Andrea786
Penso abbiano fatto un po’ di confusione su quel civico… 😅
Anche lato nostro risulta coperto in fibra il C/2, a questo punto procederei e valuterei in fase di attivazione eventuali problemi.

    giusgius Da quello che ho capito lui dovrebbe stare nella scala C1 🤣molto probabilmente ci sarà il solito errore di database come sempre del resto ..

      Andrea786 sì, perciò proverei con C2 e vedrei il da farsi in questo caso… più che altro perché risultano con molta fantasia i vari civici 😂

        giusgius sì, perciò proverei con C2 e vedrei il da farsi in questo caso… più che altro perché risultano con molta fantasia i vari civici 😂

        come vedi @logicbomb le soluzioni si trovano , magari facendo il contratto con Dimensione se ci sono problemi intervengono loro a sanare la cosa

        matteoc ha aggiunto il tag Open Fiber .

        giusgius
        off topic : certo che in Italia i civici sono associati in modo fantasioso..ogni comune si comporta un po' come vuole assegnando lettere etc...in altri paesi ci sono norme (o consuedini) per cui non esistono lettere bis o slash

          AgostinoLangellotti off topic : certo che in Italia i civici sono associati in modo fantasioso..ogni comune si comporta un po' come vuole assegnando lettere etc...in altri paesi ci sono norme (o consuedini) per cui non esistono lettere bis o slash

          da quello che ho capito il problema non è tanto il civico ma la scala del condominio , bisogna vedere dove è il pasticcio e chi l ha fatto , OpenFiber o Fastweb ?

            Andrea786 da quello che ho capito il problema non è tanto il civico ma la scala del condominio , bisogna vedere dove è il pasticcio e chi l ha fatto , OpenFiber o Fastweb

            appunto le scale..in altri paesi le scale (androni ) hanno un civico singolo...
            con un civico singolo non ci sarebbe il problema dei vari 123/c 13/d etc che magari chi mappa li registra in modo errato

            Più che i civici a me pare completamente delirante la gestione operatore + open fiber + sielte, perlomeno nei condomini multipalazzina/multiscala come il mio.
            In questi mesi ho visto e sentito cose che neanche al circo... 🤯

            AgostinoLangellotti Si, assolutamente! La scelta migliore sarebbe far controllare da un piccolo operatore presente qui sul forum, offrono un ottimo servizio.

            Buongiorno gentili utenti e grazie come sempre per i vostri riscontri….
            Ma ammesso di avere copertura (al di là di quello che dicono i database, eheh), e quindi di far passare da un tecnico un nuovo cavo fibra dal ROE di open fiber al mio appartamento…. Come avviene poi l’instradamento a quella che sarà la nuova centrale? Lo effettua sempre il tecnico al momento del collegamento del router chiamando la nuova centrale?…. Deve essere predisposto prima da “remoto” dalla nuova centrale?…..
            E infine: prima di staccarmi dalla vecchia fibra (quella appunto che andrà in dismissione), il tecnico può verificare che ci sia effettivamente connessione/passaggio di dati fino alla nuova centrale?….
            Giusto per non fare tutto il lavoro e scoprire alla fine che non passano i “dati”…. O che quel ROE di open fiber non sia comunque gestibile da fastweb….
            Grazie!

              logicbomb Ripeto il consiglio: cambia operatore, scegli un gestore presente qui sul forum che sappia gestire in modo corretto il censimento del ROE OpenFiber e la pratica.

                logicbomb il tecnico che ti viene a casa e che deve portarti la fibra dal ROE OpenFiber ha solo il compito di posare la fibra dal ROE a casa tua , di installare l ONT e il modem e di procedere all attivazione verificando se la linea funziona , il tratto di instradamento verso la centrale non compete a lui . Concordo con Matteo_Mabesolani sul fatto di cambiare operatore e di farne uno di quelli presenti nel forum che ti possa seguire passo passo

                Buongiorno ragazzi, vi aggiorno.... pare che al momento quel roe open fiber sia gestito solo da vodafone, che effettivamente fornisce copertura ftth fino a 2.5 gbps....
                sto quindi pensando di passare a quell'operatore per sfruttare la massima velocità...

                vorrei attivare un contratto "business" per partita iva, ho visto che esiste un piano chiamato "fissa comfort" che parte da circa 25 euro.... dovrebbero dare ip fisso, chiamate nazionali illimitate, alcune funzioni "carine" tipo una sim che si attiva in caso di guasti (e che consente di mantenere la navigazione/ricezione chiamate, etc....), assistenza "entro il giorno successivo, etc.
                Non ho però capito se è possibile aggiungere (aumentando la tariffa) ulteriori linee telefoniche.... mi sembra che il piano base ne preveda una sola....

                Qualcuno ha esperienza in proposito? Come vi trovate con Vodafone?
                Grazie mille!

                  logicbomb purtroppo per quello che riguarda il comparto business bisogna sentire in Vodafone, secondo me non dovrebbero esserci problemi ad aggiungere dei numeri in più, bisogna più che altro vedere se il modem che ti danno ha le porte Phone sufficienti per tutti i numeri 🤷‍♂️🤷‍♂️🤷‍♂️🤷‍♂️mi pare strano comunque che un Roe di Openfiber venga usato solo da un operatore boh

                    Andrea786 mi pare strano comunque che un Roe di Openfiber venga usato solo da un operatore boh

                    Non dirlo a me..... mi pare veramente strano, ma quelli di fastweb anche dopo molti solleciti continuano a fare i "sordi"!..... o non lo gestiscono (o non lo gestiscono ancora), oppure non vogliono gestirlo.... forse è più conveniente fare un downgrade ad un cliente e mantenergli la tariffa alta di prima.... se penso che i piani domestici partono da 20-30 euro e viaggiano a 2.5gbps questa storia è veramente allucinante....

                    Ok intanto chiederò a vodafone per aggiungere numeri in più, in realtà me ne servono solo due di linee quindi anche io non credo ci siano grossi problemi....

                      Andrea786 ma sicuramente non può essere così.

                      Il tool di verifica copertura Vodafone però riesce molto bene, da sempre, ad interpretare in modo corretto in funzione della copertura dati come scala, lettere nel civico etc…
                      Anche quello di Dimensione ho notato essere molto efficiente a fare questo lavoro.
                      Immagino ci sia voluto tanto lavoro @giusgius, non è per nulla banale.

                      logicbomb
                      Si, è sicuramente possibile con Vodafone avere più linee telefoniche e anche ma 2.5/500 in copertura openfiber.

                        logicbomb pare che al momento quel roe open fiber sia gestito solo da vodafone, che effettivamente fornisce copertura ftth fino a 2.5 gbps

                        Non è vero, ti è stata già data prova del contrario nei messaggi precedenti.
                        Se Fastweb non vuole farti l'upgrade su rete OF è semplicemente per ottusità commerciale.
                        Non è affatto la prima volta che Fastweb non permette upgrade.
                        Scegli un ISP tra quelli che ti sono stati proposti nella discussione, vedrai che sapranno assisterti bene in caso di problemi.

                        gandalf2016 la mia era una valutazione pensando che Openfiber ha parecchi provider che usano la sua rete mi pare strano che un Roe venga "usato" quasi con privilegio solo da un operatore, secondo me come ha già detto qualche altro utente più che problema tecnico è un limite commerciale boh, un po' per esempio ma senza andare fuori tema il fatto che tanti utenti che hanno la FTTC W3 in Vula sono coperti dalla Ftth Extra W3 sempre su rete FW in Vula Tim e non possono upgradare la linea se non cessando il numero e attivandone uno nuovo 🤷‍♀️🤷‍♀️🤷‍♀️🤷‍♀️sono altresì convinto come hai scritto te che se si mette un contatto con provider come Aruba, pianeta fibra o dimensione di sicuro trovano la quadra e risolvono il problema 😉😉😉 tra l altro se non erro per le business ce anche il voucher

                        logicbomb non puoi paragonare le offerte consumer da quelle business, quelle business per loro natura sono sempre state più care ma c'è anche da dire che hanno altre caratteristiche tecniche percui non si può pretendere che una linea business costi 20€ come una consumer sopratutto considerando che per una 2.5gb come quella di Vodafone 20€ sono ampliamente sotto costo

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile