Buonasera a tutti,
sto cercando di collegare il mio fritz 4060 in cascata al dlink dva 6800z brandizzato Wind (FTTH)
Ho sfruttato il metodo connessione tramite cavo WAN (al fritz) e LAN (al dlink)

Il mio obbiettivo è che gestisca tutto il Fritz (ip statici, dhcp, porte, firewall etc.)
mantenendo ovviamente l'ip pubblico statico assegnato da Wind

Sono riuscito a collegarmi ma ho continuamente degli errori con i dns. Se imposto quelli di Google ma i miei client non sembrano prenderli in automatico. Cosa sbaglio?

Per il momento sul dlink (192.168.1.1) ho:

  • Disabilitato DHCP
  • Ho riservato l'IP 192.168.1.225 (indirizzo IP del fritz)
  • Non ho ancora disabilitato NAT e firewall (base e sprovvisto di particolari policy)

Sul fritz (192.168.1.225) ho:

  • Creato la rete mesh insieme ai repeater 6000
  • Impostato maschera di rete 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1
  • Messo ip riservato ai repeater, a qualche stampante e chromebox.
  • DHCP attivo con range 192.168.1.2 - 192.168.1.220

Ora non mi è chiaro il perché non riesca a risolvere i DNS o se c'è qualche altro problema sulla configurazione

Un grazie in anticipo per chi può aiutarmi in questo.

    fabi_92 Ora non mi è chiaro il perché non riesca a risolvere i DNS o se c'è qualche altro problema sulla configurazione

    usando la stessa subnet del modem dlink, è probabile che ci sia ancora qualche suo servizio attivo che magari intercetta le richieste dns (alcuni modem wind lo fanno)

    Non ti conviene aprire la PPPoE sul fritzbox direttamente?
    Sulle FTTH W3 dovrebbe bastare abilitare il "PPPoE passthrough" sul modem di wind e configurare la pppoe sul fritz.
    Sul dlink questa funzione sembra si chiami proxy pppoe, la trovi nel manuale

    • fabi_92 ha risposto a questo messaggio
      • [cancellato]

      fabi_92

      Se metti D-Link e Fritz nella stessa subnet e il D-Link non fa solo da bridge verranno fuori problemi. È già tanto che così ti funzioni in qualche modo. Se vuoi che il Fritz gestisca tutto, devi usare una subnet diversa sul Fritz.

      fabi_92 Non ho ancora disabilitato NAT

      Non puoi disabilitare il NAT sul D-Link - non potresti più avere due dispositivi (il D-Link e il Fritz) connessi a Internet - a meno che imposti l'interfaccia in bridge (se possibile), in questo caso il D-Link non stabilisce la connessione TCP/IP e non prende l'IP pubblico. Se il Fritz lo permettesse potresti disabilitare il NAT sul router in cascata e fare routing fra subnet, ma con il Fritz non si può. Quello che puoi fare è o far stabilire al Fritz la sua connessione PPPoE come suggerito da handymenny, o mettere il Fritz nella "DMZ" del D-Link. Se Wind non permette PPPoE multiple devi però de-configurare quella sul D-Link così che non stabilisca la sua.

      • fabi_92 ha risposto a questo messaggio

        handymenny
        Ti ringrazio,
        si diciamo che vorrei mantenere la stessa subnet sfruttando poi le funzionalità del fritz.

        usando la stessa subnet del modem dlink, è probabile che ci sia ancora qualche suo servizio attivo che magari intercetta le richieste dns (alcuni modem wind lo fanno)

        Dite che se disabilito il NAT dal modem wind posso risolvere qualcosa sotto questo aspetto?

        Non ti conviene aprire la PPPoE sul fritzbox direttamente?
        Sulle FTTH W3 dovrebbe bastare abilitare il "PPPoE passthrough" sul modem di wind e configurare la pppoe sul fritz.
        Sul dlink questa funzione sembra si chiami proxy pppoe, la trovi nel manuale

        Avevo letto di questa opzione tra una ricerca e l'altra ma ho qualche dubbio su come configurarla, che impatti genera e se il provider me lo consentirebbe senza costi aggiuntivi.
        Se ho capito bene bisogna attivarla sulle porte specifiche mentre sul fritz basta spuntare il flag sull'opzione mostrata qui? https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-3490/3232_Configurare-il-passthrough-PPPoE-nel-FRITZ-Box/

        Grazie

          fabi_92 Se ho capito bene bisogna attivarla sulle porte specifiche mentre sul fritz basta spuntare il flag sull'opzione mostrata qui? https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-3490/3232_Configurare-il-passthrough-PPPoE-nel-FRITZ-Box/

          Sul fritz non devi abilitare nulla di particolare, devi solo configurare una nuova connessione internet usando la configurazione guidata. Devi inserire delle credenziali PPPoE (vanno bene le solite benvenuto - ospite) e fai attenzione a non configurare la VLAN.

          fabi_92 che impatti genera

          Praticamente con quella configurazione il dlink ti fa solo da ONT e centralino VoIP, i tuoi dispositivi non lo vedono più e non potrai configurarlo quando sei connesso al fritz.

          fabi_92 se il provider me lo consentirebbe senza costi aggiuntivi.

          Nessun costo

          [cancellato]

          Non puoi disabilitare il NAT sul D-Link - non potresti più avere due dispositivi (il D-Link e il Fritz) connessi a Internet - a meno che imposti l'interfaccia in bridge (se possibile), in questo caso il D-Link non stabilisce la connessione TCP/IP e non prende l'IP pubblico. Se il Fritz lo permettesse potresti disabilitare il NAT sul router in cascata e fare routing fra subnet, ma con il Fritz non si può.

          Ok grazie, mi avete risposto al quesito precedente (risposi prima di leggere il tuo intervento)

          [cancellato] Quello che puoi fare è o far stabilire al Fritz la sua connessione PPPoE come suggerito da handymenny, o mettere il Fritz nella "DMZ" del D-Link. Se Wind non permette PPPoE multiple devi però de-configurare quella sul D-Link così che non stabilisca la sua.

          A questo punto proverò la strada "DMZ" per il momento (mi sembra la meno complessa)
          E se non dovesse andare bene, viro sul PPPoE nella speranza di arrivare ad una conclusione.

          Grazie

          EDIT:

          Sul fritz non devi abilitare nulla di particolare, devi solo configurare una nuova connessione internet usando la configurazione guidata. Devi inserire delle credenziali PPPoE (vanno bene le solite benvenuto - ospite) e fai attenzione a non configurare la VLAN.

          Ma la configurazione guidata dovrà essere sempre utilizzando ciò
          https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/3476_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-di-Wind-Tre/
          Oppure necessito di una configurazione in dati di accesso differente?

            fabi_92 Ma la configurazione guidata dovrà essere sempre utilizzando ciò

            sì, l'unica differenza è che devi saltare la configurazione della VLAN, ovvero saltare le lettere g, h, i del punto 4

            • [cancellato]

            fabi_92

            Vedo dal manule del D-Link che è possibile configurare dei bridge - è probabilmente l'opzione più pulita per quello che vuoi fare, ma anche quella un poco più complessa se non hai dimestichezza con le configurazioni. In questo modo il D-Link funzionerebbe in pratica solo come ONT. Dovresti mettere in bridge l'interfaccia fibra (con che nome la identifica il router non lo so) con la Ethernet al quale è collegato il Fritz.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile