ciao a tutti, ho appena acquistato una linea tim da 200 mega e adesso devo scegliere un modem più adeguato rispetto a quello che ho adesso, un tp link n600.
mi chiedevo quale fosse meglio tra un fritz 7590 o 7530 anche in previsione dell'imminente attivazione della linea FTTH. mi chiedevo anche se un semplice tim hub che si trova a circa 100 euro su ebay potesse alla fine fare il suo dovere senza darmi troppi problemi, da quel che ho capito è sufficiente sia per una FTTC come ho adesso che per una FTTH in prospettiva futura.
non riesco quindi a decidermi sul da farsi: prendere il fritz 7530 a 130 euro su amazon, buono sicuramente adesso con la 200 mega ma da quel che ho letto meno specifico per la FTTH, andare sul costosissimo 7590, circa 200 euro sempre su amazon, che andrà bene per entrambe le situazioni sia FTTC che FTTH, soprattutto la seconda, oppure buttarmi sulla scatolaccia del tim hub, che con una bassa spesa mi andrà bene per adesso e per il futuro in FTTH, anche se mi sono informato sulla bassa qualità che propone.
aspetto vostre risposte, grazie in anticipo, ciao!

    angelo-tarian mi chiedevo quale fosse meglio tra un fritz 7590 o 7530 anche in previsione dell'imminente attivazione della linea FTTH

    entrambi sono ottimi router, senonchè il 7590 ha una copertura migliore wifi, oltre a qualche porta lan, usb e tel in più.

    angelo-tarian tim hub che si trova a circa 100 euro su ebay potesse alla fine fare il suo dovere senza darmi troppi problemi

    Assolutamente. Va bene anche il tim hub anche se, personalmente, preferisco gli avm (oltre al fatto che questi ultimi hanno una sacco di funzioni nella loro gui, e tante funzionalità anche in prospettiva di voler creare una sorta di casa domotica, grazie alla rete mesh)

    angelo-tarian mi chiedevo anche se un semplice tim hub che si trova a circa 100 euro su ebay potesse alla fine fare il suo dovere senza darmi troppi problemi

    Il TIM HUB è un ottimo modem, per l'FTTH, ma in FTTC non aggancia tantissimo, seppur può darti (una volta sbloccato informazioni che pochi altri modem danno, però lo trovi a meno di 100 euro, se sei bravo lo trovi sui 50/60 euro, nuovo,

    angelo-tarian prendere il fritz 7530 a 130 euro su amazon, buono sicuramente adesso con la 200 mega ma da quel che ho letto meno specifico per la FTTH, andare sul costosissimo 7590

    Come detto da Costantino, dipende dalle tue esigenze, per esempio sei disposto a sacrificare una porta lan per quando arriverà l'FTTH? Oppure ti servono 2 usb contemporaneamente sul modem? ecc. Per esigenze "base" il 7530 è più che sufficiente.

    angelo-tarian che andrà bene per entrambe le situazioni sia FTTC che FTTH

    Ve benissimo anche il 7530 per l'FTTH.

    angelo-tarian oppure buttarmi sulla scatolaccia del tim hub, che con una bassa spesa mi andrà bene per adesso e per il futuro in FTTH

    Sono tutti e tre ottimi modem sia per FTTC, sia per l'FTTH

    angelo-tarian anche se mi sono informato sulla bassa qualità che propone.

    ??

      QRDG ??

      da quel che avevo letto mi ero fatto una cattiva idea del tim hub

      QRDG Ve benissimo anche il 7530 per l'FTTH.

      ho letto anche che in qualche modo bisognerebbe farsi abilitare lo spettro b per far sì che la banda arrivi a 200 mega

      QRDG Il TIM HUB è un ottimo modem, per l'FTTH, ma in FTTC non aggancia tantissimo, seppur può darti (una volta sbloccato informazioni che pochi altri modem danno, però lo trovi a meno di 100 euro, se sei bravo lo trovi sui 50/60 euro, nuovo,

      che intendi quando dici che non aggancia tantissimo? a meno di 100 euro non sono riuscito a trovarlo, dove mi consigli di guardare?
      cmq grazie a tutti per le risposte, se avete altre opinioni sono ben accette

        angelo-tarian che intendi quando dici che non aggancia tantissimo?

        che in tecnologia vdsl negozia, gneralmente, una prtante più bassa rispetto si fritz.

        angelo-tarian a meno di 100 euro non sono riuscito a trovarlo, dove mi consigli di guardare

        su ebay

          angelo-tarian ho letto anche che in qualche modo bisognerebbe farsi abilitare lo spettro b per far sì che la banda arrivi a 200 mega

          L'FTTH arriva tramite ethernet, e il tuo modem lavora come se fosse un router, in cui devi inserire i parametri che ti da il tuo operatore, quindi non farti problemi, ma credo che come spettro b tu intendessi il 35b, che è la 200M usata in FTTC (ovvero la FIBRA MISTO RAME, non la FIBRA pura che arriverà a te).

          BLACKDRAGONGTA

          Infatti non so perché negli ultimi periodi hanno cominciato ad impennare i prezzi rispetto a prima... Forse perché il prodotto vende bene

            Costantino Forse perché il prodotto vende bene

            Forse anche perché iniziano a scarseggiare? Ormai non lo prende più nessuno no? Quindi non so bene da dove se lo procurino per venderlo altrimenti.

            Costantino io l l'avevo comprato a 26 nuovo su eBay, sono aumentati in questo modo poiché Tim non lo da più in comodato d'uso gratuito quindi i venditori se ne approfittano e hanno aumentato i prezzi.

            Da quando ho la Fibra FTTC di Tim 200/20 ho capito una sola cosa : se non usi un loro modem avrai disconnessioni a "manetta" . La mia esperienza negativa passa attraverso l'acquisto di modem AVM (sia il 7530 che 7590) .Con entrambi ho alternato periodi di stabilita' a periodi da inferno dove le disconnessioni avvenivano a "manetta". Le ho provate tutte, dalla revisione dell'impianto, all'acquisto di uno stabilizzatore di tensione.Niente da fare. Appena ricollego il loro Tim Hub la linea come d'incanto diventa stabile. Siccome sono un "autolesionista" sarei tentato di acquistare l'ultimo arrivato in casa Tplink l' Archer VR1210v abilitato anche per evdsl in 35b e il Voip. Qualcuno conosce l'hardware e sopratutto se il processore dsl e' un broadcom?

              CarmineSerio
              per ora nessuno l'ha aperto e verificato, e non ci sono file da scrutare sul sito del produttore.

              CarmineSerio Da quando ho la Fibra FTTC di Tim 200/20 ho capito una sola cosa : se non usi un loro modem avrai disconnessioni a "manetta" . La mia esperienza negativa passa attraverso l'acquisto di modem AVM (sia il 7530 che 7590) .Con entrambi ho alternato periodi di stabilita' a periodi da inferno dove le disconnessioni avvenivano a "manetta". Le ho provate tutte, dalla revisione dell'impianto, all'acquisto di uno stabilizzatore di tensione.Niente da fare. Appena ricollego il loro Tim Hub la linea come d'incanto diventa stabile.

              Probabilmente un problema di compatibilità, TIM non può rendere la linea instabile con modem che non sono i suoi, perché oltre ad essere mooolto complicato, è illegale.

                controllavo su ebay un tim hub nuovo (non mi fido quasi mai dell'usato). non credo sarà facile trovarlo a meno di 70 euro, seguendo le aste e i prezzi medi, mi sono fatto l'idea che il prezzo da pagare sarà 80 euro. ne vale la pena secondo voi? a questo punto vedete meglio il fritz 7530 a 130 euro o no? qualche altro modello di altra marca, roba buona spendendo non tanto? grazie ancora per le risposte

                • QRDG ha risposto a questo messaggio

                  QRDG sicuramente sara' incompatibilita', ma allora perche' viene permessa la vendita e la pubblicita' sfrenata su apparecchi che indubbiamente saranno il Top ma non sulle nostre linee? (vedi i numerosi forum dove si parla spesso di disconnessioni e addirittura di riprofilazioni in SOS dovuti all'uso di questi modem) . Sara' un caso ma le ultime problematiche sono cominciate quando mi sono apparsi nel campo "eventi" questi messaggi

                  Siccome per natura sono testardo e autolesionista, sarei tentato di acquistare l'ultimo nato in casa tplink che a detta del produttore e' nato specificamente per le linee italiane ed e' compatibile con il profilo 35b e il Voip.

                  https://www.amazon.it/dp/B07XFWWL57/?coliid=I2QTJE64DNCSEU&colid=U0ZB5RTU48M2&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it

                  Se i problemi si ripresenteranno i miei dubbi sul cosidetto "modem libero" saranno chiariti

                  • QRDG e macro hanno risposto a questo messaggio

                    angelo-tarian La domanda è ti serve subito? Il tuo modem è compatibile con la VDSL2? se si aspetta il black friday a novembre, e becchi il fritz!box a 80/90 euro, se ti serve subito vedi te.

                    CarmineSerio Potresti provare, tanto al massimo lo rimandi indietro ad amazon.

                      QRDG l'unica cosa che mi frena e' il fatto che non ancora si capisce che chipset utilizza lato DSL, magari fosse un BROADCOM!!!

                      • QRDG ha risposto a questo messaggio

                        CarmineSerio Dovresti aspettare o che rilascino o una scheda tecnica, o vedere che chipmonta, anche se a me sembra strano, a 110 euro, un modem con wan, 2 porte voip e 5 porte gigabit e che supporti il 35b? secondo me hanno risparmiato su qualcosa...

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile