CIao vi scrivo per avere lumi circa le differenze fra le offerte aziendali fibra di TIM e FASTWEB nel campo fibra diretta, simmetrica e dedicata.
TIM ha due tipologie di offerte una con tecnologia (in gergo TIM) "FTTO" oppure "GBE". La prima contiene una specifica di bmg, ad esempio valore nominale 1Gb simmetrico BMG = 100Mb, mentre la seconda ha una BMG del 99,9%.
La spiegazione data dal commerciale TIM (e che io non ho compreso) è che la FTTO prevede una connessione diretta dal cliente alla centrale, mentre la GBE una connessione diretta "sull'anello" (che vuol dire?). Vieppiù, che chiesta la motivazione al commerciale TIM della BMG nell'offerta FTTO, sosteneva che per legge devono indicare qual'è il limite minimo in caso di un picco "che però non si verifica mai"...mi è sembrato un arrampicarsi sugli specchi, e che in realtà ci sia un meccanismo di condivisione o che di fatto può in qualunque momento rallentare il traffico.
Lato Fastweb, il commerciale asserisce che loro offrono solamente una connessione di tipo "GBE equivalente".
Per meglio capire la natura delle offerte, anche in ottica comparativa, potete spiegarmi se quanto esposto è corretto e che differenze ci si deve aspettare?
Grazie!