una vittima, quindi può fare di te quello che vuole senza subire conseguenze?


              Certi ragionamenti fanno venire i brividi.

              • xblitz ha risposto a questo messaggio
              • nexus ha messo mi piace.

                MentalBreach ma non puoi minacciare un operatore.

                Io ho solo detto che sono ladri, non ho mai minacciato nessuno.

                MentalBreach Se te per sbaglio tamponi una persona con l'auto, il tamponato (che è vittima del tuo tamponamento) è autorizzato a prenderti a crickate in testa?

                Esempio stupido, sia perché la cosa è involontaria (e la chiamata del call center no) sia perché - visto che parli di colleghi che portano gente in tribunale - mi pare d'aver capito che le minacce sono solo minacce e che nessuno sia mai stato effettivamente aggredito.

                Per inciso, quello che racconti conferma un mio sospetto: queste società non hanno alcun codice etico e che invece che l'ennesima versione del registro delle opposizioni i governi dovrebbero semplicemente etichettarle come società illegali.

                MentalBreach Certi ragionamenti fanno venire i brividi.

                Anche certi tentativi di difesa. Che suonano tanto come "aveva la minigonna, se l'è cercata".

                Scusate,
                ma ci vuole tanto da parte delle autorità a fare un regolamento che obbliga i call center ad usare un numero di telefono reale e richiamabile?
                Non mi pare molto corretto usare numeri inventati random, uno avrà pure diritto di sapere che lo sta chiamando un call center, o no?

                  Piuttosto chiunque conosca il nome del proprietario/i di quel call center che usa una voce registrata e fa cli spoofing farebbe bene ad indicarlo, così si fa smettere definitivamente.
                  Ribadisco che ogni comportamento verbale verso gli operatori di questi call center è ampiamente scriminato.

                  • qam ha risposto a questo messaggio

                    massie
                    CLI spoofing ormai lo fanno tutti, hanno capito che i dialer di ultima generazione altrimenti li bloccano.
                    Ma sembra che non esistano i diritti degli utenti di non essere disturbati, esiste solo il diritto dei call center di chiamare chiunque, con cli spoofing e raccontando storie incredibili, spesso truffaldine, per fare la vendita al cliente di turno (spesso anziano o poco "sveglio").

                    E' una vergogna!

                      • [cancellato]

                      qam ma ci vuole tanto da parte delle autorità a fare un regolamento che obbliga i call center ad usare un numero di telefono reale e richiamabile?

                      Il regolamento c'è - ma chi già fa chiamate che non potrebbe fare se ne frega, l'importante è fase soldi finché non esagera e l'Autorità interviene, alla fine anche con la multa ci guadagnano, ammesso che la paghino - basta far fallire la società (e poi aprirne un'altra). Per questo devono agire sui committenti.

                        qam No, il diritto degli utenti a non essere disturbati esiste. Ovviamente di quegli utenti iscritti al registro delle opposizioni che non hanno dato consensi vari. Al momento a me risulta un solo call center che se ne infischia in quel modo, commettendo vari illeciti, alcuni penalmente rilevanti con chiamate agli utenti più avveduti circa ogni 20, 25 giorni. Il problema è individuare chi c'è dietro ma dovrebbe farlo l'autorità con i mezzi investigativi di cui può disporre e sarebbe anche facile: un numero civetta, fanno un contratto e poi seguono la trafila a ritroso. Per un privato sarebbe troppo complesso (doverso se si avesse già nome e prove per stimolare le opportune azioni) ma il bubbone ora rischia di scoppiare in quanto non sono stati raggiunti gli obiettivi del registro opposizioni e ci stanno facendo una figuraccia.

                        • qam ha risposto a questo messaggio

                          [cancellato]
                          Eh, la vedo dura, i committenti sono praticamente tutte le società telefoniche e di energia sul mercato libero, ah, stavo per dimenticare i venditori di "depuratori" d'acqua e di investimento finanziario.
                          Si è costruito un mondo intorno a questi venditori telefonici, e nessuno vuole bloccarlo.
                          Gli utenti sono esasperati, ma non gliene frega niente a nessuno.
                          Cambiano i governi, ma nessuno fa niente.

                          massie
                          Sei molto ottimista, io sono iscritto al registro da sempre, e ogni mese rinnovo l'iscrizione.
                          Come è possibile che io riceva 3-4 chiamate al giorno di spam?
                          In teoria, secondo il registro, possono chiamarmi solo quelle società con cui ho contratti attivi.
                          E sapendo quali sono queste società dubito fortemente che siano loro.

                          qam ma ci vuole tanto da parte delle autorità a fare un regolamento che obbliga i call center ad usare un numero di telefono reale e richiamabile?

                          Il problema non è il numero se reale o fasullo, ma purtroppo la mancanza di volontà nel risolvere il problema.

                          Il marketing via telefono non dovrebbe proprio esistere, ma il giro di soldi (per il committente, per il call-center e per il numero di persone impiegate) è talmente ampio che è un mercato praticamente inattaccabile.

                          Una volta compreso e accettato questo discorso, le uniche armi sono un numero "usa e getta" per i nuovi contratti (ad esempio una SIM ricaricabile a consumo, dopo i 10/15 € iniziali costerà si e no 5 €/all'anno) e la mancata risposta a qualsiasi numero sconosciuto. Appena termina lo squillo, si richiama: se il numero è inesistente, è un call-center da bloccare e segnalare.

                            MentalBreach
                            Io ormai non blocco e non segnalo più.
                            Tanto sono tutti numeri finti, e ogni volta nuovi, che senso ha riempirmi la rubrica di numeri che non mi richiameranno mai, perché la prossima volta sarà un numero diverso?
                            E segnalare, a che cosa serve, se quel numero è esistito solo per un attimo, e poi non esiste più?
                            Chi dovrebbe controllare cosa potrebbe fare se gli forniamo un numero da controllare che non esiste?
                            Credo che contro il cli spoofing l'unica arma sia non rispondere, rischiando così di perdere anche qualche chiamata utile.

                              qam Io ormai non blocco e non segnalo più.
                              Tanto sono tutti numeri finti, e ogni volta nuovi, che senso ha riempirmi la rubrica di numeri che non mi richiameranno mai, perché la prossima volta sarà un numero diverso?

                              Su Android ho l'app Telefono Google che non richiede di memorizzare il numero, faccio solo "Blocca" e metto la spunta a segnalarlo come spam; magari qualche altro utente vede la scritta "Sospetto spam" e si salva la rottura di scatole.

                              • qam ha risposto a questo messaggio

                                MentalBreach
                                Sì, ce l'ho anche io, ed è anche molto utile, ma ultimamente sempre più chiamate le sfuggono, sospetto perché hanno iniziato a fare girare i numeri molto più velocemente, quindi non danno tempo all'app di aggiornare la lista.
                                Teoricamente, con i sistemi a disposizione dei call center, potrebbero anche cambiare numero ad ogni chiamata, e così queste app non servirebbero più a nulla.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile