Ciao a tutti, oggi sono stato dalla Fastweb per fare una SIM telefonica ma risulta un anomalia nel mio codice fiscale, stando all'operatrice sembra che qualche altro operatore abbia segnato il mio codice fiscale come "cattivo pagatore", il problema é che cambio continuamente operatore, l'anno scorso ne ho avuti 6 ( si ho un problema lo so ) e ci sta che mi sia sfuggito un pagamento ma non ho idea di chi possa essere.
Ho provato ad accedere con le credenziali che avevo con tutti gli operatori ma con 0 risultati, come faccio ad individuare l'operatore a cui devo dei soldi? Grazie
Debito con operatore sconosciuto
Kevinips
Io prima sentirei il reparto amministrativo di Fastweb se che loro non hai pendenze prova qui https://www.simoitel.it/
Kevinips hai già avuto in passato sim fastweb? magari è proprio fastweb quell'operatore
F31099
Ho fatto, ora aspetto l'esito
handymenny hai già avuto in passato sim fastweb? magari è proprio fastweb quell'operatore
Si e ne ho già parlato con loro, ma il punto è che con Fastweb avevo la domiciliazione bancaria quindi é un po' strano
- Modificato
Scusate se sono curioso e chiedo precisazioni, tanto per capire come funziona questo registro dei cattivi pagatori di cui non avevo mai sentito parlare.
Copio e incollo:
L’operatore di telefonia partecipante può trasmettere al SIMOITEL le informazioni sui mancati pagamenti dei propri clienti solo qualora sono presenti contemporaneamente i seguenti presupposti:
- è stato esercitato il recesso dal contratto da non meno di tre mesi, da parte cliente o dell’operatore di telefonia;
- risultano mancati pagamenti per almeno centocinquanta euro;
- risultano non pagate una o più fatture nei primi sei mesi successivi alla stipula del contratto;
- l’operatore di telefonia ha inviato al cliente la comunicazione di preavviso dell’imminente iscrizione alla banca dati SIMOITEL , almeno trenta giorni prima.
Scusate ma... con fatture mensili mediamente sui 30/40 euro... per arrivare a 150 se non sbaglio mi pare che sia sfuggito ben più di UN pagamento. O no? E poi l' avviso di imminente iscrizione c' è stato o no?
Io sapevo che il "cattivo pagatore" comprende tutto, anche eventuali rate bancarie, o di finanziarie, relative ad auto/elettrodomestici/casa ecc..
Magari e', ad esempio, una rata di findomestic per la lavatrice?
phil2000 ma infatti è difficilissimo finire in quella lista, più probabilmente è una blacklist interna a fastweb
Problema riscontrato anche da me. Codice fiscale non valido !
Nel 2022 avevo preso una sim online " gratis " dopo qualche mese ho avuto la necessità di cambiare e andare in TIM. Da allora il mio codice fiscale è bloccato e non posso rientrare in fastweb.
Credo di non essere l'unico, in questo forum, ho letto di persone che si trovano nella stessa situazione.
Pare che a fastweb non piaccia l'idea di utilizzare la propria offerta " gratuita " per effettuare le triangolazioni.
linux1si Nel 2022 avevo preso una sim online " gratis " dopo qualche mese ho avuto la necessità di cambiare e andare in TIM.
Sicuro non fosse una di quelle SIM "finte ricaricabili", dove l'offerta si rinnovava comunque ma ti arrivavano i bollettini postali a casa per saldare le mensilità?
Io l'anno scorso ne avevo attivate due ad inizio anno: una era una ricaricabile normale e si è congelata a fine credito; per l'altra, invece, mi sono arrivate due fatture con due bollettini a casa (poi l'ho migrata altrove).
callfan Sicuro non fosse una di quelle SIM "finte ricaricabili", dove l'offerta si rinnovava comunque ma ti arrivavano i bollettini postali a casa per saldare le mensilità?
Pagamento tramite carta e credito mai andato sotto zero o bollettini arrivati a casa. Anzi su tim mi avevano migrato anche il credito residuo della sim Fastweb.
- Modificato
callfan Sicuro non fosse una di quelle SIM "finte ricaricabili", dove l'offerta si rinnovava comunque ma ti arrivavano i bollettini postali a casa per saldare le mensilità?
Ma sai che potrebbe essere?! Gestisco anche la SIM di mia sorella minore ed era in Fastweb ma non aveva il conto collegato perché non pagavo per lei l'offerta, poi le rubarono il cellulare e avendo conservato il cartoncino di Fastweb con il codice iccid della SIM riuscì a fare la portabilità senza nemmeno dover denunciare il furto della SIM. Potrebbe essere rimasto un pagamento indietro.
Oppure un altra cosa, ad inizio 2020 quando c'è stato il COVID purtroppo persi il lavoro e dovendo pagare l'affitto e tante altre cose ho saltato la bolletta della Tim ( offerta fibra ), poi sono stato sfrattato e sono tornato da mia madre. Col passare del tempo avevo proprio rimosso il fatto di avere un debito nei confronti della Tim e ad inizio settimana mi ha telefonato un società di nome Europa Factor, una società recupero crediti, che mi ha informato del debito con Tim, mi sono fatto inviare tutti i documenti vari e dovevo pagare 220€ in totale, ho pagato tutto questo venerdì. Magari potrebbe essere questo, però ora ho saldato il debito, forse devono aggiornare il database e rimuovermi dai debitori.
Altrimenti non so proprio
Kevinips Oppure un altra cosa, ad inizio 2020
Sicuramente è questa, La Simoitel fa parte della CRIF che è una banca dati privata sui cattivi pagatori (rientra di tutto, dalle finanziarie alle banche e ora gli operatori telefonici).
Per la cancellazione deve essere la stessa società a comunicargli il pagamento avvenuto e poi dopo 7 gg ti cancellano. Il problema è che la TIM ha ceduto il credito a questa Europa Factor... e pertanto ora dovrai aspettare che questa società comunichi a TIM la chiusura positiva della pratica e che poi TIM comunichi alla Simoitel....conoscendo i tempi medi credo che non sarà breve per te....
Ti consiglio di prendere comunicazione della Europa Factor + contabile pagamento e inviarla a TIM con richiesta di cancellazione dalla banca dati Simoitel.
Comunque come per la CRIF ogni persona può richiedere alla Simoitel la verifica dei sui dati ...riporto quanto indicato sul sito.........
Numero dedicato 051 4175300
Il numero telefonico dedicato è a tua disposizione per ricevere informazioni su come inviare a CRIF la tua richiesta di verifica dei dati (accesso, rettifica o cancellazione) e per conoscere tutti i tempi di conservazione.
Potrebbe essere questa lista?
https://www.laleggepertutti.it/508270_lista-cattivi-pagatori-telefonia
che include Tim, Vodafone, Tiscali, WindTre e Fastweb, ma parla di importi superiori ai 150€
- Modificato
maxevy Ti consiglio di prendere comunicazione della Europa Factor + contabile pagamento e inviarla a TIM con richiesta di cancellazione dalla banca dati Simoitel
Ho mandato una PEC alla Tim con tutta la documentazione e ho scritto quello che mi hai suggerito.
Vedremo
Esperanza ma parla di importi superiori ai 150€
Eh sì, nel mio caso si parla di 220€
É arrivata la risposta dalla Simoteil e confermo che sono stato inserito nella lista proprio su richiesta della Tim.
Il debito l'ho saldato il 27 febbraio, Europa Factor mi ha mandato la delibera il 3 marzo, siamo al 12 e ancora sono in quel elenco, credevo bastassero 7 giorni per la cancellazione, vediamo domani.