Da tecnico Tim vorrei chiarire alcuni elementi presenti nella discussione.
Attualmente abbiamo a disposizione due tipi di borchia ottica:
Borchia ibrida che puo essere utilizzata sulle normali scatole telefoniche quadrate oppure su quelle 503 con opportuno adattatore. Si definisce ibrida in quanto potrebbe essere utilizzata ancge per ritornare a collegamenti in rame in quanto sono presenti due connettori RJ11, uno per arrivo linea rame e uno per recupero impianto interno per telefoni in altre stanze
Borchia a cornice Easylink da installare in situazioni che prevedono il mantenimento di frutti elettrici del cliente sulla scatola 503, quali presa antenna, RJ11 o RJ45 od anche elettrica. Questa presa si interpone tra la scatola 503 ed il supporto con i frutti presenti ed ha come uscita il cavo ottico ed eventualmente un ingresso RJ11 per il recupero impianto.
DerAdler a volte le borchie nemmeno le fissano con i tasselli ma vanno di colla a caldo o silicone
Dipende sempre dal tecnico che effettua l'installazione.
Le borchie ottiche ibride Fibercop non hanno una superfice di appoggio posteriore molto ampia e il fissaggio con colla a caldo o silicone non è consigliata.
I tecnici installano in base a quello che trovano in sede cliente.
Se si vogliono evitare situazioni non gradite basta predisporre il percorso adatto, tenendo presente che la normativa prevede l'installazione della borchia nella prima presa di ingresso. Per posa in prese diverse potrebbe essere richiesto un supplemento economico.
andreagdipaolo Comunque il tecnico non ti terminerà mai la fibra in una presa vimar
Soluzioni diverse dalle nostre dotazioni non sono previste e qualsiasi modifica alla posa iniziale è sconsigliata: spostare il cavo ottico dalla borchia Fibercop ad una di altro fornitore potrebbe portare al danneggiamento del cavo ottico di arrivo.
Nella borchia ottica viene prima infilato il cavo e successivamente effettuata la fusione con il connettore SC-APC: non si risce a sfilare il connettore dalla borchia.
Dipende dal materiale a disposizione del tecnico.
Attualmente abbiamo borchie ibride e poche a cornice, per casi particolari.
L'impresa che lavora nella nostra zona per Tim ha solo borchie a cornice, che spesso vengono incollate sopra le prese telefoniche, sebbene siano presenti tutti gli adattatori per poter coprire tutte le situazioni.
Jack-O-Neill A meno di convincere l'installatore a mettere la borchia dove ho la presa elettrica dietro il mobile TV, nella parete di fronte alla presa telefonica, ma lo farà?
Come indicato in precedenza possibile richiedere l'installazione della presa in posizione diversa dal primo imbocco, con opzione GOLD a 69 euro.
OperationOne la "golden rule" per la monofibra è raggio di curvatura massimo = 20 x diametro cavo
Attualmente utilizziamo cavi in fibra ottica per interni che permettono raggi di curvatura molto stretti.
Di preciso non ricordo quale tipo abbiamo ma quelli migliori sono i seguenti:
Fibre monomodali G.657A “bend-insensitive”
Attenuazione max @ 1550nm
= 0.75 dB/giro con 10 mm raggio di curvatura (fibra A1)
= 0.1 dB/giro con 10 mm di raggio di curvatura , 0.5 dB/giro a 7.5 mm (fibra A2)
Fibre monomodali G.657B “ultra bend-insensitive”
Attenuazione max @ 1550 nm
= 0.1 dB/giro con 10 mm raggio di curvatura, 0.5 dB/giro con 7.5 mm (fibra B2)
= 0.03 dB/giro a 10mm, 0.08 dB/giro a 7.5 mm, 0.15 a 5 mm (fibra B3)
P.S.= Poco tempo fa un cliente si è lamentato con un mio collega che il cavo ethernet di collegamento tra l'antenna FWA ed il suo POE fosse di colore nero su di una parete bianca.
Oppure che il nostro router Tim Hub+ fosse di colore nero, mentre avrebbe preferito bianco.
Noi tecnici non andiamo certo in giro con la cartella colori per i nostri router o cavi LAN, ma i clienti se vogliono posso far installare da elettricista anche quelli modello Missoni multicolore, a proprie spese, oppure acquistare router liberi di qualsiasi vendor.