Ciao a tutti,
la mia famiglia al momento ha un contratto con TIM per una connessione telefono e ADSL. È stata contattata diverse volte da TIM riguardo al passaggio da ADSL a FTTC ma i miei genitori non vorrebbero avere gli apparecchi telefonici connessi e dipendenti dal modem.
Immagino che prima o poi sarà necessario effettuare questo passaggio ma se si trattasse di qualche anno, vorrebbero aspettare fino all’ultimo momento.
Il 187 mi ha informato che già dal 31/12/2022 in ogni momento la linea ADSL può essere spenta nelle zone coperte da FTTC (come la nostra zona), non sono completamente sicuro che questa informazione sia corretta. Sapete qualcosa al riguardo?
Nel caso in cui i miei genitori decidessero di recedere dal solo contratto ADSL e quindi internet, che voi sappiate, è possibile mantenere il contratto solo telefono anche dopo la dismissione dell'ADSL da parte di TIM in modo da non essere dipendenti dal modem?

Scusate se faccio a voi queste domande ma vorrei avere un parere indipendente dagli interessi commerciali TIM.

Grazie mille

    Cri75 Scusa ma se colleghi il fisso dietro il modem è troppo brutto? Al massimo se non vuoi il WiFi lo spegni e usi solo il fisso collegato al modem. Ma non vedo perché voler mantenere una tecnologia obsoleta come l'ADSL...

    Il problema è che essendo anziani non vogliono che il telefono sia dipendente dal modem.
    Sapete meglio di me che eventuali problemi riguardanti il modem quali disconessioni ecc. lasciano la persona senza la possibilità di ricevere o effetuare chiamate.

      Cri75 Nel caso in cui i miei genitori decidessero di recedere dal solo contratto ADSL e quindi internet, che voi sappiate, è possibile mantenere il contratto solo telefono anche dopo la dismissione dell'ADSL da parte di TIM in modo da non essere dipendenti dal modem?

      certo che si puoi tenere il telefono sulla normale RTG e farti la connessione in FTTC con Poste per dirti o con Pianeta Fibra o Dimensione con solo linea dati ( praticamente avresti due linee in casa ) , attenzione però che in questo caso ti porteranno un doppino in piu a casa e bisogna vedere se nella chiostrina dove sei connesso ci sono doppini liberi da usare

      Cri75
      Ciao,
      hanno ricevuto informazione scritta di questa cessazione di ADSL, o solamente chiamate vocali?
      Perché nel primo caso potrebbero essere fantasie di call center.
      Credo che non possano fare nulla prima di una comunicazione scritta.

      • Cri75 ha risposto a questo messaggio

        Cri75 Nel caso in cui i miei genitori decidessero di recedere dal solo contratto ADSL e quindi internet, che voi sappiate, è possibile mantenere il contratto solo telefono anche dopo la dismissione dell'ADSL da parte di TIM in modo da non essere dipendenti dal modem?

        Dovresti poter mantenere la RTG.

        Ti anticipo che, se la centrale telefonica a cui siete collegati é in dismissione (cosa che sospetto), probabilmente verrete collegati ad un armadio stradale (MSAN) per la fornitura di linee RTG (voce) e ADSL (dati).

        Se il "problema del modem" é che se dovesse mancare l'energia elettrica nella zona, il telefono rimarrebbe isolato, il problema lo avreste in ogni caso.
        Questo perché, in caso di guasto sulla rete elettrica, l'armadio in strada potrebbe non ricevere alimentazione, e quindi lasciare senza collegamento tutti gli utenti connessi.

        Se poi il problema é che "non voglio questo coso acceso 24h", allora é un altro discorso 🙂

          qam
          Ciao, avevano ricevuto solamente chiamate vocali e infatti quando me l'avevano riferito non ci ho dato troppo peso perchè pensavo fossero call center. L'informazione che dal 31/12/2022 in ogni momento la linea ADSL può essere spenta nelle zone coperte da FTTC me l'ha data proprio un operatore del 187 chiamato da me e quindi sicuramente non un call center.
          Mi è già capitato qualche volta però che le informazioni ricavate dal 187 non siano corrette, non so se per incompetenza dell'operatore di turno o proprio per puri interessi commerciali.
          In bolletta ho letto solo che dal 1 Luglio 2023 viene spenta la rete dial-up, da quello che capisco non riguarda direttamente la connessione telefonica e l'ADSL, potete confermare?

          • qam ha risposto a questo messaggio

            LucaPerazzolo
            Certo, lo so che se ne parla, ma dubito fortemente che possano lasciare a piedi un utente senza prima comunicarglielo per iscritto e con il dovuto preavviso.

            Cri75
            Per curiosità, si tratta di una piccola centrale di paese o grossa centrale di capoluogo?

            • Cri75 ha risposto a questo messaggio

              qam Si tratta di una centrale di una piccola città

              MentalBreach probabilmente verrete collegati ad un armadio stradale (MSAN) per la fornitura di linee RTG (voce) e ADSL (dati).

              Dove c'è la fttc ti passano in voip, non montano un msan solo per garantire l'rtg.

              Cri75 Stessa cosa per mia nonna, a lei tra l'altro manco sa cos'è l'adsl. Quindi capisco che persone anziane sono restii a voler il fisso dipendente da un modem.
              Vivendoci con lei gestisco io la cosa e quindi se l'è fatta andar bene. Ad ogni modo io ho tamponato il problema della mancata corrente con un ups che tiene su il modem per ore senza problemi (nel caso ci fosse un guasto/manutenzione nella zona).

                rickybertz Ad ogni modo io ho tamponato il problema della mancata corrente con un ups che tiene su il modem per ore senza problemi (nel caso ci fosse un guasto/manutenzione nella zona).

                se ce un guasto in zona e tolgono tensione al vicinato compreso l ONU sull armadio l utilizzo dell UPS viene meno purtroppo , l unico scopo dell UPS è quello di proteggere gli apparati . Le ONU sull armadio TIM non sono servite da UPS

                  Cri75 Il problema è che essendo anziani non vogliono che il telefono sia dipendente dal modem.
                  Sapete meglio di me che eventuali problemi riguardanti il modem quali disconessioni ecc. lasciano la persona senza la possibilità di ricevere o effetuare chiamate.

                  Ma anche eventuali problemi al telefono o la tratta in rame possono avvenire guasti in RTG, mica è esente da guasti perché non c'è il modem. Boh, valuta te. Secondo me non ha senso. Anche mia nonna è anziana, certo che tra FTTC e smartphone (una volta il telefono-cellulare con la sim usava) se la passa bene. E non gli da problemi di sorta.

                  Andrea786 Beh chiaro, poi ogni zona fa caso a sè. Quando ci fu un blackout di metà paese la linea restava su. Ovvio che su larga scala l'ups non fa nulla. Però è già qualcosa.

                  Cri75 la fttc e molto piu stabile di una adsl e una fonia rtg a cui non viene fatta manutenzione da anni il modem non consuma niente e la linea e piu stabile la storia che il voip non funziona bene e vecchia ed e tutta colpa degli isp wireless locali

                  Grazie a tutti per le risposte 🙂

                  22 giorni dopo

                  Davicara in realtà parla di dial-up, ovvero il modem analogico 56k...

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile