Ho riscontrato una cosa strana:
sappiamo tutti che le frequenze usate per il 3G sono state dismesse per usarle con il 4G ed il 5G, correggetemi se sbaglio. Tuttavia, quando vado nelle impostazioni del mio telefono android, posso scegliere se utilizzare la connessione in 3G e difatti l'icona cambia in Hspa+, a tutt'oggi. Con le varie app inoltre mi viene mostrato che il telefono è sempre connesso in banda 1, a 2100 MHz, dovunque vada. Banda che è/era supportata anche da un vecchio smartphone, il nokia N8, almeno leggendo le specifiche, che però, mettendoci dentro la SIM, la rete a cui riesce a collegarsi dopo 1-2 minuti è solo quella Edge, ma non sembra volersi collegare in nessun modo alla Hspa+. Qualcuno sa spiegare come mai? Ho Iliad come operatore

    Celir eh no iliad ha la propria rete 3g e anche wind3. Non l'hanno ancora spenta.
    Per il Nokia non so dirti.

    • Celir ha risposto a questo messaggio

      andrea2166 eh, mi sa che la risposta è proprio nella mia domanda, riguardando le specifiche del nokia e del mio telefono (OnePlus nord CE 5G) credo che il nokia non supporti proprio il protocollo Hspa+, ma solo Hspa, che penso sia stato sostituito da Hspa+ nel corso degli anni, anche se vedo che entrambi supportano anche UMTS, ma mi sa che è rimasto solo Hspa+, prima che spengano tutto.. fonte phonedb.net

        Celir molte bande 3g sono state comunque convertite in 4g, per wind3 attaccato al ripetitore aggancio solo la 900Mhz.

        Celir Probabilmente la tua SIM iliad sta agganciando il 3G Wind in ran sharing, i dispositivi più vecchi non supportano il ran sharing (= condivisione dello stesso 3G tra più operatori) sul 3G e quindi per questo usi il 2G di Wind in roaming.

        Celir sappiamo tutti che le frequenze usate per il 3G sono state dismesse per usarle con il 4G ed il 5G,

        In realtà questo non è del tutto vero. Dei due operatori che (dicono) di aver dismesso completamente il 3G, ovvero Vodafone e TIM, Vodafone ha riutilizzato il 3G 900MHz (B8) per il 2G (solo in qualche rarissimo caso in 4G, parliamo di 1-2 impianti su decine di migliaia), mentre il 3G 2100MHz in 4G.
        TIM in realtà sembra non aver fatto nessuna delle due cose, cioè la porzione di banda 900MHz e 2100MHz usata per il 2G e il 4G (tra prima dello spegnimento e dopo) è rimasta pressoché invariata.
        Gli altri operatori, Wind e iliad hanno ancora il 3G attivo, iliad addirittura la sta ancora ampliando la rete 3G.

          handymenny iliad addirittura la sta ancora ampliando la rete 3G.

          Che poi non ne capisco il senso di ampliare una rete così vecchia. Non è meglio investire tutto sul 4G/5G? Boh..

            giuse56 altrimenti ora che spengono il ran sharing i loro clienti come li fanno chiamare? Con whatsapp? 😅

              handymenny ran sharing

              Non si finisce mai di imparare.. che furboni sti francesi.. ecco perché vedevo sempre nelle app che dove c'è Iliad, c'è anche Windtre..

              Indi per cui non c'entrano nulla i protocolli utilizzati nel 3G, da quanto ho capito.

              Avrei anche una sim things mobile, che si aggancia su rete Windtre, se la mettessi sul nokia dici che potrebbe funzionare? (Chiedo perché, Dal momento che ora quella SIM è senza credito, di default la disattivano e si comporta come se fosse scaduta e non prende nessun segnale, e non ho voglia di buttarci 30 euro di ricarica, solo per vedere se va sul nokia )

                handymenny Non sarebbe stato meglio attivare il voLTE e via? E poi perchè dovrebbero spegnere in RAN sharing? BTS 2G iliad non ne manterrà?

                  giuse56 a parte che 2G che sappia io non ne hanno proprio e basta, usano il 2G WindTre in Roaming nazionale... sono riusciti ad attivarlo non molto tempo fa in Francia, arriverà ma non aspettarti fretta e ansia lato iliad nel lavorarci su. Senza contare che ti serve un qualcosa appunto che faccia chiamare i dispositivi che non saranno abilitati al VoLTE (uno su tutti? A quanto pare Apple non abilita dispositivi ormai troppo vecchi, lo aveva detto Free stessa su twitter, niente iPhone 7 ad esempio).

                  giuse56 E poi perchè dovrebbero spegnere in RAN sharing?

                  Se si sono "comprati mezza rete wind" è perché il ran sharing nel resto d'italia ha una data di scadenza, che forse è anche più breve di quanto ci immaginiamo, al punto che in qualche zona d'italia potrebbe anche essere già spento ad oggi.

                  giuse56 BTS 2G iliad non ne manterrà?

                  Per ora di 2G loro proprietario non si è visto, il roaming 2G resterà "per sempre" ma passare da rete proprietaria a roaming non è una cosa semplice, non è detto nemmeno sia fattibile (con H3G le chiamate cadevano) e poi resteresti senza dati durante una chiamata, che è considerabile un disservizio per me.

                  giuse56 Non sarebbe stato meglio attivare il voLTE e via?

                  Anche se il VoLTE lo lanciassero domani, devi aspettare i tempi "tecnici" per aggiornare gli smartphone, si parla di un anno almeno, poi per quelli di 2-3 anni fa (ce ne sono anche di 5G) o quelli un po' più di nicchia buona fortuna. Per queste cose più tardi arrivi, peggio è.

                  Celir Non si finisce mai di imparare.. che furboni sti francesi.. ecco perché vedevo sempre nelle app che dove c'è Iliad, c'è anche Windtre..

                  Non so a che app ti riferisci, ma iliad e WindTre condividono anche molti impianti, in quel caso non è ran sharing

                    handymenny Non so a che app ti riferisci, ma iliad e WindTre condividono anche molti impianti, in quel caso non è ran sharing

                    Parlo in special modo di Cell mapper, dove sulla mappa molte volte ho visto le BTS Iliad e Windtre vicine tra loro, anche con le medesime coordinate, ma con Cell ID sempre differenti. Questo significa che non credo di essere in ran sharing, nemmeno ora che, avendo la BTS Iliad/Windtre a 200 metri in linea d'aria e a cui sono collegato (ulteriore conferma da quell'app che mi mostra la linea bianca tra la mia posizione GPS e la posizione della BTS), quell'app mi dà due eNB differenti. Da altre parti ho letto che il ran sharing dovrebbe essere l'erogazione di due o più reti da operatori diversi ma sempre con lo stesso Cell ID e eNB, confermi? Se è così allora non è il mio caso
                    Anche perché ho visto che mettendo il telefono in 3G, l'app mi mostra che non vengo più connesso alla BTS a 200 metri, ma da un'altra parte, a circa 5-6 km..
                    Quindi è ancora un mistero il perché il vecchio nokia non si connette alla rete 3G

                      Potrebbe essere che nella tua zona la rete Iliad 3G è stata accesa e, contestualmente, sia stato staccato il RAN sharing, in questo caso Iliad ha solo 3G a 900MHz (probabilmente incompatibili col vecchio Nokia) quindi hai o rete 4G/UMTSB8 proprietaria o GSM in roaming.

                      Dipende dalle app, alcune non sono affidabili nel calcolo della banda agganciata, magari si affidano a convenzioni sulla numerazione dei settori non seguite dall'operatore. Verifica dall menu di sistema del telefono la portante di downlink.

                        DavideDaSerra Potrebbe essere che nella tua zona la rete Iliad 3G è stata accesa e, contestualmente, sia stato staccato il RAN sharing, in questo caso Iliad ha solo 3G a 900MHz (probabilmente incompatibili col vecchio Nokia) quindi hai o rete 4G/UMTSB8 proprietaria o GSM in roaming.

                        Nel messaggio iniziale ha detto che è sempre connesso al 3G B1, il Nokia N8 lo supporta e la rete proprietaria iliad non dovrebbe irradiarlo

                        Celir ma con Cell ID sempre differenti.

                        Se sono cell id differenti sono due impianti diversi, anche se sono installati sullo stesso palo

                        Celir Da altre parti ho letto che il ran sharing dovrebbe essere l'erogazione di due o più reti da operatori diversi ma sempre con lo stesso Cell ID e eNB, confermi? Se

                        Si, nel caso di iliad e wind è così. Non tutti i ransharing funzionano in questo modo però.
                        Ma fai attenzione che essere su rete proprietaria in 4G, non preclude il poter essere in ran sharing in 3G. Anzi se sei connesso al 3G B1 sicuramente lo sei, iliad non ha 3G B1 attivo o almeno se lo è non è qualcosa di diffuso.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile