Salve a tutti, sto cercando di risolvere un problema da un po di tempo. Avendo casa piccola e il PC potente in camera del bambino, cercavo un modo per usare il PC da altre stanze cercando di avere meno cavi possibili.
La casa è cablata con cavi Cat5e.
Da poco ho scoperto che esistono questi cosiddetti KVM HDMI extender che permettono di portare il segnale HDMI tramite cavo LAN anche a parecchi metri distanza.
Ne ho trovati anche con USB per poter collegare anche tastiera e mouse.
Sarebbe la soluzione perfetta se non che, studiano, scopro diversi problemi:
1- Questi dispositivi tendenzialmente funzionano punto-punto, quindi con collegamento diretto.
2- Per sfuttare la rete domestica e passare per switch vari e router dovrebbero essere KVM extender su IP (TCP/IP).
3- Non riesco a trovare un dispositivo che sia su IP e che abbia anche le USB. Su IP trovo solo prodotti con solo HDMI. Forse se sono su IP non possono portare entrambi i segnali?
4- Alcuni siti parlano del protocollo HDbitT, ossia un protocollo fatto proprio per portare il segnale video sul cavo LAN che non blocca la rete. Molti siti specializzati però non certificano HDbitT ma dicono che si possono comunque attaccare a switch.
5- E' necessario avere tutti switch PoE?

Questo prodotto farebbe al caso mio, ma non ha USB:
https://www.amazon.it/gp/product/B08XQ7VSF5/ref=ask_ql_qh_dp_hza

Questo invece ha USB ma non capisco se andrebbe bene sulla rete LAN:
https://www.amazon.it/dp/B08N6BJNH3/?coliid=IXPWSM6SJTLDB&colid=PX8AJW659B1Z&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it

Detto ciò vi lascio 2 immagini per mostrarvi la mia situazione attuale e quella a cui vorrei arrivare.
Spero nel vostro aiuto. Grazie

  • Juza ha risposto a questo messaggio

    geggo posso chiedere quale sarebbe l'uso? Perché se per gaming potresti considerare lo streaming tramite qualcosa tipo steam link, se per un uso più generico potresti impostare un server rdp o vnc sul pc principale e usare dei client nelle altre postazioni.

    • nexus ha risposto a questo messaggio

      Juza avevo anche io pensato all'alternativa dello streaming (e io nel caso suggerisco parsec) però da quanto capisco lui ha un pc soltanto (o comunque vuole usare soltanto un pc) che vuole poi gestire in remoto con kvm+monitor+tastiera+mouse...

      @"Juza" l uso sarebbe come dice @"nexus". Ho 1 solo PC, siccome è nuovo e bello tosto vorrei sfruttarlo da più stanze x mancanza di spazio.
      Non so cosa intendi con streaming stream link, puoi darmi qualche info? Serve comunque un secondo PC immagino, anche x soluzioni di desktop remoto, o sbaglio?

      Io vorrei poter usare il PC da postazione diversa con un monitor/tastiera/mouse e con la miglior qualità video possibile e assenza di lag.
      Sono disposto a spendere pur di risolvere la cosa, visto che a causa del bimbo piccolo e avendo solo la sera libera da mesi praticamente non riesco ad usare il PC.

      Grazie

      XRedShark si ho visto il video. In realtà è risaputo. Per questo si dice di usare il protocollo HDbitT, proprio per "isolare" il traffico video dal resto e non mandare in congestione la rete. Problema è che non esistono prodotti certificati HDbitT che abbiano anche le porte USB.
      Infatti se non fosse per questi problemi avrei già fatto un tentativo, ma ciò comporterebbe una bella differenza, ossia tirare un cavo LAN per collegamento diretto, oppure far passare tramite switch.
      I dubbi sono ancora parecchi, ma non so come trovare info precise al riguardo.

      Secondo me puoi usarli tutti a patto di metterli su una vlan dedicata, quindi ti servono switch managed e un router decente.

      • geggo ha risposto a questo messaggio

        goleador Ehhh qui andiamo già sul difficile. Ho letto qualcosa ma non so come si realizza. Puoi darmi qualche dettaglio? Ho un router non base ma sicuro non eccezionale, l'Asus AC68U.

        Altra cosa che mi è venuta in mente.
        Per baypassare l'inconveniente della rete attuale, è fattibile collegare il PC tramite un'altra porta LAN (magari con un adattatore USB3.0-ETH) e collegare questa ad uno switch PoE, il quale poi sarà collegato solamente ai 2 ricevitori del KVM HDMI Extender?
        Il tutto senza passare per i miei attuali switch e router.
        Non saprei come configurare bene la cosa, probabilmente ci vorrà un IP diverso dalla rete attuale, ma in teoria dovrebbe funzionare o no?
        In questo modo terrei la rete così com'è e ne avrei una soltanto per il collegamente dei ricevitori, con tutta la banda a loro disposizione. Ovviamente a patto che siano KVM OverIP essendo che userò comunque uno switch.
        Secondo voi è fattibile?

          geggo Ehhh qui andiamo già sul difficile. Ho letto qualcosa ma non so come si realizza. Puoi darmi qualche dettaglio? Ho un router non base ma sicuro non eccezionale, l'Asus AC68U.

          Lascerei perdere le vlan se non hai idea di come usarle. In teoria il tuo router con merlin dovrebbe permetterti di fare qualcosa, ma non l'ho mai usato e non saprei come aiutarti.

          geggo Per baypassare l'inconveniente della rete attuale, è fattibile collegare il PC tramite un'altra porta LAN (magari con un adattatore USB3.0-ETH) e collegare questa ad uno switch PoE, il quale poi sarà collegato solamente ai 2 ricevitori del KVM HDMI Extender?

          Secondo me non hai ben chiaro come devi collegare il pc all'extender KVM. Il cavo ethernet non lo devi mettere tra pc e extender. Il cavo ethernet serve al tuo pc per accedere alla rete di casa e all'extender per comunicare con gli altri extender, quindi sono due cavi separati con due funzioni separate. Il pc e l'extender li colleghi tramite HDMI e USB.

          Forse per renderti la vita semplice, considerando anche il tuo attuale livello di conoscenze, ti conviene lasciare la rete di casa così com'è e usare uno switch dedicato per collegare tra loro gli extender. NB questo switch non deve essere assolutamente collegato al router, ma solo agli extender. Stesso discorso per gli extender: li devi collegare tutti a questo switch con dei cavi separati, mentre non li devi collegare in nessun modo al router. Spero di essermi spiegato in modo semplice. In pratica devi avere due reti fisiche separate: una con i tuoi attuali router, switch e pc che non devi toccare (lasci tutto così com'è); ed un'altra solo tra gli extender che colleghi ad uno switch e basta (quindi completamente separati dal resto). Così dovrebbe funzionare, ma dovrai passare nuovi cavi probabilmente.

          Aggiungo che su Amazon trovi anche prodotti molto più economici rispetto a quelli che hai linkato, tipo questo https://www.amazon.it/dp/B08HVFMC3K/ (ne devi comprare due e di uno userai solo il ricevitore)

          • geggo ha risposto a questo messaggio

            goleador Secondo me non hai ben chiaro come devi collegare il pc all'extender KVM. Il cavo ethernet non lo devi mettere tra pc e extender. Il cavo ethernet serve al tuo pc per accedere alla rete di casa e all'extender per comunicare con gli altri extender, quindi sono due cavi separati con due funzioni separate. Il pc e l'extender li colleghi tramite HDMI e USB.

            Mamma mia.. Sono proprio stordito. Ma lo sai che ho guardato 100 volte le immagini e non l'avevo notato? Ho dato per scontato che ci fosse il cavo LAN in entrata sul TX... Hai perfettamente ragione e questo già facilita la cosa.

            • Per le VLAN argomento interessante ma penso sia meglio fare come dici tu. I cavi li devo comunque tirare e anzi, mettendoci solo 1 switch e arrivando diretto alle altre postazioni è anche più facile del previsto.
            • Il modello che mi hai linkato l'ho già visto, ma non ha l'audio purtroppo. Secondo te potrei collegare a una USB del KVM RX una schedina audio USB basilare giusto per abilitare l'audio? Verrebbe riconosciuta in teoria, forse il problema è settare ogni volta il dispositivo d'uscita audio a seconda della postazione che sto usando. Che ne pensi?
              Altrimenti per caso sai se il segnale HDMI è in grado di portare anche l'audio in una configurazione così?
            • Come switch meglio prenderne uno PoE/smart? Tanto anche se non c'è bisogno di alimentazione i dispositivi funzionano comunque o sbaglio?
            • Non capisco se per usare 2 ricevitori è d'obbligo un KVM OverIP o è scontato che lo p ossa fare anche con dispositivo tipo quello che mi hai linkato, purchè collegati allo stesso switch (isolato dalla rete).
            • Il monitor. Se il KVM non ha il ritorno di segnale per il monitor locale, e il mio monitor ha ingressi DP e HDMI, potrei semplicemente collegare l'uscita HDMI della GPU al KVM e l'uscita DP al monitor. Corretto?

            Dai che forse c'è una luce in fondo al tunnel 😅

            Grazie mille intanto

              geggo Altrimenti per caso sai se il segnale HDMI è in grado di portare anche l'audio in una configurazione così?

              Questo non te lo so dire, non avendoli mai usati. Stessa cosa per l'audio over usb. Se vedi le recensioni alcuni dicono che trasmettono anche l'audio, altri no, quindi l'unica sarebbe provarli. In alternativa, questi hanno sicuramente l'audio https://www.amazon.it/dp/B09F3VMZM5/ e sono comunque abbastanza economici. In ogni caso non saprei dirti quanto quello che trovi in giro possa essere una "cinesata" oppure no. Ribadisco, l'unica è provarli personalmente.

              geggo Come switch meglio prenderne uno PoE/smart? Tanto anche se non c'è bisogno di alimentazione i dispositivi funzionano comunque o sbaglio?

              Basta uno switch normale. Se a casa ne hai uno magari fai le prove con quello e poi decidi.

              geggo Non capisco se per usare 2 ricevitori è d'obbligo un KVM OverIP o è scontato che lo p ossa fare anche con dispositivo tipo quello che mi hai linkato, purchè collegati allo stesso switch (isolato dalla rete).

              Scusami ma non capisco proprio la domanda...

              geggo potrei semplicemente collegare l'uscita HDMI della GPU al KVM e l'uscita DP al monitor. Corretto?

              Si.

              • geggo ha risposto a questo messaggio

                goleador Scusami ma non capisco proprio la domanda...

                Scusami, non mi sono spiegato bene. Sto leggendo di tutto da giorni ma non ho capito sta cosa (e molte altre eheh 🤪).
                Sui prodotti tipo quello che mi dicevi tu non c'è mai scritto se si può avere 2 RX. Tu mi dicevi giustamente di provare prendendo 2 coppie e usare solo 2 RX ma mi sono fatto l'idea che funzionino solo punto punto, senza switch. Anche perchè ne trovo pochissimi che vendono il ricevitore sciolto.
                Mentre solo su questo https://www.amazon.it/Extender-Ethernet-Supporto-Keyboard-Network/dp/B07SZHG3J6/ref=sr_1_6?crid=391X93C0XTWH9&keywords=kvm+extender&qid=1676652817&sprefix=%2Caps%2C104&sr=8-6 vedo in vendita il solo ricevitore. Ed è un modello OverIP, per cui mi chiedevo se per avere 1TX e 2RX serva per forza un KVM OverIP.
                Altrimenti sarebbe fatta.
                Spero di essermi spiegato

                  geggo ok ora è chiaro. Secondo me funzionano con più RX (penso manderanno tutto in broadcast su layer 2). Su Amazon ce ne sta pure uno a marchio AGPTEK di cui vendono anche gli RX separati, però ribadisco essendo prodotti cinesi e non di brand noti serve un po' di fortuna.

                  • geggo ha risposto a questo messaggio

                    goleador ok ora è chiaro. Secondo me funzionano con più RX (penso manderanno tutto in broadcast su layer 2). Su Amazon ce ne sta pure uno a marchio AGPTEK di cui vendono anche gli RX separati, però ribadisco essendo prodotti cinesi e non di brand noti serve un po' di fortuna.

                    Si certo. Infatti non voglio spostarmi da amazon solo per poter fare qualche prova e in caso rendere. Sto aspettando proprio perchè voglio prendere tutti i pezzi assieme e fare un po di test.
                    Mi spieghi una cosa sull'audio? MOlti venditori mi dicono che l'audio arriva da HDMI, e fin qua ho capito. Ma come farei a collegare 2 casse? Devo avere un monitor con uscita jack 3,5?
                    E sul PC devo configurare come dispositivo d'uscita la gpu?

                    grazie mille

                    • Juza ha risposto a questo messaggio

                      geggo dovresti avere una voce hdmi audio o qualcosa di simile

                      Fatta dai, ho acquistato l'AGPTek + 1RX e farò il primo tentativo. Almento da descrizione:

                      • posso usare un normale switch (ma non lo collegherò alla LAN esistente).
                      • posso usare tastiera e mouse
                      • l'audio lo pesco dall'output 3,5 del monitor via HDMI
                      • il monitor locale lo collego con un secondo cavo HDMI visto che la GPU lo consente.
                      • supporta 1080p 60Hz che è ciò che mi serve
                      • sono alimentati autonomamente

                      Credo di aver calcolato tutto. Farò qualche prova in locale prima di tirare i cavi concavi CAT6 e switch Gbit.
                      Poi ti farò sapere.
                      Grazie mille di tutto, spero di darvi buone nuove.

                      10 giorni dopo

                      Ciao, vi aggiorno sulla situazione.
                      Ho provato l'AGPtek, 1TX e 2RX.
                      Tutto perfetto, se non fosse che... La qualità non è all'altezza delle aspettative.
                      Compressione video evidente, con quel "blurry text" invadente, quella sorta di puntinato a fianco dei testi su sfondo omogeneo.
                      E poi molto lag del mouse.
                      Praticamente come usare team viewer con qualità bassa, non utilizzabile per i miei scopi.
                      Per il resto tutto ok, funziona via switch. Dedicato solo a questi apparecchi però, altrimenti impalla la rete.
                      E fuziona in modalità uno a molti, come volevo io.

                      Così ho ampliato la ricerca e sentito anche varie aziende. Così ho scoperto che si può fare, ma i costi non sono "domestici". Parliamo dai 6/700 ai 1000 e passa euro al pezzo. Roba da professioniti!
                      Inoltre ho capito che la possibilità di fare "uno a molti" è davvero una rarità. Ovviamente devono essere OverIP ma a quanto pare non è facile da "progettare", o meglio si fa, ma appunto a costi altissimi.

                      Quindi ho ripiegato sull'unica soluzione valida a prezzi umani, della AVaccess. Sicuramente un prodotto più serio (costa il doppio) ma mi fa un 1080P@120Hz e il 4K@60Hz.
                      E come pubblicizzano loro il "Latenza Zero" è reale.
                      Con questo dispositivo è davvero come stare davanti al PC con monitor via cavo. Zero latenza e qualità ottima, loro dicono avere YUV 4:4:4. Non saprei verificarlo ma ad occhio non ho notato differenza tra il monitor collegato via cavo e quello via Extender.
                      Unico neo, funziona si via switch, ma solo a coppie, quindi avrei dovuto prendere un'altra coppia TX-RX per usare solo un RX.

                      Quindi ho tagliato la testa al toro e ho spostato il PC in cucina. Ho speso qualcosa per dotarmi di tutto il possibile senza fili (mouse/tastiera/soundbar/cuffie) e ho appeso il monitor a parete.
                      Chicca delle chicce, ho forato la parete dietro il monitor visto che dall'altro lato ho la mi mitica TV 65 OLED 120Hz. Così posso finalmente tirare un secondo cavo HDMI diretto sulla TV.
                      Tastiera e mouse funzionano perfettamente, tanto sono solo 3m di distanza, e posso godermi anche i giochi sulla TV collegata direttamente, guardarmi i mie filmini montati in 4K...

                      In garage ho collegato il KVM AVaccess e funziona da dio, passando attraverso 1 solo switch.

                      Quindi direi risolto.
                      Fatica, studio e dita spellate per imparare a crimpare i connettori RJ45.. Ma sono soddisfatto!

                      Scusate la lunghezza, ma volevo condividere il risultato, e magari aiutare qualcuno che avesse la mia stessa necessità.

                      Ciao

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        geggo Ovviamente devono essere OverIP ma a quanto pare non è facile da "progettare", o meglio si fa, ma appunto a costi altissimi.

                        No, non è tanto un problema di progettazione, quanto più che stai ricadendo in una nicchia di soluzioni specialistiche per problemi non comuni, e quindi i costi di R&D non possono essere spalmati su produzioni a volume importanti ma piuttosto concentrati in poche migliaia di unità vendute all'anno.

                        Se vai a vedere queste soluzioni in ambito pro/digital signage, meglio se i prezzi li leggi da seduto sulla sedia... parliamo tranquillamente di 4 cifre a pezzo.

                        geggo funziona via switch. Dedicato solo a questi apparecchi però, altrimenti impalla la rete.

                        Questo è il problema delle unità unmanaged "stupide" che non gestiscono correttamente i gruppi multicast, ma li trattano essenzialmente come broadcast andando a replicarli su tutte le porte. Già con unità "smart managed" da poche decine di euro questo problema non dovrebbe verificarsi.

                        • geggo ha risposto a questo messaggio
                          17 giorni dopo

                          [cancellato] Questo è il problema delle unità unmanaged "stupide" che non gestiscono correttamente i gruppi multicast, ma li trattano essenzialmente come broadcast andando a replicarli su tutte le porte. Già con unità "smart managed" da poche decine di euro questo problema non dovrebbe verificarsi.

                          Hai ragione, ho letto di altre possibilità a livello di dispositivi di gestione rete ma non ho approfondito. Posso dirti che ho effettuato un test di traffico e praticamente c'è un utilizzo costante di circa 6-700 Mbits/s. Quindi ho pensato che una tale banda è necessaria per trasportare tutto questo segnale (che potrebbe starci) oppure è un problema di pacchetti che su una rete "stupida" si distribuiscono in maniera disordinata causando una saturazione esagerata.
                          Ma sono ignorante in materia quindi potrei sbagliarmi.

                          geggo Quindi ho ripiegato sull'unica soluzione valida a prezzi umani, della AVaccess. Sicuramente un prodotto più serio (costa il doppio) ma mi fa un 1080P@120Hz e il 4K@60Hz.
                          E come pubblicizzano loro il "Latenza Zero" è reale.

                          Potresti condividere il link del prodotto? è forse questo?
                          Anche io ho il PC "serio" lontano dalla mia postazione e per ora sto tamponando usando software remoti come Parsec e Moonlight (con qualità più che accettabile anche in gaming, ma li uso su un secondo pc portatile ultrabook).

                          Mi stavo documentando per fare proprio quello che hai fatto tu ma su singola postazione (quindi meno complicato da questo punto di vista). Il problema è che non posso passare un altro cavo per problemi di spazio, quindi dovrei usare degli switch managed, sempre se fattibile.

                          Grazie per aver riportato la tua esperienza, i tuoi feedback saranno molto utili!

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile