• Percorso di studi Progettista TLC

Inizio questa discussione, in cui mi piacerebbe coinvolgere @MassimoC per parlare dei percorsi di studi percorribili per diventare progettista di reti di telecomunicazioni. Prendendomi come esempio ho fatto il Liceo Scientifico e poi ho scelto Ingegneria Informatica ed Elettronica. Negli ultimi 2 anni però (complici anche i lavori nel mio comune e in quelli limitrofi) mi sono appassionato a questo ambito ed in particolar modo al ramo progettazione, ben presto però mi sono reso conto di star facendo un percorso di studi molto lontano da quelli che sono i requisiti per poter entrare in questo mondo. Ora la domanda che mi pongo è la seguente: una volta finito il mio percorso di studi (contando che sono prossimo alla fine non mi viene utile mollare per iniziarne un altro) cosa dovrei fare ? Prendere una seconda laurea (magari anche breve) in ingegneria civile oppure fare qualche corso/scuola formativa che mi possa dare l'abilitazione per intraprendere questo lavoro ?

    matteoc ha rimosso il tag Off-topic .

    Credo che dipenda anche da che tipo di progettazione TLC ti interessa. Per quanto riguarda le reti mobili ad esempio:
    Se ti interessa la progettazione di un sito che poi ospiterà una BTS, in questo caso dovrebbe essere più qualcosa da Ingegneria Civile.
    Se ti interessa tutto ciò che riguarda il Radio Planning dovrebbe essere qualcosa da Ingegneria delle Telecomunicazioni (o in generale Ingegneria dell'informazione).

      MatteoK Ci sono sempre i Master, puoi prenderne uno inerente al tuo attuale interesse.

      • MatteoK ha risposto a questo messaggio

        dalmark Se ti interessa la progettazione di un sito che poi ospiterà una BTS, in questo caso dovrebbe essere più qualcosa da Ingegneria Civile.
        Se ti interessa tutto ciò che riguarda il Radio Planning dovrebbe essere qualcosa da Ingegneria delle Telecomunicazioni (o in generale Ingegneria dell'informazione).

        Diciamo che io preferirei più una progettazione lato civile anche se per il percorso di studi che sto facendo andrei più incontro alla seconda opzione contando che ho scelto al terzo anno Sistemi Wireless.

        antonioerpanettone Ci sono sempre i Master, puoi prenderne uno inerente al tuo attuale interesse.

        Il dubbio che mi viene è se si riesce a fare un master senza conoscenze pregresse in quell'ambito. Io nel mio percorso di Laurea non ho fatto nulla riguardo le TLC e nemmeno l'utilizzo dei software GIS e CAD, tutto quello che conosco l'ho imparato da solo.

          MatteoK se è una cosa che ti appassiona, nulla è impossibile, ad io ad esempio Spac CAD l'ho imparato ad usare da " vecchio" così è stato per l'automazione sui PLC.
          Importante è non farsi prendere dallo sconforto, sei giovane e tutte le strade sono percorribili.
          Sono un PI in Elettrotecnica, mi piace la termoidraulica e per passione ho fatto molte progettazioni in quel settore, ho molti impianti in funzione mai dato un problema.

          MatteoK Io nel mio percorso di Laurea non ho fatto nulla riguardo le TLC

          Se sei rivolto più all'ambito civile non è detto neanche che ti servano effettivamente queste conoscenze. Ad esempio un mio conoscente laureato in ingegneria civile lavora nella progettazione di siti per ponti radio. E molte offerte di lavoro che ho visto per progettazione FTTH richiedevano ingegneri civili e non ingegneri delle telecomunicazioni.

          Per farti capire se può servirti prendere in seguito una laurea magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni posso dirti che nel mio caso a proposito di progettazione è stato trattato l'ambito delle microonde, radio planning, cablaggio strutturato e reti.
          Quindi credo che, se non sei rivolto a questo tipo di progettazione, non è necessario avere specifiche competenze legate alle TLC.

          un mese dopo

          MatteoK Con colpevole ritardo spero di dare il mio contributo. Parto dal presupposto che, io in primis, non ho seguito un percorso di studi mirato alla professione che ricopro. Per esperienza personale, dei colleghi e dell'ambiente di lavoro che mi circonda, se proprio dovessi indicare un orientamento accademico ricadrebbe nell'ambito dell'ingegneria civile in primis. In seconda battuta architettura e geologia, probabilmente più per il ruolo di Permit Specialist (che rientra pur sempre nella figura del progettista).

          A titolo personale, e specifico nel mio ambito, mi ritengo un "fan" delle certificazioni più che dei titoli accademici. Approfondire in modo continuativo, padroneggiare l'utilizzo dei sistemi GIS e CAD sono requisiti fondamentali che tu sia un ingegnere, un informatico o un dottore in lingue orientali.

          Mi piace comunicare a chi vuole intraprendere questa professione che essere appassionati, ma soprattutto curiosi della materia, aiuta tanto. Aiuta a scovare soluzioni che altri potrebbero non cogliere o semplicemente adottare un ragionamento più critico e profondo nel proprio modo di progettare.

            MassimoC Innanzitutto ti ringrazio per la risposta, e per aver dedicato del tempo a questa discussione 🙂

            MassimoC A titolo personale, e specifico nel mio ambito, mi ritengo un "fan" delle certificazioni più che dei titoli accademici.

            Queste certificazioni si ottengono una volta entrati in un ambiente di lavoro dei service di progettazione oppure ci sono corsi di formazione esterni a cui partecipare ?

            MassimoC Approfondire in modo continuativo, padroneggiare l'utilizzo dei sistemi GIS e CAD sono requisiti fondamentali che tu sia un ingegnere, un informatico o un dottore in lingue orientali.

            Mi piace comunicare a chi vuole intraprendere questa professione che essere appassionati, ma soprattutto curiosi della materia, aiuta tanto. Aiuta a scovare soluzioni che altri potrebbero non cogliere o semplicemente adottare un ragionamento più critico e profondo nel proprio modo di progettare.

            Queste parole non possono che farmi piacere e ben sperare per un futuro in questo settore 🙂

              MatteoK Queste certificazioni si ottengono una volta entrati in un ambiente di lavoro dei service di progettazione oppure ci sono corsi di formazione esterni a cui partecipare ?

              Ci sono sia corsi di formazione esterni di durata variabile con o senza certificazioni, oppure gli stessi service di progettazione propongono delle academy con inserimento in organico a conclusione del percorso formativo.

                MassimoC Ottima cosa quella delle academy, prenderò molto in considerazione queste opzioni.
                [edit] più che altro mi rendo conto che è molto difficile scovare quelli che sono i service di progettazione (a parte quelli più noti) soprattutto qua in ER.

                  MatteoK Conosco solo un paio di piccoli service che hanno sede in Emilia Romagna, ma in generale il mio consiglio è di essere pronti a trasferirsi in città come Roma, Napoli o Milano se si vuole intraprendere questo tipo di lavoro in un ambiente come quello dei service di dimensioni medio/grandi. Lo smart working è certamente utilizzato, ma nella maggior parte dei casi si predilige il lavoro ibrido.

                    MassimoC Immaginavo, grazie per le preziose dritte 🙂

                    21 giorni dopo

                    stando ai proclami dei piani alti, in telecom in questo periodo cercano centinaia di progettisti...

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile