Ciao a tutti. Ogni volta che sono disperato con la linea finisco sempre qui a chiedere.
A fine 2020 avevo postato che la velocitá della mia linea si era quasi dimezzata. Dopo le vostre indagini era emerso che il fritz e i log rilevano un paio di derivate (una di 58mt) che mi fanno perdere quasi 30 mega. E va bene, me n'ero fatto una ragione anche perché saranno quasi vent'anni che lotto con la telecom per mantenere una linea decorosa e sono stanco, non ho piú le forze di imbestialirmi al telefono tutti i giorni. meglio 60 mega che un infarto. il problema adesso peró si é evoluto. La velocitá é sempre quella ma la linea cade per qualsiasi stronzata, piove e cade, c'é il vento e cade, il vicino sternutisce e cade. Ma quando cade almeno torna. La cosa piú fastidiosa é che ultimamente la linea non cade, il modem risulta connesso a 58/60 mega ma la navigazione é assente. Infatti si spengono i led della navigazione internet. in quel caso ci sono due possibilitá: a volte spengo il modem e la linea torna. fine. purtroppo nella maggior parte dei casi la navigazione non torna e posso riavviare anche 30 volte che sempre non torna. allora bestemmiando aspetto e dopo un tempo random, a volte anche molte ore, torna da sola. ho giá aperto tramite portale web (perché non voglio nemmeno sentire le voci) una montagna di ticket ma ogni volta dopo qualche ora arriva il messaggio che hanno risolto, ma non risolvono proprio niente. probabilmente fanno finta perché vedranno che il modem in quel momento funziona. Ma il mio problema rimane ed é fastidioso perché ormai si fa tutto con internet anche guardare la televisione. Domanda: ma cos´é che causa la mancata navigazione? dite di chiamare l'operatore cosí magari urlando e sputando la segnalazione con minacce é piú efficace?
La linea é una tim 17a e il modem un fritzbox 3490. se vi serve qualche info ditemi che provvedo.
Non ne posso piú vorrei solo sterminarli tutti.
Vi ringrazio per la pazienza
Router connesso ma assenza navigazione
[cancellato]
Nei log del Fritz cosa dice riguardo le disconnessioni?
[cancellato] ciao. a parte che l'ho appena riavviato perché mi é successo ieri sera quindi per adesso non ha molto log. come dicevo il modem non si disconnette. diventa solo impossibile navigare. non che navigo lento eh. proprio si spengono i led info/adls e non si naviga. su windows rimane l'icona normale come se fosse tutto ok. la linea di per sé é anche senza errori sembra tutto ok. tranne quando cosí a random non si naviga piú.
[cancellato]
Ok, ma nel log appaio informazioni sullo stato della connessione - vediamo se c'è qualche informazione utile su cosa si interrompe - se a livello xDSL o PPPoE.
[cancellato] scusami ma allora non ho capito che log ti serve. in che pannello lo trovo? porta pazienza
[cancellato]
Quello che c'è sotto System > Event Log - dopo che ci sono state delle disconnessioni.
[cancellato] dici cosí?
Premi per mostrare Premi per nascondere
09.02.23
22:58:11
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 58 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 26081 kbit/s.
09.02.23
22:56:08
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 87.8.48.73, server DNS: 85.38.28.4 e 85.38.28.5, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-mi895
09.02.23
22:56:04
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 58534/13069 kbit/s).
09.02.23
22:55:05
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
09.02.23
22:54:50
Timeout dell'autenticazione PPP.
09.02.23
22:54:50
La connessione Internet è stata chiusa.
09.02.23
22:54:46
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
09.02.23
22:00:24
La velocità di trasferimento DSL è stata adattata. Ulteriori adattamenti dinamici verranno eseguiti automaticamente (senza che vengano menzionati).
09.02.23
21:56:06
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 4 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 10607 kbit/s.
09.02.23
21:56:06
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 58 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 15709 kbit/s.
09.02.23
21:53:49
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 79.19.92.187, server DNS: 85.38.28.4 e 85.38.28.5, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-mi895
09.02.23
21:53:46
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 57888/13062 kbit/s).
09.02.23
21:52:41
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
09.02.23
21:51:56
Timeout dell'autenticazione PPP.
09.02.23
21:51:56
La connessione Internet è stata chiusa.
09.02.23
21:51:51
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
08.02.23
08:24:14
La velocità di trasferimento DSL è stata adattata. Ulteriori adattamenti dinamici verranno eseguiti automaticamente (senza che vengano menzionati).
08.02.23
08:06:15
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 4 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 5117 kbit/s.
08.02.23
08:06:15
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 58 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 18978 kbit/s.
08.02.23
08:03:58
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 87.2.136.201, server DNS: 85.38.28.4 e 85.38.28.5, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-mi895
08.02.23
08:03:54
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 59634/13307 kbit/s).
08.02.23
08:02:55
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
08.02.23
08:02:39
Timeout dell'autenticazione PPP.
08.02.23
08:02:39
La connessione Internet è stata chiusa.
08.02.23
08:02:35
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
08.02.23
08:00:37
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 95.247.172.126, server DNS: 85.38.28.4 e 85.38.28.5, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-mi895
08.02.23
08:00:34
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 57814/16508 kbit/s).
08.02.23
07:59:35
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
08.02.23
07:59:18
Timeout dell'autenticazione PPP.
08.02.23
07:59:18
La connessione Internet è stata chiusa.
08.02.23
07:59:13
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
08.02.23
07:58:39
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 95.239.144.114, server DNS: 85.38.28.4 e 85.38.28.5, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-mi895
08.02.23
07:58:35
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 58366/13289 kbit/s).
08.02.23
07:57:36
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
08.02.23
07:57:20
Timeout dell'autenticazione PPP.
08.02.23
07:57:20
La connessione Internet è stata chiusa.
08.02.23
07:57:15
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
08.02.23
07:53:53
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 4 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 9310 kbit/s.
08.02.23
07:53:53
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 58 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 15458 kbit/s.
08.02.23
07:51:50
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 82.59.88.96, server DNS: 85.38.28.4 e 85.38.28.5, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-mi895
08.02.23
07:51:38
Errore PPPoE: timeout.
08.02.23
07:51:32
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 59638/13300 kbit/s).
08.02.23
07:50:32
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
08.02.23
07:50:17
Timeout dell'autenticazione PPP.
08.02.23
07:50:17
La connessione Internet è stata chiusa.
08.02.23
07:50:12
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
08.02.23
06:55:55
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 58 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 27615 kbit/s.
08.02.23
06:53:50
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 79.16.144.115, server DNS: 85.38.28.4 e 85.38.28.5, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-mi895
08.02.23
06:53:39
Errore PPPoE: timeout.
08.02.23
06:53:33
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 58620/13791 kbit/s).
08.02.23
06:52:34
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
08.02.23
06:52:18
Timeout dell'autenticazione PPP.
08.02.23
06:52:18
La connessione Internet è stata chiusa.
08.02.23
06:52:13
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
07.02.23
22:25:13
La velocità di trasferimento DSL è stata adattata. Ulteriori adattamenti dinamici verranno eseguiti automaticamente (senza che vengano menzionati).
05.02.23
14:32:50
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 4 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 10230 kbit/s.
05.02.23
14:32:50
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 58 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 14785 kbit/s.
05.02.23
14:30:30
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 79.24.182.35, server DNS: 85.38.28.4 e 85.38.28.5, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-mi895
05.02.23
14:30:27
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 60698/12930 kbit/s).
05.02.23
14:29:28
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
Per ottenere ulteriori informazioni su un evento cliccate sull'evento.
!<
scusa se sono un po' imbranato. sono uno smanettone di computer da anni peró per telecomunicazioni ecc sono un po' livello base diciamo. Dove abitavo prima ho lottato per anni con telecom ed ero piú allenato con controlli log ecc, poi finalmente avevano sistemato e la linea era solo adsl 8mb ma perfetta, restava connessa un anno. adesso mi sono trasferito in un paesino, c'é la fttc ma la linea fa pietá. cadute, mancanza di connessione, persi 40 mega in pochi mesi... e devo ricominciare da capo a fare il carabiniere. passo piú tempo a controllare come va la linea che a giocare o fare i fatti miei...
ti allego anche i grafici in caso servissero
!<
domanda: io ho ancora installato il firmware 7.12 (di solito se una cosa va bene non aggiorno mai) e vedo che
c'é disponibile il 7.30 (sia per il 3490 che per l'extender E1750). dici che dovrei aggiornare? o magari peggioro le cose? grazie mille
Io avrei già staccato il cavo dsl dal modem e avrei chiamato,il tecnico sarebbe obbligato ad uscire e una volta arrivato il tecnico gli avrei spiegato la situazione...
[cancellato]
ZultanToms dici cosí?
Sì, esatto. È proprio un problema a livello di connessione DSL, non PPP:
ZultanToms DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
Dovrebbero vederle anche lato loro. Perché cade andrebbe indagato, anche perché altrimenti potrebbero semplicemente affibbiarti un profilo conservativo e più lento. Nei contatori e grafici degli errori del Fritz cosa vedi?
ZultanToms ti allego anche i grafici in caso servissero
Hai derivazioni evidenti - forse non solo quello (@Hadx?) quella di 4m potrebbe essere anche interna - sono state scollegate le prese alle quali non è connesso il modem? Va proprio scollegato il ramo morto del cavo, non solo la presa.
ZultanToms dici che dovrei aggiornare? o magari peggioro le cose? grazie mille
Il firmware può correggere dei bug, ma avere anche un driver DSL che magari perde qualcosa in velocità.
ZultanToms (di solito se una cosa va bene non aggiorno mai)
perdonami, ma questa mi sembra una sciocchezza. d'altronde, se gli aggiornamenti non servissero non uscirebbero...
- Modificato
[cancellato] grazie mille. allora la linea come si dice di solito "quando va" va anche bene. margine a 6 zero errori. l'altro giorno é caduta due volte di fila e se vai a guardare ha fatto due sparate di errori . poi torna a zero errori. l'ultima volta che mi hanno chiamato e ho parlato con una tizia (che sicuramente sará stata della sirti non telecom) ha detto che non vedeva problemi. ha rognato un po' che il modem non fosse il tim hub ma il modem va benissimo é inutile che insistono. io le ho detto che dovrebbero andare a controllare perché la linea ha svariati problemi, cadute, velocitá, mancata navigazione, ma sicuramente non saranno andati. quelli vedono la linea attiva a 60mb (il minimo per la 100 mi sembra sia 35) figurati se vanno a sbattersi per farla andare meglio. io sono andato a piedi per il quartiere. é un vicolo di periferia di un paesino, i cavi sono appesi al muro sotto ai tetti e passano da una casaccia (vecchie, diroccate, molte disabitate) all'altra. ogni tanto sul muro vedo una scatola grigia con scritto Bul ma i cavi sembrano vecchi marci. a parte me sono tutti vecchi di 80anni, disperati e disadattati agli arresti domiciliari. non ho molte speranze di farli uscire per me. la derivazione da 4m di solito nemmeno la nomina. quella di 58 metri si e sicuramente non é da me. non é mica un castello. boh la vedo grigia... temo che dovró farmene una ragione anche perché non so nemmeno io su che lato dare battaglia. il firmware aspetto ad aggiornarlo. dici di spostare qualche slider delle impostazioni linea verso stabilitá? adesso sono tutte su performance
[cancellato]
ZultanToms altro giorno é caduta due volte di fila e se vai a guardare ha fatto due sparate di errori
Sembrerebbe quasi qualche disturbo "Single Isolated Impulse Noise" (SHINE) - ma non è facile capire cosa li crei. Di solito sono creati da apparecchiature elettriche quando vengono accese/spente, ma da come descrivi la zona non è certo una zona industriale - ma certe vecchie apparecchiature anche domestiche sono in grado di creare interferenze.
ZultanToms ogni tanto sul muro vedo una scatola grigia con scritto Bul ma i cavi sembrano vecchi marci.
Se è BUL non saranno tanto vecchi - verifica se sei raggiunto dalla fibra BUL, ti risolverebbe questi problemi.
ZultanToms quella di 58 metri si e sicuramente non é da me.
No, questa è esterna, ma quella da 4 potrebbe essere interna, se la elimini qualcosa guadagni, le derivazioni corte sono quelle che fanno perdere di più.
- Modificato
Non credo che ti possa essere utile spostare lo slider su stabilità in quanto fino a poco fa io con un fritz avevo una linea stabile anche con un SNR di 2db (modificato mettendo -17 sul fritz) ma se vuoi provare prova tanto non è che puoi fare danni o chissà che peggio di come sei già messo.
Ah un'altra cosa:
Salvo errori non credo che ci siano scatole BUL con dentro il rame. Se ci sono scatole BUL è perché stanno predisponendo la fibra o almeno io è la prima volta che sentirei dire che in scatole BUL ci mettono anche il rame. Inoltre se come dici si tratta di impianti molto vecchi a maggior ragione mi rimane difficile credere che possano essere in scatole BUL.
Temo che quello che hai seguito te è roba relativamente recente messa per il piano BUL ma che non c'entra niente con la tua linea in misto rame.
hento tu dici bene, e perdonami anche tu, ma dopo avere assemblato/riparato pc per 30anni e da appassionato di elettronica (cellulari tablet decoder ecc) posso dirti che spesso aggiornamenti firmware hanno creato problemi o sistemato cose e peggiorato altro. una volta aggiornavo subito fiducioso.... adesso anche no o almeno prima verifico se ci sono stati problemi. anche perché non di tutto puoi fare facilmente il roll back del firmware. ne sono pieni i forum di gente che bestemmia dopo aver aggiornato. :-) per non parlare poi dei software che dovrebbero lavorare in simbiosi: poco tempo fa nvidia aggiorna i driver, sparisce la scheda video da corsair icue, icue non lo puoi aggiornare altrimenti non vede piú la scheda madre, altro aggiornamento di nvidia si blocca un gioco che stavo usando. rimetti i driver vecchi. ma almeno i software li puoi disinstallare. per lo stesso motivo adesso i driver nvidia e icue non li sto aggiornando. non posso ogni volta diventare scemo a capire di cosa sia la colpa e sistemare. per caritá questa é la mia opinione ma non sono l'unico.
In generale potrei anche concordare con te ma nello specifico dei firmware del fritz oltre a essere abbastanza semplice fare roll back sono anche firmware estremamente sperimentati e testati al punto che escono aggiornamenti a distanze temporali notevoli e non uno al mese.
Nello specifico quindi mi sentirei di consigliarti di aggiornare senza eccessive preoccupazioni e se proprio vuoi essere prudente ti scarichi in anticipo il file per fare roll back e stai al sicuro.
Saviolo ma infatti li ho sempre avuti su performance perché dove abitavo prima finalmente avevano sistemato la linea perfettamente. quando avevo problemi di linea mi ero accorto che il fritz é molto sensibile e risente della linea instabile. stavo anche scrivendo una recensione su un altro forum che non nomino e gli avevo dato una giudizio pessimo, per velocitá piú basse di modem piú economici, che ho dovuto poi ritrattare una volta sistemata la linea. magari dopo provo. tentare non nuoce
Saviolo si quello é vero, il fritz é piú facile da flashare. ed effettivamente il firmware nuovo mi é uscito molto tempo dopo altri dispositivi piú recenti. anzi nemmeno pensavo che uscisse per il 3490
Saviolo sto facendo casino con le risposte perché premo sempre rispondi scusami. come fate voi a citare il pezzo di discorso? per la faccenda del Bul magari mi spiego male io. ci sono i fili del telefono sotto ai tetti. ogni tanto un filo da lí scende verso queste scatole che sono in basso, tipo a due metri e mezzo da terra. non so, sinceramente dei cavi non mi intendo. probabilmente ho detto una cavolata
Evidenzi con il mouse il pezzo che vuoi citare e appare il tasto "cita" ci clicchi e fa tutto da se.
Se parli di scatoline grigie tipo questa:
Allora si, lì ci passa il rame e queste scatole sono spesso un enigma perché possono durare una vita o avere infiltrazioni e rovinarsi internamente ed esternamente.
ZultanToms per la faccenda del Bul magari mi spiego male io. ci sono i fili del telefono sotto ai tetti. ogni tanto un filo da lí scende verso queste scatole che sono in basso, tipo a due metri e mezzo da terra
Se clicchi sulla parola BUL sottolineata in verde ti porta alla wiki... clicca sul piano aree bianche, se vedi i PTE BUL significa che dovresti anche essere coperto in FTTH BUL, che TIM, vodafone, iliad e Fastweb non vendono.
Altrimenti dicci almeno il comune e si controlla.