• Off-topic
  • Call center e Registro Opposizioni e numeri inesistenti

Ciao ragazzi, mi trovo nuovamente a scrivere, in quanto nonostante abbia già in blacklist oltre 700 numeri di call center già esaminati e bloccati, negli ultimi due mesi c'è stata una sorta di "accelerazione" del numero di chiamate da parte loro (sempre con numero " usa e getta" , che richiamato risulta inesistente ed è la cosa èiù snervante😑
Mi iscrissi tempo fa al nuovo registro delle opposizioni, ma tolto un primo periodo di quiete che mi ha fatto piacevolmente pensare che qualcosa si fosse mosso, tutto è tornato come prima se non peggio di prima dopo qualche mese 😅

ma non c'è un modo per bloccare tutti questi numeri inesistenti?
grazie

    mariop ma non c'è un modo per bloccare tutti questi numeri inesistenti?

    Andrebbero sanzionati gli operatori che forniscono la possibilità di fare questi giochetti.

    C'è un sistema che permette di non falsificare il caller-ID, non ricordo però di che RFC si tratti, forse @handymenny avevi scritto qualcosa tu?

      Matteo_Mabesolani C'è un sistema che permette di non falsificare il caller-ID, non ricordo però di che RFC si tratti,

      Sono STIR e Shaken.
      Però il problema è che, a parte che serve un intervento del legislatore o del regolatore per renderli obbligatori, sono sostanzialmente inutili per le chiamate estere.
      Come AGCOM ha valutato per gli SMS alias, l'unico metodo efficace sarebbe bloccare il traffico estero (con gli sms alias è accettabile, con le chiamate ovviamente no).

        handymenny a livello tecnico di cosa si tratta?

          Le chiamate che ricevo sono sempre numeri cellulari italiani
          Solo 1% a volte sono numeri stranieri e praticamente zero i numeri privati

          Curiosità, potrebbe essere che i numeri "fake" siano reali e appartenenti a liste acquistate dagli operatori; ma che invece vi sia un trasferimento di chiamata in ingresso verso un numero inesistente?

            mariop Le chiamate che ricevo sono sempre numeri cellulari italiani

            credo sia tecnicamente possibile falsificare anche il prefisso +39

            mariop sostanzialmente si aggiunge un certificato/chiave al flusso di chiamata. Chi la inoltra può verificare se quel soggetto era autorizzato ad effettuare quella chiamata, confrontando quella chiave con un database. È un meccanismo simile al DKIM delle mail, se vogliamo fare una analogia.

            mariop Curiosità, potrebbe essere che i numeri "fake" siano reali e appartenenti a liste acquistate dagli operatori; ma che invece vi sia un trasferimento di chiamata in ingresso verso un numero inesistente?

            E' stato ampiamente acclarato che alcuni utenti sul forum si sono visti ricevere telefonate da persone che asserivanodi aver ricevuto chiamate da quel numero; quindi, la risposta è affermativa sul fatto che utilizzino anche numeri di clienti reali ma non che le chiamate vengano "dirottate".

              MarcoYahoo E' stato ampiamente acclarato che alcuni utenti sul forum si sono visti ricevere telefonate da persone che asserivanodi aver ricevuto chiamate da quel numero; quindi, la risposta è affermativa sul fatto che utilizzino anche numeri di clienti reali ma non che le chiamate vengano "dirottate".

              È successo anche a me. In un paese normale penso si configurerebbe la sostituzione di persona, ma qui da noi si chiama libertà d'impresa.

              handymenny Sono STIR e Shaken.
              Però il problema è che, a parte che serve un intervento del legislatore o del regolatore per renderli obbligatori, sono sostanzialmente inutili per le chiamate estere.

              Non ci sarebbe un modo per lasciare la scelta al destinatario? Tipo un flag "chiamante verificato"?

                sursumcorda Non ci sarebbe un modo per lasciare la scelta al destinatario? Tipo un flag "chiamante verificato"?

                Si sicuramente è possibile, anzi essendo STIR implementato sopra SIP la verifica volendo la potresti fare anche tu destinatario. Tanto sia le linee fisse (escludendo le RTG) che quelle mobili (escludendo chiamate 3G/2G) utilizzano SIP. Quindi il tuo telefono potrebbe utilizzare quell'informazione per avvisarti che quella chiamata è potenzialmente SPAM

                  handymenny Come AGCOM ha valutato per gli SMS alias, l'unico metodo efficace sarebbe bloccare il traffico estero (con gli sms alias è accettabile, con le chiamate ovviamente no).

                  cioe' bloccare telefonate che provengono dall'estero ma con un caller id italiano (+39)?

                    handymenny Si sicuramente è possibile, anzi essendo STIR implementato sopra SIP la verifica volendo la potresti fare anche tu destinatario. Tanto sia le linee fisse (escludendo le RTG) che quelle mobili (escludendo chiamate 3G/2G) utilizzano SIP. Quindi il tuo telefono potrebbe utilizzare quell'informazione per avvisarti che quella chiamata è potenzialmente SPAM

                    forse off topic: i cellulari xiaomi (ma penso anche altri) segnalano i potenziali spammer...Lo fanno sulla base di un database (tipo tellwos) o altro ?

                      ciao ragazzi grazie per le utili info
                      che dire sono un po' scoraggiato
                      ho capito che la strada è lunga e tortuosa e che sopratutto non c'è la volontà politica( o meglio economica) di porre fine a queste pratiche illecite

                      non cambio numero per principio , in quanto non mi sembra giusto ed è un numero "storico"
                      purtroppo solo stamattina ho ricevuto 4 chiamate da altrettanti numeri fake di cellulare
                      sto pensando seriamente di mettere il blocco " totale" per bloccare chi è fuori dalla rubrica ( anche se a dir la verità non vorrei arrivare a tal punto)
                      ho capito che vi sono interessi economici troppo grandi da impedire un corretto sviluppo e gestione della problematica

                        AgostinoLangellotti cioe' bloccare telefonate che provengono dall'estero ma con un caller id italiano (+39)?

                        bloccare proprio chiamate che vengono da gateway esteri, però per dirne una iliad all'inizio instradava le sue chiamate dalla Francia.. Quindi non è banale

                        AgostinoLangellotti forse off topic: i cellulari xiaomi (ma penso anche altri) segnalano i potenziali spammer...Lo fanno sulla base di un database (tipo tellwos) o altro ?

                        Sì, la maggior parte utilizzano i dati di Google. Oltre che sulle segnalazioni, credo si basino sul numero di chiamate in uscita/entrata da quel numero (se sei Google sono dati che puoi stimare)

                        mariop non c'è la volontà politica( o meglio economica) di porre fine a queste pratiche illecite

                        In realtà è tra le priorità per il 2023 di AGCOM (non vuol dire molto, ma già è qualcosa):

                        - regolamentazione del Blocco delle numerazioni dall’estero per incrementare la sicurezza delle comunicazioni e contrastare l’uso del CLI spoofing per chiamate e messaggistica (art. 1, comma 6, lett. a), punto 3), legge n. 249/1997);
                        - definizione delle nuove norme per la fornitura del servizio di messaggistica aziendale con identificativo del mittente alfanumerico (alias), ivi comprese le specifiche per la realizzazione del nuovo registro Alias (Titolo II - Risorse di numerazione);
                        [...]
                        - vigilanza sull’esercizio del diritto d’uso delle numerazioni (geografiche, non geografiche, mobili) anche in connessione con la pratica illecita del mascheramento dell’identificazione del soggetto chiamante (CLI spoofing) nelle chiamate sia vocali sia di messaggistica (Piano nazionale di numerazione, art. 6, comma 3)

                        Fonte Allegato A Delibera n. 409/22/CONS

                          Io sono iscritto al registro delle opposizioni,nonostante tutto ricevo almeno 3 chiamate spam al giorno ed è la seconda volta che mi attivano un contratto luce/gas e devo andare in contestazione per tornare al precedente fornitore...

                            handymenny bloccare proprio chiamate che vengono da gateway esteri, però per dirne una iliad all'inizio instradava le sue chiamate dalla Francia.. Quindi non è banale

                            appunto stavo pensando lo stesso. E nn e' memmeno facile individuare gateway cbe spammano, perche' probabilmente gli stessi gateway sono usati anche per usi "leciti"

                            L'unica cosa certa di queste chiamate è il mandante, chiamiamolo se volete il beneficiario. Ci focalizziamo sui mezzi tecnologici che potremmo adottare per filtrare, individuare etc, ma così non ne usciamo: non sarebbe molto semplice sanzionare il mandante?
                            A me sembra grave che come @leo108 racconta ci troviamo col contratto luce/gas modificato con stratagemmi telefonici, ma se mi ritrovo dal gestore A al gestore B io vado a sanzionare B.
                            Perchè non trasferire la responsabilità dove dovrebbe essere?

                              Esperanza A me sembra grave che come @leo108 racconta ci troviamo col contratto luce/gas modificato con stratagemmi telefonici, ma se mi ritrovo dal gestore A al gestore B io vado a sanzionare B.
                              Perchè non trasferire la responsabilità dove dovrebbe essere?

                              Se e' lecito sottoscrivere contratti telefonici (io li evito come la morte), se ti ritrovi dal gestore A a quello B,,,data che vale la buona fede di tutti, bisogna dimostrare che il gestore b ha estorto dal cliente la sua volonta'.. E' la vecchia storia delle registrazioni telefoniche alterate o peggio. Se fosse per me vieterei i contratti telefonici e li farei fare solo on line con sistemi validi di autenticazione (es spid o firma elettronica, identificazione tramite video chiamate etc). Ovviamente non tutti sono avvezzi a questi metodi, ma non puoi assumere a priori che il gestore b ti abbia fregato. ma questo deve essere provato. Se tutti non sottiscrivessro contratti telefonici e chiudessero SUBITO le telefonate magari il fenomeno finisce...perche' se questi telefonano evidentemente qualcuno i contratti li sottoscrive (anche in buona fede)

                              leo108 Io sono iscritto al registro delle opposizioni,nonostante tutto ricevo almeno 3 chiamate spam al giorno ed è la seconda volta che mi attivano un contratto luce/gas e devo andare in contestazione per tornare al precedente fornitore...

                              sbaglio o per attivare un contratto luce o gas il nuovo gestore necessita di alcuni dati importanti (il pod ad es nei contratti eletttrici)...come facevano questi "impostori" ad avere tali dati? Forse nel tuo caso il problema e' altrove (qualcuno che ha accesso a questi dati e poi li usa in modo truffaldino)

                                Ho lo stesso problema dell’OP.

                                Il mio numero ed i miei dati personali (nome, cognome, numero, mail, indirizzo di domicilio) sono stati oggetto di un data breach e purtroppo da ormai due o tre anni sono periodicamente tartassato dai call center illegali…
                                Mi sono iscritto al registro delle opposizioni e grazie a questo non ricevo più le chiamate dei call center legali (alleluia!), purtroppo però non ho avuto miglioramenti riguardo le chiamate dei call center illegali.

                                Sto seriamente considerando di cambiare il numero “storico” per smetterla di ricevere queste ondate di spam e tenere il numero attuale come numero “sporco” e quindi secondario.
                                Inizialmente queste chiamate avvenivano sempre da numeri esteri ed era quindi facilissimo distinguerle, ora invece mi chiamano sempre da numeri di cellulare italiani sempre diversi…

                                Mi è capitato di fare figuracce rifiutando chiamate apparentemente sospette che in realtà erano chiamate di lavoro 🤨
                                Da quella volta rispondo sempre, però che palle 😣

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile