- Modificato
Modulo reclamo WINDTRE
Io non ho mai allegato alcun modulo ai miei reclami aperti via PEC e li hanno sempre lavorati tutti correttamente, anche dopo l’entrata in vigore della legge di bilancio 2020 (???).
- Modificato
callfan Ti riporto cosa prevede la legge di bilancio 2020 in breve: in caso di emissione di fatture
a debito in relazione alle quali sia accertata dall’autorità competente ovvero debitamente documentata mediante apposita dichiarazione, presentata autonomamente anche con modalità telematiche, l’illegittimità della condotta del gestore e dell’operatore interessato, per violazioni relative alle modalità di rilevazione dei consumi, di esecuzione dei conguagli o di fatturazione nonché per addebiti di spese non giustificate e di costi per consumi, servizi o beni non dovuti, l’utente ha diritto ad ottenere, oltre al rimborso delle somme eventualmente versate, anche il pagamento di una penale pari al 10 per cento dell’ammontare contestato e non dovuto e, comunque, per un importo non inferiore a 100 euro. Il gestore ovvero l’operatore interessato provvede al rimborso delle somme indebitamente percepite o comunque ingiustificatamente addebitate e al pagamento della penale ai sensi del comma 292 attraverso, a scelta dell’utente, lo storno nelle fatturazioni successive o un apposito versamento, entro un termine in ogni caso non superiore a quindici giorni dall’accertamento ovvero dal riscontro positivo alla dichiarazione autonomamente trasmessa dall’utente. Mi chiedo se rientra, per dirne uno, il caso dei costi di disattivazione pari a 69€ piuttosto che addebbitare una mensilità e se la penale verrebbe riconosciuta in sede di conciliazione.
@iamlele96 sai quando si utilizza questo modulo?