Allego copia di PEC inviata più volte (ovviamente senza risposta) alla PEC Iliad:

Ho una Vostra SIM in un vecchio smartphone muletto che praticamente non uso mai.

Poiché l' ultima data di rinnovo è ferma al 09/02/2022, cioè siamo vicino all' anno di no utilizzo e no ricarica, e poiché leggo nelle condizioni di contratto:

"In caso di mancato utilizzo o (che in italiano vuol dire OPPURE) di mancata ricarica del credito sulla SIM Iliad per 12 mesi consecutivi, essa verrà disattivata."

ho mandato un SMS al costo di 0,28 centesimi col credito residuo, quindi HO UTILIZZATO la SIM. Potete gentilmente confermare che questo prolungherà la sua attivazione di un altro anno?

Grazie.

A me sembra il contratto parli chiaro: "in mancanza di ricarica O DI UTILIZZO" ma al 177 (chiamato per mancata risposta scritta) le operatrici albanesi continuano a dire che occorre fare una ricarica all' anno.

  • matteoc ha risposto a questo messaggio

    Modificheranno il contratto e "o" diventerà ovvero... e a quel punto sarà materia da giuristi decidere se quell'ovvero ha valore disgiuntivo (oppure) o affermativo (cioè). Su questa roba mi pare ci si sia pure pronunciato Umberto Eco.

    Chiedi al Servizio Clienti la data di validità o di scadenza della SIM (non ricordo se nell'area clienti Iliad è riportata o meno).

    Se la scadenza è fissata al 09/02 oppure al 09/03 (il periodo di validità solitamente è pari a 12 mesi di invio e ricezione ed un ulteriore mese di sola ricezione), dovrai fare una ricarica per non incorrere nella disattivazione della SIM.

    Poi sta a te decidere se ricaricare o meno o cercare di far valere quel cavillo burocratico.

    matteoc ha aggiunto il tag iliad .

    phil2000 Io non so niente di contratti ma lì c'è scritto che la sim verrà disattivata se almeno una delle condizioni è vera. Perciò, per non far disattivare la SIM, devi sia ricaricare il credito sia utilizzarla. A me sembra molto chiaro.

    (In pratica è un interessante caso pratico di applicazione del Teorema di De Morgan...)

      matteoc A me sembra molto chiaro.

      Non la avevo vista da questo punto di vista... tuttavia essendo stato piuttosto bravino a scuola in italiano (50 anni fa si studiava ancora decentemente) la vedrei sicuramente sotto il tuo punto di vista se ci fosse una E al posto della O.

      Io la vedo AL CONTRARIO: visto che c' è una "O"... basta che una delle due condizioni sia verificate per evitare la disattivazione.

      Sto martellando di PEC, vediamo se qulcuno ha il coraggio di mettermelo per iscritto.

        • [cancellato]

        phil2000 Ma al di la della questione di interpretazione che hai sollevato, non è più semplice "impegnare" 5€ una volta l'anno per fare una ricarica, come han sempre fatto tutti dalla notte dei tempi?

        Alla peggio una volta ogni due anni ti parte un mese del pacchetto, vabbhé... capirai che spesa.
        Hai presente dovessi fatturarlo quanto vale in termini economici il tempo che hai investito per questa tua crociata?

          [cancellato] Ma al di la della questione di interpretazione che hai sollevato, non è più semplice "impegnare" 5€ una volta l'anno per fare una ricarica, come han sempre fatto tutti dalla notte dei tempi?

          Verissimo. 🙂)
          Se non fossi un pensionato con TANTO tempo da perdere a disposizione avrei già fatto (a parte che sono 10 euro e non 5).
          Gli è che sono della vecchia generazione di dinosauri (in via di estinzione) a cui è stato insegnato che i contratti sono una cosa seria.

            phil2000

            Ironicamente utilizzando la E sarebbe stato il caso da te desiderato, utilizzando "o" si tratta di un OR logico, basta una delle due condizioni per farla disattivare.
            Poi ovviamente IANAL e non decido io. Se ricarichi 5 euro fai prima e ti eviti tutti i problemi

              phil2000 (a parte che sono 10 euro e non 5).

              Basta l'atto di ricarica, non è necessario il rinnovo dell'offerta

              In ogni caso, la condizione di utilizzo dell'offerta dovrebbe verificarsi quando l'offerta viene rinnovata. La semplice autenticazione in rete non basta a posticipare la scadenza dell'offerta

              Belzebu69 Ironicamente utilizzando la E sarebbe stato il caso da te desiderato, utilizzando "o" si tratta di un OR logico, basta una delle due condizioni per farla disattivare.

                  Dim MandatoSmS, Ricaricato As Boolean
                  MandatoSmS = True : Ricaricato = False
                  If MandatoSmS = False Or Ricaricato = False Then
                      Debug.Print("Mi disattivo")
                  End If

              VERO! Sto perdendo colpi, evidentemente ragionare serve sempre. Tuttavia da ciò ne deriva che AL CONTRARIO (And) perché non si disattivi occorre che siano verificate ENTRAMBE le condizioni.

              Da ciò ne deriva che ILIAD è forse l' unico provider che impone contrattualmente ANCHE di usare la SIM se non vuoi che si disattivi.

              Quando parlano di uso però dovrebbero riferirsi al solo fatto di "aggancio della sim alla rete mobile" non mi pare si parli di chiamate o traffico dati esplicitamente.... chi è che carica una sim per poi lasciarla chiusa in un cassetto?

                xblitz chi è che carica una sim per poi lasciarla chiusa in un cassetto?

                Uno che la tiene, per sicurezza, in un vecchio muletto che non usa praticamente mai (non è che lo smartphone usuale lo perdi tutti i giorni) e vuole evitare che venga disattivata.

                • xblitz ha risposto a questo messaggio

                  phil2000 va bene però è come la torcia che tieni (con le batterie inserite) in un cassetto: se non ci badi ogni tanto quando ti serve lo troverai con le batterie colate e scariche.

                  phil2000 Io la vedo AL CONTRARIO: visto che c' è una "O"... basta che una delle due condizioni sia verificate per evitare la disattivazione.

                  li c'è scritto che basta una delle due condizioni per disattivarla che è diverso dal dire che basta il contrario di una delle due consizioni perchè rimanga attiva.....
                  c'è scritto che se non la utilizzi o non la ricarichi verrà disattivata, non che se la utilizzi o la ricarichi rimarrà attiva...

                    Tipicamente gli operatori per utilizzo intendono che hai generato traffico o hai pagato una opzione, quindi non basta averla inserita in un telefono o spenta in cassetto.

                    Però, almeno fino a qualche anno fa, iliad non rispettava la scadenza delle SIM, non so se sia cambiato qualcosa

                    motoko li c'è scritto che basta una delle due condizioni per disattivarla che è diverso dal dire che basta il contrario di una delle due consizioni perchè rimanga attiva.....

                    Si, si, mi ero già corretto in messaggio succesivo: il contrario di un OR è un AND.

                    Chiamato dal 177 (incredibilmente e fortunatamente col muletto non spento) per rispondere (per voce) alla mia ultima PEC. Evidentemente scrivere gli costa.
                    Una operatrice che mi pare se ne capisse qualcosa mi conferma che la disattivazione scatta al 09/02/2023 e che per mantenere la SIM attiva basta, cresce ed avanza ricaricare il minimo... quello del mancato utilizzo rimane un mistero gaudioso. 🙂

                    • motoko ha risposto a questo messaggio

                      phil2000 quando si ricarica credo si riceva un messaggio di ricarica avvenuta (non ho esperienza diretta con iliad ma penso che sia come con gli altri operatori), magari ricevere un messaggio è considerato utilizzo😀

                        motoko quando si ricarica credo si riceva un messaggio di ricarica avvenuta (non ho esperienza diretta con iliad ma penso che sia come con gli altri operatori), magari ricevere un messaggio è considerato utilizzo😀

                        Potrebbe essere. 🙂

                        Io aspetto gli ultimi giorni per controllare se Iliad invia un messaggio o una mail di avviso che la SIM sta per essere disattivata. Quando la ricarica doveva essere RINNOVATA alla fine del primo mese NON mi ha avvisato della scadenza (come fa puntualmente TIM con SMS), ma solo con mail (non con SMS) dopo la scadenza avvisandomi che senza ricarica l' offerta non era più valida e partivano le condizioni di base. E la DISATTIVAZIONE potrebbe essere un' altra cosa ancora.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile