edofullo
Tenendo conto che sistemi come Windows se il network è marcato "privato" o "dominio", invece di "pubblico", abbassano un po' la protezione del firewall non è comunque una buona idea non avere un firewall perimetrale attivo. E c'è sempre il rischio dell'utente che faccia casino con il firewall, perché legge qualche scemenza su internet che gli dice di disattivarlo.
simonebortolin a meno che non leaki il tuo mac address si usano due IP uno di uscita (basato su mac address) e uno di ingresso (che cambia ogni tanto)
Privacy e sicurezza sono due cose diverse. A parte il fatto che un OS moderno non dovrebbe usare EUI-64 per nessun IP, di default. Windows ora non lo usa, nemmeno per gli indirizzi link-local. L'indirizzo generato dalle privacy extension è quello temporaneo e Windows ad esempio ne genera uno per ogni prefisso pubblico (c'era un bug qualche anno fa e questo non era vero). L'indirizzo temporaneo dovrebbe essere usato per contattare l'esterno, mentre quello non temporaneo per vedere la macchina sulla LAN, ad esempio associato nel DNS.
Comunque finché l'indirizzo è ruotabile ed è valido può essere usato per tentare di accedere alla macchina dall'esterno. È vero che quello temporaneo cambia dopo un po' ma se nel frattempo ti bucano, è magra consolazione.