Buonasera,
vorrei utilizzare come router un Raspberry Pi 4B con installato OpenWRT, usando il Tp-Link VX230 fornito dal mio ISP (Dimensione) come access point Wi-Fi e per la parte fonia (connettendo un telefono classico all'apposita porta presente).
Per l'utilizzo come AP non ho riscontrato problemi: sul Tp-Link ho disattivato il DHCP, impostato un indirizzo IP diverso da quello di default e l'ho connesso alla mia LAN (dove il Raspberry fa da router) attraverso una sua porta LAN, lasciando scollegata la porta WAN, e la navigazione Wi-Fi è ok.
Per la parte Voip non riesco.
Queste sono le impostazioni nel Tp-Link per le quali, utilizzandolo come router, il voip mi funziona.

Ho provato a modificare "Interfaccia Bound" in LAN e su OpenWRT ho installato il pacchetto "kmod-nf-nathelper-extra", che dovrebbe essere un "nat helper" per vari protocolli tra cui il SIP, e successivamente anche a fare un forwarding della porta 5060 verso l'indirizzo locale del Tp-Link, ma non ho risolto.
Qualcuno sa come potrei risolvere e se più in generale quello che voglio ottenere è possibile con il Tp-Link?

    matteoc ha aggiunto il tag Dimensione e rimosso il tag FTTH .
    • [cancellato]

    • Modificato

    marco031 Qualcuno sa come potrei risolvere e se più in generale quello che voglio ottenere è possibile con il Tp-Link?

    Il router deve far passare correttamente il traffico VoIP. Innanzi tutto l'interfaccia che lo collega alla LAN non deve essere una PPPoE - a meno che il VoIP non richieda una connessione PPPoE separata e il router non faccia passthrough delle PPPoE.

    marco031 che dovrebbe essere un "nat helper" per vari protocolli tra cui il SIP

    Da quello che vedo il TP-Link non supporta funzionalità avanzate per funzionare dietro NAT - se le configurazioni sono tutte lì -, e questo può essere un problema, a seconda del server proxy che c'è dall'altra parte. Il problema principale è che l'ATA VoIP dovrebbe inviare l'IP:porta al quale vuole essere contattato. Il proxy potrebbe ricavarli dai pacchetti che riceve, ma dipende dalla configurazione SIP da una parte e dall'altra. Se non si ha un IP statico spesso si usa STUN per ricavarli, se si ha un IP statico occorre però un posto dove configurarlo. Il forwarding risolve il problema della porta, ma non quello dell'IP. E senza keep-alive la sessione NAT potrebbe chiudersi.

    L'helper potrebbe anche funzionare perché cerca e modifica i dati nel flusso, ma dovendo parsare e modificare il traffico SIP al volo capita che non lo facciano correttamente. Bisognerebbe verificare se è correttamente attivo e se gestisce il traffico - ma OpenWRT non è qualcosa che uso.

      Grazie per la risposta

      [cancellato] Il router deve far passare correttamente il traffico VoIP. Innanzi tutto l'interfaccia che lo collega alla LAN non deve essere una PPPoE - a meno che il VoIP non richieda una connessione PPPoE separata e il router non faccia passthrough delle PPPoE.

      Su questo punto il mio setup dovrebbe essere ok: la connessione PPPoE è unica per dati e voce e il Tp-Link è un semplice client nella LAN.

      [cancellato] e non si ha un IP statico spesso si usa STUN per ricavarli,

      Avevo già letto che spesso si ricorre a STUN in questi casi, sto infatti valutando l'acquisto di qualcosa che offra maggior supporto lato fonia rispetto al Tp-Link e includa questa funzionalità, tipo un FritzBox o proprio un ATA. Mi sto pian piano convincendo che sia l'unica soluzione.

      Approfitto per una domanda generica sul Voip. Vengo da fonia classica e sto notando (quando uso il tp-link come gateway e il voip mi funziona) che:

      • da quando viene composto il numero a quando parte la chiamata passano un paio di secondi in più di quanto succedeva con la fonia classica
      • se qualcuno mi chiama e attacca prima che io risponda il telefono continua comunque a squillare per 3-4 secondi

      E' un comportamento standard per il Voip o qualcosa che potrei risolvere cambiando hardware?

        • [cancellato]

        marco031 da quando viene composto il numero a quando parte la chiamata passano un paio di secondi in più di quanto succedeva con la fonia classica

        La fonia classica ormai è VoIP dalla centrale in poi. Però è probabilmente un VoIP un po' più sofisticato di quello fatto con apparati consumer e i proxy VoIP utente.

        marco031 se qualcuno mi chiama e attacca prima che io risponda il telefono continua comunque a squillare per 3-4 secondi

        Bisognerebbe vedere la sequenza dei messaggi SIP e come li processa il dispositivo.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile