Salve, una domanda veloce. Premetto che non ho alcun tipo di account Google e l’unico utilizzo che faccio del telefono, non ho un computer, è quello di navigare su siti di videogiochi e controllare la mail. Mi sta capitando in questi giorni di vedere dei banner, negli ads di Google, poco pertinenti ai siti che visito e a quello che effettivamente sto visitando. Ad esempio sul sito di Multiplayer.it escono sti banner pubblicitari di incontri di mamme, flirtmom si chiama o una cosa del genere, e cliccando sul perché di quella pubblicità dice “corrisponde agli interessi della pagina che stai visitando” e Multiplayer.it è una pagina di videogiochi.
Ho fatto delle prove sia con Safari che col browser di Facebook e ad entrambi, entrando su quel sito, escono quei banner.
Qualcuno sa come funzionano sti ads, perché mi pare strano che Google faccia tanto la paladina del proteggere i bambini e mettere restrizioni assurde su YouTube e successivamente far passare questi banner pubblicitari ad un utente che non è nemmeno loggato e quindi senza la verifica di età.
Funzionamento Ads di Google
Lenn Prova ad usare un adblock, così risolvi il problema in partenza.
Stefan1578 Funziona bene o riscontri dei problemi?
Stefan1578 purtroppo ho un iPhone e non riesco a trovare in nessun modo la voce ‘dns privato’.
Ma è comunque un dns gratuito o a pagamento? Perché facendo una rapida ricerca vedo che bisogna pagare una licenza.
Lenn Anche noi stiamo notando ads poco appropriati, e soprattutto appartenenti a categorie che abbiamo bloccato da pannello ad sense e che quindi non dovrebbero comparire sul forum.
Tocca cercarli a mano e bloccarli, e spesso non è neanche facile trovarli.
Adblock non risolve il problema, semplicemente lo nasconde a te ma lo mostra agli altri. Piuttosto segnala l’annuncio come inappropriato, cliccando sulla X in alto a destra.
- Modificato
Lenn https://adguard-dns.io/it/public-dns.html
Metodo 2
Clicca "iOS", scarica il profilo che vuoi e installalo
gabbo-1234- lo applico a tutti gli smartphone che mi capitano tra le mani e sui PC a casa utilizzo i loro DNS classici, che dire. Browser e applicazioni pulite, uno spettacolo. Provalo e vai su un sito tipo "la repubblica" che apre banner a tutto spiano. Apri un app, una a caso e vedrai che non ti uscirà più nessun banner.
- Modificato
Stefan1578 C'è però anche da vedere come sono messi in campo di privacy...
gabbo-1234- come tutti gli altri. Come se dice dalle parti mie "se te se vònno inkulà te se inkulano comunque". Puoi usare il miglior firewall, ma se vogliono hackerano pure il pentagono
Hadx è una cosa davvero incredibile, oltre che imbarazzante. Io posso anche cliccare sulla X e segnalare 1000 volte, ma appena refreshi ritorna. Mi domando davvero quale sia l’algoritmo utilizzato, specialmente nei casi come il mio, dove non ho un account e quindi Google non può avere chiari i miei interessi e che tutt’al più mi spara banner di siti d’incontri di mamme. È incredibile come Google ormai faccia passare di tutto.
Ne ha parlato recentemente il post qui: https://www.ilpost.it/2023/02/27/pubblicita-online-sempre-peggio/
- Modificato
Lenn Mi domando davvero quale sia l’algoritmo utilizzato, specialmente nei casi come il mio, dove non ho un account e quindi Google non può avere chiari i miei interessi e che tutt’al più mi spara banner di siti d’incontri di mamme.
Se Google non sa chi sei ti mette un ADS generico (e quei siti ne mandano parecchia di pubblicità)
Lenn È incredibile come Google ormai faccia passare di tutto.
Se quei "pirla" della Apple da iOS 14 e qlc (se non sbaglio il numero) hanno reso gli iPhone irriconoscibili e irrintracciabili dagli algoritmi Google, ora i clienti Apple si prendono pattume generico nelle ADS... Se vuoi pubblicità mirate ai tuoi interessi smetti di comprare prodotti Apple.
E l'hanno fatto per pura guerra commerciale (anche Apple vende spazi pubblicitari in concorrenza a Google) non certo per proteggere la tua "privacy".
Tra iOS Apple vari AdBlock (plugin o DNS) chi vende spazi pubblicitari (ad esempio Google) non riesce più a raggiungerti in modo mirato come anni fa e i costi pubblicitari crescono in modo assurdo. E chi vuoi che rimanga a pagare costosissime campagne nazionali non geolocalizzate e non targettizzate? La peggior "feccia" delle ADS...
Stefan1578 questo funziona solo su wifi o anche sulla rete mobile?
adsltrunks tutto
LSan83 qui non si parla della qualità della pubblicità, ma della tipologia e trovo ampiamente sbagliato far passare certi contenuti senza prima avere una conferma sull’età. Google fa spesso i pipponi sulla sicurezza e la tutela dei più piccoli ecc ecc, e poi ti schiaffa certa pubblicità senza problemi. Un po’ ipocriti.
Ma esistono dei DNS ai AdGuard da applicare direttamente sul router per bloccare le pubblicità?
Perché attualmente sto utilizzando gli OpenDns, ma devo dire che con le estensioni sui browser di AdGuard mi sto trovando piuttosto bene.
Grazie
Faggio ti faccio copia e incolla dal sito:
Default servers
AdGuard DNS will block ads and trackers.
IPv4:
94.140.14.14
94.140.15.15
IPv6:
2a10:50c0::ad1:ff
2a10:50c0::ad2:ff
Non-filtering servers
AdGuard DNS will not block ads, trackers, or any other DNS requests.
IPv4:
94.140.14.140
94.140.14.141
IPv6:
2a10:50c0::1:ff
2a10:50c0::2:ff
Family protection servers
AdGuard DNS will block ads, trackers, adult content, and enable Safe Search and Safe Mode, where possible.
IPv4:
94.140.14.15
94.140.15.16
IPv6:
2a10:50c0::bad1:ff
2a10:50c0::bad2:ff
DNS Privato Android
dns.adguard-dns.com
family.adguard-dns.com
Nel router non li ho provati non avendone uno in grado di farmi settare anche i DNS IPv6, quindi la pubblicità passerebbe lo stesso. Impostati direttamente in Windows, ad esempio, sia gli ipv4 che gli ipv6, ti posso assicurare che blocca tutte le pubblicità.
Lenn della tipologia e trovo ampiamente sbagliato far passare certi contenuti senza prima avere una conferma sull’età.
E la conferma dell'età si fa identificando utente/dispositivo.... Se tu usi dispositivi antitracciamento (come quelli Apple) impedisci il riconoscimento e ti becchi tutta la pubblicità, anche quella per adulti.
Questo è il risultato delle "lotte per la privacy".... C'è sempre il rovescio della medaglia.