Un saluto a tutti. Avrei bisogno dei vostri consigli per effettuare correttamente il passaggio di cui all'oggetto e risolvere alcuni dubbi, sia amministrativi che tecnici, per completare l'operazione senza brutte sorprese.

La premessa è che da oggi Fastweb ha aumentato il mio canone da 29,90 EUR/mese a 32,95 EUR/mese (FTTC 100 Mbits) e contemporaneamente nel locale contatore del mio palazzo è arrivato da qualche mese l'apparato per connessione FTTH di FiberCop.
L'obiettivo è uscire da Fastweb tramite recesso via PEC, richiamando la modifica delle condizioni contrattuali e quindi senza pagare i costi di uscita, quindi sottoscrivere l'offerta Fibra FTTH EPON di iliad (sono coperto) nel minor tempo possibile, ottenendo anche l'IP pubblico statico "full stack".
Ora le domande su cui chiedo il vostro aiuto:

  1. è corretto che devo prima recedere via PEC da Fastweb e solo dopo sottoscrivere la nuova offerta con iliad o posso cercare di farlo contemporaneamente, senza che risulti un cambio operatore con relativi costi di uscita da Fastweb?
  2. Quanti giorni passano secondo voi tra PEC e effettivo distacco e poi tra sottoscrizione web della nuova offerta e effettiva attivazione?
  3. è sempre valida la situazione per cui, per sfruttare tutta la prestazione della linea, devo prendere iliadbox e non il modem libero?
  4. ci sono ancora con iliad i problemi di frequenti brevi disconnessioni?
  5. con il costo di attivazione, che è dovuto, il tecnico FiberCop (o iliad) mi porterà "inclusa nel prezzo" la fibra dal locale contatori fino all'appartamento, in un punto "vicino all'entrata di casa" o che altro?
  6. ad attivazione avvenuta, riuscirò con certezza a richiedere e ottenere dal call center l'IP pubblico statico IPv4 "full stack"?

Scusate la lunghezza del post e tante grazie in anticipo.

    Per l'attivazione puoi procedere quando vuoi perchè essendo due linee con tecnologia diversa verrà passato un nuovo cavo indipendente

    • alboran ha risposto a questo messaggio

      alboran Se non devi fare migrazione del numero telefonico. Basta mandare la PEC a Fastweb dove scrivi che disdici per motivazione: "modifica unilaterale del contratto (o quello che c'è scritto)" e contemporaneamente puoi fare l'attivazione dal sito iliad della nuova linea FTTH. Sono 2 linee diverse, una FTTC VDSL 17a e l'altra FTTH EPON(se hai copertura con la 5 Gbps).

      • alboran ha risposto a questo messaggio

        alboran da oggi Fastweb ha aumentato il mio canone da 29,90 EUR/mese a 32,95 EUR/mese

        intendi che oggi ti ha comunicato l'aumento o che già oggi è effettivo l'aumento? Nel secondo caso non puoi recedere gratuitamente

        alboran è corretto che devo prima recedere via PEC da Fastweb e solo dopo sottoscrivere la nuova offerta con iliad o posso cercare di farlo contemporaneamente, senza che risulti un cambio operatore con relativi costi di uscita da Fastweb?

        Per il recesso gratuito è ininfluente, fin quando sei nella finestra che ti è stata data puoi recedere sempre senza costi (anche senza effettuare la portabilità del numero telefonico).

        Se non ti interessa il numero fastweb, ti direi che la miglior cosa è aspettare che la ftth iliad sia attiva e poi dare disdetta a Fastweb tramite PEC. Onde evitare di restare senza servizio.

        Se invece ti interessa conservare il numero di telefono, invia subito la PEC e nella PEC esplicita che migrerai ad altro operatore entro 30 giorni. Dopo aver inviato la PEC aspetta qualche giorno (per non accavallare le richieste di recesso gratuito e portabilità) e poi procedi con l'attivazione dal sito iliad.

        alboran Quanti giorni passano secondo voi tra PEC e effettivo distacco e poi tra sottoscrizione web della nuova offerta e effettiva attivazione?

        Fastweb non ti disattiva prima di 30 giorni dall'invio della PEC o dal completamento della portabilità del numero, quindi alla fine pagherai a Fastweb circa 2 mesi di abbonamento in più.

        alboran è sempre valida la situazione per cui, per sfruttare tutta la prestazione della linea, devo prendere iliadbox e non il modem libero?

        alboran ci sono ancora con iliad i problemi di frequenti brevi disconnessioni?

        I problemi se ci sono sono molto localizzati.

        alboran con il costo di attivazione, che è dovuto, il tecnico FiberCop (o iliad) mi porterà "inclusa nel prezzo" la fibra dal locale contatori fino all'appartamento, in un punto "vicino all'entrata di casa" o che altro?

        Corretto, esattamente questo. A cosa pensavi di altro?

        alboran ad attivazione avvenuta, riuscirò con certezza a richiedere e ottenere dal call center l'IP pubblico statico IPv4 "full stack"?

        Questo direi che non può garantirtelo nessuno qui, però non ricordo di casi in cui sia stato negato

        • alboran ha risposto a questo messaggio

          handymenny

          Molte grazie per le risposte.
          Nella comunicazione che leggo nel mio profilo cliente è scritto che l'aumento decorre dal 1° marzo e che, testualmente "Hai diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore senza penali e costi di disattivazione entro il 15 aprile 2023".
          Per quanto riguarda la posizione di arrivo della fibra, pensavo che eventualmente, non essendo l'appartamento così grande, magari io abbia facoltà di scegliere il punto più comodo, anche se non è necessariamente la prima presa dietro la porta d'ingresso.
          Non ho numeri telefonici associati al servizio dell'internet provider. Ho solo un numero VoIP con altro operatore, indipendente da Fastweb e simili.
          Se però faccio come nella tua prima ipotesi, ovvero aspettare che la ftth iliad sia attiva e poi dare disdetta a Fastweb tramite PEC onde evitare di restare senza servizio, temo che nel momento in cui attivo iliad, Fastweb mi tratti come uno che fa la migrazione e mi faccia pagare i costi di uscita. Credo procederò piuttosto nell'altro modo che suggerisci, anche se non ho numeri di telefono da mantenere, ovvero prima PEC e poi, dopo qualche giorno, attivazione FTTH.

          giuse56, grazie. Penso farò come dici tu, magari non proprio contemporaneamente, ma con la sottoscrizione di iliad qualche giorno dopo.

          al3000, grazie, effettivamente non avevo pensato all'indipendenza delle due forniture. Da considerare durante le operazioni di transizione.

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile