• FTTC
  • Tempistiche vendibilità FTTC in pianificazione

Salve a tutti, nel mio paese da circa un anno si parla dell'arrivo di TIM FTTC ma ancora non è avvenuto. Io controllo periodicamente il file "Aree armadio attive e pianificate per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA" dal sito Wholesale di TIM e vedo ogni mese posticipata la pianificazione al mese successivo.
Questo fino a settembre 2019 che, da circa 40/50 giorni, non è modificato e resta sett2019.
Ora siamo quasi alla fine di settembre e vorrei capire quali sono generalmente le tempistiche per la vendibilità.
E' possibile sapere qualcosa di più?
Vi allego una immagine dove vedere l'esito di una ricerca sul sito planetel:

e questa è l'immagine dal sito delle aree armadio pianificate di TIM:

Se riuscite a darmi qualche info ve ne sarei molto grato.
Saluti

    geggo

    a mio zio è stato pianificato per più di un anno... settimana scorsa finalmente è stato attivato, dopo che di data in data è stato rinviato (solo quest'anno: gennaio, marzo, luglio, settembre). Diciamo che non è possibile dare una stima precisa anche perchè le condizioni al contorno sono diverse da comune a comune e, all'interno dello stesso da zona a zona (pensa che questo armadio descritto pocanzi è stato l'ultimo ad essere attivato nel suo paese dopo che il penultimo è stato attivato a fine 2016)

    Ah bene, in realtà me l'aspettavo. Non resta che pazientare.
    Un altra cosa, su BUL danno il mio comune coperto al 98% nel 2020 con "Data pianificata avvio lavori intervento pubblico 1 semestre 2020" e 95% in NGA-VHCN.
    Sotto c'è scritto "Aggiornamento stato e data avvio lavori al 9 Settembre 2019"

    -E' verosimile che ciò venga rispettato?
    -Significherebbe che il prossimo anno potrei avere una FTTH fino a 1GB o si parla sempre di 100mb che verranno aumentati nel tempo fino a 1Gb?
    -Qualora fosse così, avrebbe senso un passaggio a FTTC Tim che magari mi vincola e pagherei penali per passaggio a OpenFiber?

    • QRDG ha risposto a questo messaggio

      geggo E' verosimile che ciò venga rispettato?

      Se non ci sono problemi, probabile.

      geggo Significherebbe che il prossimo anno potrei avere una FTTH fino a 1GB o si parla sempre di 100mb che verranno aumentati nel tempo fino a 1Gb?

      1gb subito

      geggo Qualora fosse così, avrebbe senso un passaggio a FTTC Tim che magari mi vincola e pagherei penali per passaggio a OpenFiber?

      dipende dal vincolo che becchi.

      Tutto molto interessante. Non mi resta, se nel frattempo arriva FTTC, di cercare qualche operatore senza vincolo, se ci sarà.
      Con quei dati (1 semestre 2020) si intende solo l'avvio lavori o tutto il lavoro con completamento e conseguente vendibilità?
      Come funzionerà l'attivazione? Una volta stipulato il contratto con l'operatore verrà qualcuno che fisicamente ricabla la linea inserendo la fibra?
      Di che costi si parla di intervento e attivazione?

        geggo Tutto molto interessante. Non mi resta, se nel frattempo arriva FTTC, di cercare qualche operatore senza vincolo, se ci sarà.

        Devi più che altro sperare che non la attivino mai perché l'intervento pubblico evita il più possibile di sovrapporsi a interventi privati perché sarebbe altrimenti illegale

        geggo Con quei dati (1 semestre 2020) si intende solo l'avvio lavori o tutto il lavoro con completamento e conseguente vendibilità?

        Si intende il semestre indicativo di avvio dei lavori, che può non corrispondere a realtà. Poi ci vuole un altro anno

        geggo Come funzionerà l'attivazione? Una volta stipulato il contratto con l'operatore verrà qualcuno che fisicamente ricabla la linea inserendo la fibra?

        geggo Di che costi si parla di intervento e attivazione?

        Soliti costi di attivazione di una linea FTTH, cioè di solito zero

        • geggo ha risposto a questo messaggio

          matteocontrini Devi più che altro sperare che non la attivino mai perché l'intervento pubblico evita il più possibile di sovrapporsi a interventi privati perché sarebbe altrimenti illegale

          Scusami ma se fosse così in tutti i posti dove è già attiva la FTTC di Tim non ci sarà OpenFiber?

            geggo tramite intervento pubblico Infratel no, lo scopo del piano BUL è coprire chi non è coperto

            • geggo ha risposto a questo messaggio

              geggo hai appena scoperto l’inghippo... così TIM ha dichiarato che avrebbe coperto entro fine 2021 e molte zone al momento sono senza nulla, senza intervento pubblico pianificato ma con il sogno che TIM con calma forse porterà la FTTC. Vorrei proprio vedere cosa succederà quando inizieranno a ritrattare.

                • [cancellato]

                x_term

                Proporrei una nuova definizione per tali aree, "aree marroni"....

                matteocontrini tramite intervento pubblico Infratel no, lo scopo del piano BUL è coprire chi non è coperto

                😲 Ahhh però questa mi è proprio nuova.
                Ho capito il senso ma all'atto pratico è una cosa che non sta in piedi. Quindi ora chi è in zone fuori centri, mai raggiunte dai vari operatori perchè non c'è guadagno e rassegnati a connessioni anteguerra, si troveranno a volare grazie al BUL a velocità che per i poveri in FTTC si sogneranno per anni??
                La domanda spontanea è, che senso ha allora il sito di BUL con tanto di mappe, date e piani lavori anche per i comuni già in FTTC?
                Nel mio comune dove lavoro (attaccato a quello del mio post iniziale) da 2 anni c'è FTTC ovunque, e da sito BUL risultano aperti i lavori. Cosa significa? Secondo quanto mi avete detto allora non potranno vendere FTTH perchè si sovrappone a TIM?

                  geggo Ho capito il senso ma all'atto pratico è una cosa che non sta in piedi. Quindi ora chi è in zone fuori centri, mai raggiunte dai vari operatori perchè non c'è guadagno e rassegnati a connessioni anteguerra, si troveranno a volare grazie al BUL a velocità che per i poveri in FTTC si sogneranno per anni??

                  Sì ed è giusto così, il piano BUL serve per risolvere definitivamente il digital divide nelle zone in digital divide. Non avrebbe senso portare tecnologie già vecchie. La rete realizzata sarà al passo con i tempi per i prossimi 20 anni.

                  Secondo il piano BUL approvato nel 2016 dalla Commissione Europea lo Stato non può intervenire in presenza di intervento privato.

                  geggo che per i poveri in FTTC si sogneranno per anni??

                  https://fibra.click/piano-bul/#la-fase-2-le-aree-grigie

                  geggo La domanda spontanea è, che senso ha allora il sito di BUL con tanto di mappe, date e piani lavori anche per i comuni già in FTTC?

                  Perché la copertura viene fatta per aree e non per comuni, che non corrispondono e sono numericamente molto diversi.

                  https://fibra.click/aree-nere-grigie-bianche/

                  geggo Nel mio comune dove lavoro (attaccato a quello del mio post iniziale) da 2 anni c'è FTTC ovunque, e da sito BUL risultano aperti i lavori. Cosa significa?

                  Che riguarda le aree bianche.

                  geggo Secondo quanto mi avete detto allora non potranno vendere FTTH perchè si sovrappone a TIM?

                  In linea di massima non ci sarà sovrapposizione, a parte qualche rara eccezione. Si prende come riferimento la consultazione 2017/2018.

                  Da quello che ricordo San Vendemiano era completamente area bianca ma due anni fa Tim aveva iniziato i lavori per la FTTC senza completarli per la sospensione del piano Cassiopea. Il comune era in fase 0 del piano BUL ed il fatto che sia stato spostato al 2020 mi fa pensare che stiano facendo delle verifiche sull'effettiva copertura. Forse il Centro di Competenza sulla Banda Larga della regione ha più informazioni a riguardo puoi provare a scrivere una mail http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/riferimenti

                  • geggo ha risposto a questo messaggio

                    Giacomo Da quello che ricordo San Vendemiano era completamente area bianca ma due anni fa Tim aveva iniziato i lavori per la FTTC senza completarli per la sospensione del piano Cassiopea

                    Si, non sapevo del piano Cassiopea però è andata così, da un pezzo gli armadi hanno i tetti rossi ed in più di un occasione, chiedendo ai lavoratori Tim sul posto, mi hanno confermato che stavano lavorando alla fibra. Poi tutto fermo da un anno. L'unica speranza me l'ha dato il file postato in cima in cui in pianificazione è rimasto settembre 2019 senza il consueto posticipo.
                    Ovviamente la speranza è arrivare alla FTTH ma credo arriverà prima Tim a questo punto.
                    In tal caso, ovvero dove Tim arriva in FTTC, è previsto che in futuro portino FTTH oppure è utopia?

                      Volevo ringraziarvi per i link che mi avete lasciato. Ho letto tutto ed ora mi è molto più chiara la situazione.
                      Rimane appunto il dubbio in merito alle zone grigie (di nome e di fatto a quanto pare) quali il mio comune.
                      Tim ha preparato tutto ma non si sa quando si potrà attivare e nel frattempo i dati del sito BUL dichiarano nel 2020 la copertura totale, ed anche qui non si sa per il discorso che probabilmente ci sarà già 1 infrastruttura FTTC.
                      Avete qualche esempio simile al mio nel quale si è arrivati al dunque?
                      Attendiamo e vediamo.

                        geggo il modo più facile per concludere qualcosa è contattare il comune, tramite l'URP o tramite un assessore ai lavori pubblici o simile. Se è in corso qualcosa con TIM dovrebbero saperlo e hanno contatti diretti a cui chiedere eventualmente

                        • QRDG ha risposto a questo messaggio

                          matteocontrini la cosa che mi fa paura e questa: Va notato che anche nel cluster B è consentito l’intervento dello Stato, con un limite di investimento pari al 70% del totale. Questa regola è infatti la base per la fase 2 del piano pubblico per la banda ultralarga, che prevede la copertura in FTTH delle abitazioni coperte in FTTC con un solo operatore (aree grigie, parte del cluster B). e quel limite del 70% non mi piace per nulla, perché con la mia fortuna rientrerò in quel 30%.

                            QRDG non è da interpretare così, le percentuali sono i "rapporti di forza" che devono essere mantenuti tra intervento pubblico e privato. Se il privato investe 10 miliardi (esempio a caso) significa che il totale degli investimenti considerando il pubblico non può essere superiore a 33 miliardi, cioè 10 privati (30%) e 23 pubblici (70%). Più il privato investe, più può investare il pubblico. Ma non credo sia un problema questo.

                            Eventuali combinazioni tra gli strumenti di aiuto
                            dovranno essere modulate in modo da mantenere il rapporto complessivo
                            tra contributi pubblici (non superiori al 70% dell'investimento
                            complessivo) e capitale privato (non inferiore al 30%
                            dell'investimento complessivo).

                            https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/10/14/15A07661/sg

                            • QRDG ha messo mi piace.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile