Un saluto a tutti. Avrei bisogno dei vostri consigli per effettuare correttamente il passaggio di cui all'oggetto e risolvere alcuni dubbi, sia amministrativi che tecnici, per completare l'operazione senza brutte sorprese.
La premessa è che da oggi Fastweb ha aumentato il mio canone da 29,90 EUR/mese a 32,95 EUR/mese (FTTC 100 Mbits) e contemporaneamente nel locale contatore del mio palazzo è arrivato da qualche mese l'apparato per connessione FTTH di FiberCop.
L'obiettivo è uscire da Fastweb tramite recesso via PEC, richiamando la modifica delle condizioni contrattuali e quindi senza pagare i costi di uscita, quindi sottoscrivere l'offerta Fibra FTTH EPON di iliad (sono coperto) nel minor tempo possibile, ottenendo anche l'IP pubblico statico "full stack".
Ora le domande su cui chiedo il vostro aiuto:
- è corretto che devo prima recedere via PEC da Fastweb e solo dopo sottoscrivere la nuova offerta con iliad o posso cercare di farlo contemporaneamente, senza che risulti un cambio operatore con relativi costi di uscita da Fastweb?
- Quanti giorni passano secondo voi tra PEC e effettivo distacco e poi tra sottoscrizione web della nuova offerta e effettiva attivazione?
- è sempre valida la situazione per cui, per sfruttare tutta la prestazione della linea, devo prendere iliadbox e non il modem libero?
- ci sono ancora con iliad i problemi di frequenti brevi disconnessioni?
- con il costo di attivazione, che è dovuto, il tecnico FiberCop (o iliad) mi porterà "inclusa nel prezzo" la fibra dal locale contatori fino all'appartamento, in un punto "vicino all'entrata di casa" o che altro?
- ad attivazione avvenuta, riuscirò con certezza a richiedere e ottenere dal call center l'IP pubblico statico IPv4 "full stack"?
Scusate la lunghezza del post e tante grazie in anticipo.