• Off-topic
  • Ubuntu LTS oppure rilascio semestrale?

Ciao a tutti,

ho provato ad utilizzare Ubuntu per qualche tempo e devo dire che la 22.04 non è per niente male, ma... mi viene il dubbio che i pacchetti siano un po' vecchi ed in effetti sulla 22.10 ho notato che hanno già risolto alcuni bug identificati sulla 22.04 LTS che attende.

Secondo voi, per un uso desktop quotidiano cosa conviene fare? Installare la 22.04 LTS e solo esclusivamente lei oppure andare sulla 22.10 ed aggiornare in automatico ogni volta che esce un nuovo rilascio?

Fatemi sapere.

    Navigator È dalla 16.04 che uso solo la LTS e non ho mai avuto problemi. Consiglio a tutti quelli che me lo chiedono di usare la LTS.

    Prima aggiornavo ogni sei mesi.

      eutampieri Tu al momento stai usando la 22.04 senza modifiche particolari? Tanti suggeriscono di togliere snap

        Navigator diciamo che ormai uso poco Ubuntu… perché togliere snap? Performances? Se non piace forse è meglio cambiare distro, visto che Canonical sembra volerci investire molto

          eutampieri Al momento, per pura curiosità, quale distro hai scelto? Io lentamente sto felicemente abbandonando Windows

            Navigator macOS 😃, oppure quando uso Linux uso xubuntu. Se devi iniziare con Linux mi sembra abbastanza facile (io ho iniziato con la 11.10).

            Altrimenti c’è tutto il mondo di Fedora & co., ma li non so darti consigli.

            Navigator per quanto mi riguarda se vuoi sempre le ultime patch delle app devi usare Arch (che personalmente odio), se vuoi usare Ubuntu usa laLTS.
            Per togliere snap piuttosto passa ad altre distro come ti hanno consigliato Mint e Pop lo hanno disabilitato di default. Oltre che per le performance lo hanno fatto perché è closed source gestito e controllato da Canonical, e specialmente quelli di Mint si lamentava no del fatto che con snap alcuni pacchetti se provi a installarli con apt se ne frega e li installa con snap.

              Giann se provi a installarli con apt se ne frega e li installa con sna0

              Secondo Canonical, "it’s a feature!"

              Giann closed source

              Snap, lo snap core o alcuni snap?

              • Giann ha risposto a questo messaggio

                eutampieri nono ho cappellato, era controllato da Canonical e basta anche se opensource!

                Navigator Sinceramente, punterei sulla LTS per macchine "in produzione". Sono al terzo round (gli ultimi due con Mint) e non mi posso lamentare. E io ci ho aggiunto qualche ottimizzazione non proprio standard (tipo fscrypt sulle partizione home) e pacchetti di terze parti a bassa diffusione.
                Su una delle tre macchine ho anche un Win11, ma finisco di accenderlo solo per aggiornarlo...

                se hai tempo e ti diverte gestirti il PC, allora puoi usare le non LTS, se invece non hai voglia/tempo da perdere, allora LTS è la via giusta per una workstation/laptop.
                per i server, invece, solo LTS.

                Ma sono l'unico matto che sta abbandonando il mondo Windows a favore di Ubuntu LTS e compagnia bella?

                Io con l'arrivo di W11 ho iniziato a guardarmi intorno seriamente...

                  Navigator zio Windows l'ho abbandonato nel 2006 😅
                  Però magari non faccio testo perché Linux lo uso per lavoro.
                  Comunque nel mondo Ubuntu è sempre meglio stare sulla LTS, a meno di non avere particolari esigenze perché si ha ad esempio hardware recentissimo non ancora supportato nella LTS

                  • [cancellato]

                  Navigator Ma sono l'unico matto che sta abbandonando il mondo Windows a favore di Ubuntu LTS e compagnia bella?

                  Dipende da che software usi - se su Linux non c'è, è inutile passare a Linux e farsi del male cercando alternative non adeguate o impazzire con WINE a cercare di farlo funzionare in qualche modo. Per me l'OS serve a far funzionare il software che mi serve, e lo scelgo in funzione di quello, non viceversa.

                  Navigator Ma sono l'unico matto che sta abbandonando il mondo Windows a favore di Ubuntu LTS e compagnia bella?

                  ho fatto questo passo, per quanto riguarda la workstation di lavoro quotidiano, nel 1996 (allora passai a slackware, poi a debian con un paio di anni di freebsd in mezzo, per finire con ubuntu LTS).
                  continuo a utilizzzare Ubuntu (rigorosamente LTS) sui server, ma ormai mi sono impigrito un po' e da una decina di anni il mio pc è un laptop mac con osx.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile