Buongiorno e buona domenica,
spero di riuscire a spiegare il mio problema nel miglior modo possibile e soprattutto che sia la sezione giusta, scusatemi in caso non lo fosse.

Giorno 1 - Il 31.01.2023 il mio TimHub ha magicamente smesso di funzionare (spia power rossa, le altre due verdi, quella del wifi lampeggiante). Allarmato chiamo l'assistenza e apro una segnalazione (alle 15.04). Il primissimo operatore (molto gentile) mi parla di un generico disservizio non lavorabile in loco, ma gestibile da remoto, che sarebbe stato risolto in massimo qualche ora.

Giorno 2 - Richiamo il 187 e spiego che, lavorando in SW, ho estremo bisogno di una linea veloce che mi assicuri un certo tipo di flusso di dati, si scusano per il disagio, ma comunque non riescono a spiegarmi il problema. Segnalo nuovamente e chiedo di applicare una priorità. Mi dicono che la questione sarebbe stata risolta entro le 16.00. Paziento.

Giorno 3 - Ancora nulla. Chiamo nuovamente il 187 e stavolta mi inizio ad innervosire perché cerco di spiegare che senza internet praticamente non posso lavorare, perdo soldi, rischio il licenziamento (ovviamente questa è un'esagerazione, ma tant'è, ci provo...). La risposta è "BEH LAVORI CON L'HOTSPOT". Spiego al cretino che una cosa è lavorare con l'hotspot in 4g e una cosa è andare a 600 mega. Si ammutolisce, chiedo quale sia fattivamente il problema, ma non sa spiegarmelo. Chiudo la telefonata tra gli improperi vari.

Giorno 4 - Tra un misto di rabbia e disperazione chiamo un amico che ha il cugino che lavora alla Telecom. Dopo 10 MINUTI mi richiama dicendomi che si segnala un fantomatico "CAVO INTERROTTO" nella mia via, ma non specifica precisamente in che punto (non può evidentemente saperlo). Quindi intuisco che il problema non è risolvibile da remoto, ma in situ. Decido quindi di scrivere sul gruppo del condominio e vengo a conoscenza del fatto che tutti quelli che hanno TIM sono nella mia stessa situazione, così decidiamo letteralmente di bombardare il 187. Uno dei condomini si riesce a far dire che il problema sta nel ROE, è serio e che si tratta di codici sballati, quindi risolvibile solo da remoto. Io di sta roba non capisco ovviamente nulla, ma certo mi stanno dando versioni differenti, quindi credo che anche loro non sappiano di cosa si tratta. A tutti quanti viene confermata come data di risoluzione il 6 febbraio intorno a mezzanotte.

Giorno 5 - (nel condominio stanno facendo un sacco di ristrutturazioni, quindi mi viene l'idea che qualcuno abbia sfasciato un cavo della fibra). Questa volta mega incazzato chiedo all'operatrice di spiegarmi il problema. Mi riconferma che il problema sta in un cavo interrotto e che la risoluzione sta al tecnico sul posto. Per questo le ordino di far intervenire qualcuno subito e lei nemmeno mi risponde. Il tecnico l'avete visto voi? Io no e sono sceso sia alla cabina che al ROE (che tra l'altro ho trovato aperto sotto casa. Non dovrebbe essere lucchettato?) ogni 10 minuti. Mi ridice che il problema sarà risolto il 6 febbraio (a questo punto data completamente a cazzo di cane). L'incongruenza, quindi, a questo punto è chiara: chi parla di risoluzione da remoto chi in loco.

Giorno 6 - Oggi. Sto scrivendo DISPERATO qui per capire quanto meno se qualcuno si è trovato in questa paradossale situazione. Mi sono fatto una settimana quasi di SmartWorking con l'hotspot riuscendo a fare poco o nulla, il problema non è né risolto, né (credo) in risoluzione. Non so che fare e ho paura che la data di domani sia solo uno specchietto per le allodole. Ho scritto PEC, chiamato 200 volte il 187 e nessuno mi ha dato un motivo vero o comunque mi ha spiegato bene cosa sta succedendo. Anche si risolvesse l'indennizzo di quanto sarà? 20 euro? 30? Non riuscendo a lavorare questa settimana ne ho persi almeno 300, quindi ormai proprio a terra. Per non parlare del fatto che praticamente ho tutto collegato in wifi (allarme di casa, televisioni, serrande elettriche, condizionatori, caldaia, alexe varie). Che dire? In tutto questo non è che io abiti in un paesino di montagna sperduto... Abito a Roma, non dico centro, ma poco ci manca...

Scusate la lungaggine, ma sono veramente disperato. Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito?
Vi ringrazio tantissimo!

    moiridios Se altri condomini hanno lo stesso problema suppongo proprio si tratti di un guasto fisico, per cui è perfettamente normale che ci vogliano alcuni giorni per essere risolto. Non conosco le dinamiche interne di Tim ma credo che dopo così tante segnalazioni abbiano preso in carico il problema e verrà risolto nei prossimi giorni.
    Continuare a chiamare è totalmente inutile: non accelererà i lavori di intervento né convincerà il gestionale a spostare tutti gli appuntamenti per fare in modo che il tuo guasto verrà risolto prima degli altri.

    moiridios Non riuscendo a lavorare questa settimana ne ho persi almeno 300

    Se per te la connessione è così importante, tanto da perderci soldi in caso di guasti, dovresti predisporre una connessione di backup.

    moiridios Che dire? In tutto questo non è che io abiti in un paesino di montagna sperduto... Abito a Roma, non dico centro, ma poco ci manca...

    Semplicemente la tua è una connessione consumer con i tempi tecnici (non deve intervenire il classico "tecnico" ma sicuramente interverrà la squadra di giuntisti) altrettanto consumer.
    In questi casi, quando non avere internet corrisponde a un mancato guadagno, è assolutamente necessario avere una connessione di backup (che volendo potresti anche automatizzare , quando linea 1 è down, il traffico viene veicolato su linea2) di un qualsiasi altro provider (nel mio caso ho affiancato una connessione 5g ma diverse sono le soluzioni possibili).
    L'hotspot non è una soluzione, perchè non è stata studiata la situazione presso la tua abitazione:
    1) Operatore ideale e bande disponibili
    2) Posizione bts
    3) Hardware dedicato (es: un buon modem 4g/5g

    Vi ringrazio per le risposte. Soprattutto per la questione linea di backup che non avevo preso in considerazione..
    Comunque ho parlato nuovamente con il 187 e FINALMENTE una gentilissima operatrice mi ha spiegato che il 3 febbraio è stato dato incarico ad una ditta di effettuare lo scavo in trincea per rigiuntare il cavo rotto. Finalmente ho avuto una risposta. Quello che però mi perplime è il fatto che tutti gli operatori fino ad oggi mi abbiano detto che la cosa era risolvibile da remoto e mai con un intervento diretto. Questa cosa di aver mentito la trovo veramente ridicola. Perché dire una bugia quando il pc ti indica effettivamente il problema? Che senso ha per te operatore? Oltre tutto di qualcosa che poi si verrà a scoprire. Se non fosse che ho poco tempo veramente mi verrebbe da approfondire la questione...

    • matteoc ha risposto a questo messaggio

      moiridios Perché dire una bugia quando il pc ti indica effettivamente il problema?

      Questo non lo possiamo sapere, forse hanno solo un elenco dei ticket di guasto aperti e potrebbero anche non avere informazioni sul tipo di guasto. O magari queste informazioni si trovano in un particolare sottomenù del gestionale che alcuni operatori non hanno mai neanche guardato perché nessuno ha spiegato loro che esiste.
      Considera anche che a volte gli operatori potrebbero dire cose false pensando siano giuste: conosco casi in cui gli operatori venivano formati a dire cose sbagliate o approssimative senza far presente nemmeno agli operatori stessi che la realtà fosse diversa.
      I casi possono essere tantissimi, noi non abbiamo idea. La cosa meno probabile è che si inventino cose per divertimento.
      In ogni caso le affermazioni dei call center vanno sempre prese con scetticismo: è possibile anche che l'ultima operatrice con cui hai parlato stia dicendo cose sbagliate, non possiamo saperlo.

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile